• Non ci sono risultati.

CasalbuonoLaCittàDelloSportDocumentazioneFotografica 6

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CasalbuonoLaCittàDelloSportDocumentazioneFotografica 6"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

6

CasalbuonoLaCittàDelloSport

DocumentazioneFotografica

0 50 100 1:2000

Vist

a 1 1 2 4 3 5 6 9 10 7 8

Vist

a 2

Vist

a 3

Vist

a 4

Vist

a 5

Vist

a 6

Vist

a 7

Vist

a 8

Vist

a 9

Vist

a 10

Vist

a 11

Vist

a 12

Vist

a 13

Vist

a 15

Vist

a 14 11 12 13 14 15

Area perimetrale zona di intervento Punto di vista

Area parcheggio (l'ingresso principale Impianti Sportivi Comunali (stato attuale)

LEGENDA (stato di fatto)

Area utilizzata a deposito edile Area agricola

Area demaniale

Area industriale dismessa Impianti Sportivi Comunali)

Recupero delle aree dismesse

Le aree industriali dismesse, sono intese come porzioni di territorio o edifici che han-no perso la loro originaria destinazione d'uso e sohan-no potenzialmente in grado di ac-cogliere nuove funzioni.

In questo caso, l'area in questione deriva da un insediamento produttivo realizzato parzialmente e ora in stato di abbandono e di degrado.

Lo stato attuale di abbandono dell'area deriva principalmente dalla collocazione geografica dell'area stessa ( quasi in prossimità del centro abitato che ora è consi-derabile punto strategico dell'area urbana).

Un intervento progettuale dovrebbe avere alla base due aspetti che sono in linea con le direttive Regionali in tema di urbanizzazione e realizzazioni edilizie ossia: 1) salvaguardia e miglioramento del patrimonio paesaggistico;

2) realizzazione di strutture in grado di favorire sia il miglioramento della qualità la vita per la popolazione residente, sia rafforzare il policentrismo.

Più in generale l'obiettivo è ricondurre l'insieme degli intervent i di recupero e riuso della vecchia zona industriale ad un progetto di trasformazione territoriale al fine di perseguire un modello di sviluppo sostenibile che faccia leva sui punti di forza e di peculiarità del territorio di Casalbuono ( miglioramento e ampliamento delle strut-ture già esistenti ) così che si arrivi a un rilancio del territorio nella competizione glo-bale.

Un

iv

er

sit

à

d

i P

isa_c

.d

.l.

S.

In

gegn

er

ia

Ed

ile_T

es

i d

i Laur

ea__r

el

at

or

i:

F.

Fan

to

zz

i_

C

.C

ris

tia

ni

_G

.N

a

rd

in

i_

L.

Sa

nt

in

i_

_a

llie

vo

: G

.M

a

g

lia

no

Pr

og

et

to

d

i u

n q

ua

rt

ie

re

e

c

o

lo

g

ic

o

p

er

lo

sp

or

t

a

C

a

sa

lb

uo

n

o

(S

A

):S

vi

lu

pp

o

d

i s

ol

uz

io

n

i a

b

as

so

im

p

at

to

a

m

b

ie

nt

a

le

a

s

c

a

la

u

rb

a

na

Riferimenti

Documenti correlati

Direzione Generale: PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI INTERNAZIONALI RIF. 20 GENNAIO 2004, N.2) - MEZZI STATALI. Direzione

Direzione Generale: PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI INTERNAZIONALI.. 24 MARZO 2000, N.20) NOTE: Nuova Istituzione. Direzione

Nel contesto generale delle politiche di sviluppo territoriale per gestione urbana s’intende un insieme di politiche pubbliche sviluppate ed applicate alla scala locale

Il Master ha come obiettivo generale quello di formare esperti in “Sistemi di Gestione Integrata della Qualità nella Produzione Industriale” i quali, avvalendosi di

Pur confermando gli obiettivi di carattere generale che hanno motivato l’approvazione del NUOVO PIP5, (creare le premesse per un continuo sviluppo e potenziamento della zona

4. Sono in generale di iniziativa privata: i Piani di recupero nella Città storica; gli strumenti urbanistici esecutivi negli Ambiti di trasformazione ordinaria; i Piani di

II sito in cui si inserisce l’impianto di messa in riserva e recupero rifiuti non pericolosi e autodemolizione è ubicato nel Comune di Oderzo, a margine della zona industriale posta

II metoda per la valutazione dei medici di medicina generale prevede la comparazione del livello di spesa (spes a farmaceutica territoriale lorda) risultante dalla sommatoria