• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DI PISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DI PISA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DI PISA

Facoltà di Ingegneria

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica

Tesi di laurea

TITOLO della TESI

Sviluppo di una metodologia per la gestione dei processi

multiscansione in applicazioni di Reverse Engineering

Candidato

Massimiliano Mannozzi

Relatori:

Prof. Sandro Barone

Ing. Armando Viviano Razionale

Data di laurea

20 Dicembre 2005

Archivio tesi corso di laurea in ingegneria meccanica 84/05

Anno accademico 2004/2005

(2)

Titolo della tesi

Sviluppo di una metodologia per la gestione dei processi

multiscansione in applicazioni di Reverse Engineering

di Massimiliano Mannozzi

Tesi proposta per il conseguimento del

titolo accademico di

DOTTORE IN INGEGNERIA MECCANICA

presso la

Facoltà di Ingegneria

della

Università di Pisa

Data della laurea

20/12/2005

Autore:

Massimiliano Mannozzi ………..

Approvata da:

Prof. Sandro Barone

………

Ing. Armando Viviano Razionale

………

(3)

Sommario

E’ stato affrontato il problema della registrazione di scansioni multiple di oggetti solidi in 3 dimensioni. I moderni sistemi ottici sono in grado di acquisire in poco tempo dense ed accurate nuvole di punti, rappresentanti la superficie dell’oggetto, senza necessità contatto col sistema di misura. La registrazione è una delle operazioni necessarie durante il post-processing delle procedure di scansione multiple per avere una rispondenza del modello il più vicina possibile all’oggetto reale. Il primo approccio è stato l’impiego di una tavola rotante, per la quale è stata sviluppata una procedura di calibrazione.

Successivamente si sono implementati due algoritmi, uno per la registrazione a coppie di nuvole e l’altro per registrazione multipla. Nella registrazione a coppie di nuvole, sono stati sviluppati tramite codici i due metodi principali (metodo punto-punto e metodo punto-piano).

Nella registrazione multipla, è stato implementato un ulteriore codice che, utilizzando anche i due precedenti, stabilisce una strategia per le priorità di registrazione delle nuvole.

Abstract

It has been faced the problem of the registration of multiple scans of 3D objects. Optical 3D shape acquisition systems provide fast and dense surface measurements without the need for physically probing surfaces. The registration is one of the fundamental operations during the post-processing of multiple scans procedures for having the minimum geometrical discrepancies between the sensed part and its CAD model.

The first approach has been the employment of a rotary table, for which it has been developed a specific calibration procedure.

Subsequently some algorithms have been implemented for point clouds pairwise registration and for a multiview registration technique. In pairwise registration, we have been developed through codes the two main methods (point-point method and point-plane method). In the multiple registration, it has been implemented an ulterior method that, using also the two previous ones, establishes one strategy for the priorities of registration of clouds.

(4)

Indice

Sommario ………. III Introduzione ……… 1 1. Reverse Engineering ………. 3 1.1 Acquisizione dati ………. 7 1.2 Post-processing ………. 19 1.2.1 Filtro ……….. 19 1.2.2 Sampling ……….. 20 1.2.3 Allineamento e registrazione ………... 20 1.2.4 Merge ………... 20 1.3 Triangolazione ………... 21

1.4 Creazione modello CAD ……… 22

2. Registrazione con tavola rotante ……… 23

2.1 Rilevazione dell’asse ……… 23

2.2 Risultati ……… 26

3. Registrazione a coppie di nuvole ………. 27

3.1 Stato dell’arte della registrazione a coppie ……….. 28

3.2 Algoritmo sviluppato ……….. 33

3.3 Risultati ……… 37

4. Registrazione multipla ………. 57

4.1 Stato dell’arte e problematiche ……….. 57

4.2 Descrizione dell’algortimo ……….. 60

4.3 Risultati ………. 64

5. Conclusioni e futuri sviluppi ………. 70

Bibliografia ……… 72

(5)

Appendice A: Strutture per l’organizzazione dei dati ………. 73

A.1 Kd-tree ……… 73

Appendice B: Software adoperato ………. 77

Appendice C: Codici sviluppati ……...……….. 78

C.1 Codice per registrazione a coppie ……….. 78

C.2 Codice per registrazione multipla ……….. 83

Riferimenti

Documenti correlati

“Modellazione del sistema pilota-veicolo a due ruote in ambiente integrato

termine CPAP e ventilazione non invasiva sono spesso usate in maniera intercambiabile; ma sono invece due cose diverse, la CPAP non invasiva, somministrata con

Si nota il riferimento ai figli (ossia più di uno) di Veltro, da identificare con Ildebrandino e Bonaccorso, i quali rappresentavano una delle due diramazioni

In caso di prova scritta i quesiti sono A risposta multipla A risposta libera Esercizi numerici X Altro Sviluppo piccoli progetti/esercizi, algoritmi e software; prova

Termomeccanica ha selezionato otto campioni di catalizzatori SCR di nuova concezione e, successivamente, tra questi ne sono stati scelti due in particolare che sono

In questa popolazione l’allele di rischio delle due varianti, pur non essendo associato a diabete tipo 2, nei soggetti non diabetici era associato a maggiori

In Topi mutanti -/- per Raldh1 non si osservano difetti nell’occhio e questo risultato probabilmente è dovuto alla compensazione genica mediata dalla presenza delle altre

Quelli presi in esame in questa Tesi sono i primi due, ovvero la Valutazione di Impatto sulla Sicurezza Stradale (VISS) e i Controlli della Sicurezza Stradale. Il campo di