• Non ci sono risultati.

la biografia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "la biografia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Mario Virano Mario Virano Mario Virano

Mario Virano ---- Biografia Biografia Biografia Biografia

Architetto, è nato a Rivoli (TO) nel 1944. Alla formazione tecnico-scientifica del Politecnico di Torino ha abbinato interessi artistici. Incaricato del Corso speciale di Caratteri stilistici della civiltà urbana presso l’Accademia Albertina di Belle Arti, negli anni Settanta si è occupato di Disegno industriale con il gruppo

"Anonima Design", collaborando alla rivista Casabella.

Ha svolto incarichi sia internazionali, come rappresentante italiano nel Comité de Transport Public des Communautés Européennes e quale esperto nella Uitp, sia a livello nazionale, nel direttivo Federtrasporti e come vicepresidente del Consorzio Trasporti Torinesi “Consorzio T.T.” (Atm-Satti).

Consigliere provinciale e comunale a Torino, dal 1987 ha diretto per un decennio a Roma, come amministratore delegato, la Società di studi, ricerche e progettazione Eidos spa, occupandosi poi delle politiche culturali, di comunicazione e immagine di società del gruppo delle Ferrovie dello Stato.

Svolge attività professionale nel campo dell’architettura, dell’urbanistica e dei trasporti. Ha presieduto la società di servizi ingegneristici e tecnologici Musinet Spa che opera in Italia e all’estero e per quasi un quadriennio, dal giugno 1998 al marzo 2002, è stato amministratore delegato della S.i.t.a.f. Spa, incarico che ha lasciato a seguito della nomina a consigliere Anas, dove rimane fino al 2005 con la delega all’innovazione tecnologica e la qualità paesistico-territoriale dei progetti stradali.

Già nei primi mesi del 2006 il Sottosegretario Gianni Letta lo ha individuato come il possibile mediatore nel progetto della Torino-Lione, nominandolo – in un’ottica bipartisan, con il consenso dei Sindaci della Val di Susa e degli enti territoriali maggiori - Presidente dell’Osservatorio tecnico costituito dopo gli incidenti in Val di Susa. Questo ruolo è stato poi confermato dal Governo Prodi nel luglio 2006, che gli ha assegnato maggiori poteri: con un decreto del Presidente della Repubblica del 16 agosto 2006, Mario Virano è infatti nominato Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle attività finalizzate agli approfondimenti di carattere ambientale, sanitario ed economico relativi all’asse ferroviario Torino-Lione, fino al 30 giugno 2007. Viene successivamente nominato Commissario Straordinario di Governo per l’asse ferroviario Torino-Lione anche dal Governo Monti. Ora è Presidente dell’Osservatorio sulla TAV.

Riferimenti

Documenti correlati

Dott Sergio PORENA, con i poteri della GIUNTA COMUNALE conferitigli con Decreto del Presidente della Repubblica in data 18.01.2005, provvede ad esaminare e ad assumere le

Bisogna distinguere tra quelli che sono veri e propri poteri presidenziali sul Governo da quelli che sono atti governativi nella forma di DPR che il Presidente della Repubblica

⇒ Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996 n°503 “Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il presente provvedimento, emanato in base all’articolo 8 del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, e successive modificazioni, approva il

12 Art. 23 “indennità spettante ai magistrati onorari” del decreto legislativo 13 luglio 2017, n. 53, comma 2, lettera f bis del decreto del Presidente della Repubblica 22

Revoca parziale del decreto del Presidente della Repubblica 13 luglio 1974 e nomina di dieci membri del consiglio di amministrazione dell'Istituto nazionale per

2.Le funzioni di presidente dell’Organo di Revisione sono svolte, ai sensi dell’articolo 13, comma 3 del decreto del Presidente della Repubblica 28 luglio 2017, dal dott.. I

VISTO l’articolo 13 del suddetto decreto del Presidente della Repubblica 28 luglio 2017, secondo il quale l’Organo di Revisione della citata Fondazione è