• Non ci sono risultati.

Deliberazione n.351 18.10.2001

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Deliberazione n.351 18.10.2001"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERAZIONE N. 351 DEL 18 OTTOBRE 2001

Competenze geometra

L'art. 7, co. 4, del D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554 e s.m., nella parte in cui prevede che le funzioni di progettista possano essere assunte anche dal responsabile del procedimento va inteso nel senso che, qualora quest'ultimo sia un geometra, la progettazione di opere non riconducibili alle sue competenze professionali non può fare riferimento a progettazioni precedentemente redatte, per interventi più limitati e con diverse finalità, dal momento che la progettazione deve essere redatta e sottoscritta da professionista abilitato con riferimento allo specifico intervento da realizzare.

Riferimenti

Documenti correlati

7) che, in particolare il Disciplinare di gara prevede che “il Responsabile del Procedimento, dopo aver ricevuto gli atti da parte della Commissione Giudicatrice, inviterà

P erdere fa parte del nostro destino. Perdere il proprio paese è doloroso, ma in certi casi tut- tavia può essere normale, persino salutare. Tutto dipende dalle ragioni per le

dovrebbe essere interpretato come obbligo da parte delle amministrazioni aggiudicatrici di adottare comportamenti positivi, cioè misure concrete volte a instaurare procedure conformi

Non si ravvisa l'incompatibilità del responsabile del procedimento a svolgere funzioni di presidente di gara, nel caso di pubblico incanto che preveda una procedura

L'articolo 7, comma 1, della legge 109/94 e s.m..i., laddove prevede un responsabile unico del procedimento di attuazione di ogni singolo intervento previsto dal programma triennale

La disposizione del pagamento dell’intero incentivo, pari all’1,5% dei lavori da eseguire, al solo responsabile del procedimento, mentre parte delle prestazioni professionali

109 e s.m., nella parte in cui impone alla amministrazione il rispetto delle priorità stabilite nel programma triennale va inteso nel senso che il suddetto

Le Unità Operative possono essere di diversa complessità (Unità Operativa Semplice e Unità Operativa Complessa) in relazione alle funzioni da svolgere, all’entità