• Non ci sono risultati.

Opere consultate

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Opere consultate"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

68

Opere consultate

AAVV, 1995, Méthodes d’approche de la préhistoire saharienne. Le gisement: reconnaissance et exploitation, CNRS, Alif

Barich, B. E., 1987, The Uan Muhuggiag rock shelter in Barich, B. E. (a cura di) “Archaeology and Environment in the Libyan Sahara. The excavations in the Tadrart Acacus, 1978-1983“, Cambridge Monographs in African Archaeology 23, BAR International Series 368, pp. 123-219

Conati Barbaro, C., 1993, “Pianura e altopiano. Dinamiche di popolamento dei

massicci sahariani nel medio Olocene” in Calegari G. (a cura di) “L’arte e l’ambiente del Sahara preistorico: dati e interpretazioni”, Atti del convegno organizzato dal Centro Studi Archeologia Africana a dal Museo Civico di Storia Naturale di Milano, Milano 24-27 ottobre 1990, vol. XXVI, fascicolo II, Pavia, pp. 169-170

Desio, A., 2006, Le vie della sete. Esplorazioni sahariane, Polaris, Firenze

Forni, G., 1993, “L’origine dell’allevamento bovino, dell’aratura e del carro a stanghe

in Africa nord-orientale: ricerche per l’interpretazione dell’arte rupestre sahariana” in Calegari G. (a cura di) “L’arte e l’ambiente del Sahara preistorico: dati e interpretazioni”, Atti del convegno organizzato dal Centro Studi Archeologia Africana a dal Museo Civico di Storia Naturale di Milano, Milano 24-27 ottobre 1990, vol. XXVI, fascicolo II, Pavia, pp. 217-235

Mori, F., 1971, Proposta per una attribuzione alla fine del Pleistocene delle incisioni

della fase più antica dell’arte rupestre sahariana, Origini V, pp. 7-19

Muzzolini, A., 1979, Extension geographique des Tetes Rondes au Sahara in Anati E. (a cura di), “The intellectual expressions of prehistoric man: art and religion”, Acts of the Valcamonica Symposium 1979, pp. 365-384

(2)

69

Muzzolini, A., 1986, L’art rupestre préhistorique des massif centraux sahariens, BAR International Series 318, Oxford, pp.219-223

Muzzolini, A. (a cura di), 1995, Arte rupestre del Sahara (Mostra e Convegno), Torino,

Castello Reale del Valentino, 30 agosto 1995, Torino

Stoppiello, A. A., 1993, Civiltà sahariane: arte, strumenti e concettualità in Calegari G. (a cura di), “L’arte e l’ambiente del Sahara preistorico: dati e interpretazioni”, Atti del convegno organizzato dal Centro Studi Archeologia Africana a dal Museo Civico di Storia Naturale di Milano, Milano 24-27 ottobre 1990, vol. XXVI, fascicolo II, Pavia, pp.529-531

Tauveron, M., 1996, De l’espace de l’image à l’image de l’espace. Un essai de

compréhension de l’univers des Têtes Rondes in Aumassip G., Clark J.D., Mori F. (a cura di), “The Prehistory of Africa”, Colloquia XXIX-XXX, XIII International Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences (UISPP), A. B. A. C. O. , Forlì, pp. 89-93

Riferimenti

Documenti correlati

1151 del 4.4.2008 la Direzione Area Cultura e Sport - Civici Musei di Storia ed Arte e Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” avvia una selezione pubblica

Biblioteca Civica “Alliaudi”, Pinerolo; Museo Storico Nazionale dell’Arma di Cavalleria, Pinerolo; Dipartimento di Scienze Antropologiche, Archeologiche e

LUCERNA CON TESTA DI DIONISO La decorazione della sezione centrale della lucerna è costituita da una testa di Dioniso raffigurata di tre quarti e con una folta capigliatura.

Le due specie mediterranee che maggiormente diff erenziano le stazioni della Pontremolese da quelle di pianura sono Veronica cymbalaria (5 stazioni della Pontremolese, mentre

13 Trento, La Vela Valbusa Trento, La Vela Valbusa Trento, La Vela Valbusa Ledro-scavi Battaglia ’50-’60 Molina di Ledro-scavi Battaglia ’50-’60 Molina di Ledro Ledro-scavi

= È abbondantemente presente nella Liguria di levante, dove l’ho osservata, solo su serpentina, in diverse stazioni della parte orientale della provincia di Genova e in molte

Viaggio alla scoperta dei colori e dei loro significati nella storia dell’arte e dell’uomo (con visita al Museo Archeologico e a quello d’Arte sacra e laboratorio finale) NUOVO. •

La rete condivide l’idea che i servizi pubblici debbano dialogare direttamente con gli utenti e che la mediazione sia una modalità tecnica operativa che presuppone