• Non ci sono risultati.

1.5.1 CAPITOLO 1: Ringraziamenti INTRODUZIONE INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.5.1 CAPITOLO 1: Ringraziamenti INTRODUZIONE INDICE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Ringraziamenti

INTRODUZIONE

Scenario………...……….……2 L’entità Aziendale nel XXI secolo……….……….………….3 Learning Organization: perché e come ……….………...5

CAPITOLO 1: 1.1

Introduzione……….8 1.2 Fattori ambientali che portano verso la LO………..…...10 1.3 La struttura di una LO………...12 1.4 La metafora dell’apprendimento organizzativo…………..…….. …….….13 1.5 Possibili dimensioni di una LO………...….16 1.5.1 il coinvolgimento………....16 1.5.2 l’autonomia nelle implicazioni operative………....18 1.5.3 la pervasività o diffusività del processo di cambiamento e delle idee che via via l’hanno guidato e sorretto ………..19 1.5.4 integrazione interna ed esterna………21 1.5.5 l’utilizzazione – nei fatti e nelle concretizzazioni specifiche – del principio di ridondanza, riferito all’apprendimento………..22 1.5.6 l’utilizzo della creatività quale elemento complementare della razionalità ...23 1.5.7 l’assunzione concettuale che il miglioramento è “senza fine”………23 1.5.8 la realizzazione del principio di incorporazione………...25 1.5.9 la gestione integrata del cambiamento oggettivo e soggettivo…….…26 1.6 Individuazione dei livelli di apprendimento……….27 1.7 I più recenti approcci alla LO……….………..31

(2)

CAPITOLO 2:

2.1 Introduzione………..36

2.2 L’apprendimento individuale………36

2.2.1 Un idonea definizione di apprendimento………...37

2.2.1.1 Livelli d’apprendimento individuale………...37

2.2.2 Un modello sull’apprendimento basato sull’esperienza………….39

2.2.2.1 Il ruolo della memoria……….40

2.2.2.2 I modelli mentali individuali………...41

2.2.2.3 Strutture e Routine………..42

2.3 L’apprendimento organizzativo………44

2.3.1 Dilemma dell’apprendimento individuale e delle organizzazioni………...44

2.3.2 Organizzazioni come sistemi comportamentali……….46

2.3.3 L’organizzazioni come sistemi d’interpretazione………..48

2.4 Dall’apprendimento individuale all’apprendimento organizzativo………..50

2.4.1 Evoluzione verso la Learning Organization………..57

2.4.2 Cultura aziendale e potere: le due condizioni preliminari……….59

2.4.3 I fattori dei processi di apprendimento………..62

2.4.3.1 Il soggetto dell’apprendimento: la risorsa uomo……....62

2.4.3.2 L’oggetto dell’apprendimento: lavoro, conoscenza e tecnologia…...……….64

2.4.4 Condizioni facilitanti dell’apprendimento ………65

2.5 Il modello d’integrazione………..68

2.5.1 Il ruolo degli individui nell’apprendimento organizzativo……....68

2.5.2 Il meccanismo dei trasferimento: i modelli mentali condivisi………..…69

2.5.3 Weltanschauung e SOPs……….71

2.5.4 L’apprendimento a doppio loop………..…73

2.5.5 Cicli incompleti di apprendimento………..74

2.5.5.1 Apprendimento situazionale……….75

2.5.5.2 Apprendimento frammentato………...75

2.5.5.3 Apprendimento opportunistico……….76

(3)

2.5.5.4 Le implicazioni di questi modelli………76 2.5.6 Rendere i modelli mentali espliciti……….76 2.5.7 Oltre all’apprendimento situazionale……….77 2.5.8 Dall’apprendimento frammentato a quello organizzativo………..79 2.5.9 La costruzione dei significati condivisi………..81

CAPITOLO 3:

3.1 Un modello d’apprendimento individuale: EXPERIENCE LEARNING CYCLE……….……….

3.1.2 Il modello di Kolb: un modello esperienziale………...83 3.2 Un modello d’apprendimento organizzativo: ORGANIZATIONAL

LEARNING CYCLE………..85 3.2.1 STEP 1: diffusione generazione di’informazioni………..89 3.2.2 STEP 2: integrazione di nuove/locali informazioni all’interno del contesto organizzativo……….92 3.2.3 STEP 3: collettiva interpretazione delle informazioni ……….…..94 3.2.3.1 Condizioni che accrescono interpretazione collettiva delle informazioni………....95 3.2.3.2 Dialogo organizzativo……….98 3.2.3.3 Cambiamento tacito delle assunzioni organizzative….103 3.2.4 STEP 4: avere l’autorità di intraprendere azioni responsabili basate sull’interpretazione data alle informazioni………105 3.3 Considerazioni conclusive………..106

CAPITOLO 4:

Introduzione……….………. Presentazione dell’organizzazione………. I presupposti per il caso……….... Sviluppo del modello al caso………..………

BIBBLIOGRAFIA

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

Formulare come programmazione lineare il problema di determinare il piano di produzione del Problema 2 nel caso sia possibile incrementare la produzione giornaliera fino

Questa è limitata dalla quantità q 0 di risorsa base che l’impianto riesce a elaborare in una giornata: infatti la fabbricazione di un’unità di prodotto P

Effettivamente il problema è facile: possiamo rappresentare con un grafico i costi dovuti a consumo (linea blu) e penale (linea verde) in funzione della velocità... I

Applicando il metodo di Fourier-Motzkin, risolvere il seguente problema di Programmazione Lineare, esibendo il valore della soluzione ottima (e delle variabili)

il pacchetto globale deve contenere al massimo d doni, e il costo complessivo dell’operazione Natale – che somma il valore dei doni recapitati e il costo

Rispondere alla seguente domanda marcando a penna la lettera corrispondente alla risposta ritenuta corretta (una sola tra quelle riportate).. La risposta esatta vale 3 punti,

Collegando in modo arbitrario a due a due i 2k nodi di G aventi grado dispari con k archi si ottiene un grafo i cui nodi hanno tutti grado pari.. Tale grafo è

I clienti della SIP, noto operatore telefonico, pagano le telefonate 1,5 centesimi al minuto. Essi sono distribuiti in base al traffico mensile come descritto