Pagina 1/3 - Curriculum vitae di Longo Eloise
Curriculum Vitae
Europass Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)
ELOÏSE LONGO
Indirizzo(i) Via San Marino, 31, 00198 Roma, Italia.
Telefono(i) 06 49902288 Cellulare:333 9591604
Fax
CF LNGLSE69H62F205E E-mail [email protected] Cittadinanza italiana
Data di nascita Milano 22/06/1969 Sesso femmina
Occupazione Settore professionale
Ricercatrice in ruolo presso Istituto Superiore di Sanità- Dipartimento di Neuroscienze
Esperienze professionali
Date Dal 2014 al 2020 Lavoro o posizione ricoperti Ricercatrice
Principali attività e responsabilità - Audizione in Senato- Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza nell'ambito dell'Indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori e ai danni di bambini e adolescenti su
“Violenza e abuso sui minori”. Camera dei Deputati 16 gennaio 2020.
- Responsabile scientifico per la violenza di genere dell’Accordo di collaborazione scientifica tra il Centro Universitario sulla Medicina di Genere dell’Università di Ferrara e il Centro di Riferimento della Medicina di Genere dell’Iss.
- Responsabile scientifico degli eventi formativi relativi a: Violenza di genere V edizione (2016- 2021); Neuroscienze sociali II edizione (2019-2021); Cura dei Curanti II edizione (2019-2021);
Cure Palliative.
- Coordinamento attività di ricerca scientifica e di formazione nelle seguenti aree: violenza di genere e sul minore; implementazione manuali di prevenzione e comunicazione nell’ambito delle malattie neurodegenerative (Sclerosi Multipla e Sclerosi Laterale Amiotrofica); collaborazione con L’IRCCS Fondazione S. Lucia di Roma nell’ambito della Riabilitazione sociale del Trauma Cranico.
- Responsabile scientifico Progetto CCM Ministero della salute REVAMP- Violenza sulla donna e il bambino.
- Progetto PRIUS Prevenzione incidenti da ustione in età scolastica. Coordinamento e elaborazione della pubblicazione ISS relativa ai dati epidemiologici; coordinamento della rete scolastica e di Centri Grandi Ustioni di progetto ai fini dello svolgimento delle attività informative e dello svolgimento dei moduli didattico/educativi; supporto alle attività di progettazione, ideazione e produzione del materiale didattico/educativo e valutativo analisi in profondità dei referti di PS SINIACA per gli accessi da ustione;
Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Superiore di Sanità, V.le Regina Elena, 299 C.A.P. 00161 Roma Tipo di attività o settore Dipartimento di Neuroscienze e Dipartimento Ambiente e Salute
Date Dal 2000 al 2013
Pagina 2/3 - Curriculum vitae di Longo Eloise
Principali attività e responsabilità - Coordinamento sviluppo di linee guida per il miglioramento dell’approccio emozionale nell’attività dei mediatori socio-sanitari; realizzazione e gestione di un osservatorio nazionale permanente di sorveglianza sull'uso dei dispositivi di sicurezza previsto dal Piano Nazionale della Sicurezza Stradale; sperimentazione di un modello di formazione metodologico finalizzato alla rilevazione dell’uso del casco; attivazione di un centro di competenza sul rischio sanitario nelle emergenze ambientali; indagini sui principali fattori di rischio in ambito sanitario con particolare riferimento alla qualità della vita e alla valutazione del danno sanitario ambientale; sviluppo sistema informativo integrato multidimensionale per gli aspetti di interesse sociale nella costruzione di nuovi modelli clinici e clinico organizzativi attraverso processi di prevenzione; realizzazione e sperimentazione didattica prototipale del Corso nazionale sugli aspetti sanitari della sicurezza stradale rivolto a personale e operatori del sistema sanitario nazionale; progettazione e realizzazione di indagini relative a conoscenze, atteggiamenti e stili di vita in relazione all’uso dei dispositivi di sicurezza.
Istruzione e formazione
Date 11/04/2008
Titolo della qualifica rilasciata Dottore di ricerca, PhD Principali tematiche/competenze
professionali possedute Antropologia medica Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi di Sassari Date 2003-2006
Titolo della qualifica rilasciata Cultore della Materia “Antropologia Culturale”
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Antropologia culturale Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi L’Aquila.
Date 2000-2006
Titolo della qualifica rilasciata Cultore della Materia “Antropologia culturale”
Principali tematiche/competenze
professionali possedute Antropologia culturale Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Facoltà di Sociologia- Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Date 10/11/1998
Titolo della qualifica rilasciata Laurea Magistrale in Sociologia Votazione: 110/110 e lode Principali tematiche/competenze
professionali possedute Life Long Learning Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Date 1998-1999.
Titolo della qualifica rilasciata Perfezionamento in Didattica Modulare e dell'Orientamento Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Università degli Studi di Roma Tre Date 1989
Titolo della qualifica rilasciata Maturità Classica Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Liceo Ginnasio Torquato Tasso, Roma MADRELINGUA Italiana e Serbo-croato
Altre lingue Francese, Inglese
Pagina 3/3 - Curriculum vitae di Longo Eloise
Attività didattica d’insegnamento
2010-2020 Professore a contratto Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea Specialistica in Scienze infermieristiche ed Ostetriche - Insegnamento di “Antropologia medica”
Discipline demoetnoantropologiche -MDEA.
2008- 2010 Professore a contratto, Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Facoltà di Medicina e Chirurgia per l’insegnamento di Antropologia medica Discipline demoetnoantropologiche -MDEA.
2003-2007 Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Facoltà di Sociologia per l’insegnamento di Antropologia culturale Discipline demoetnoantropologiche -MDEA.
2004-2005 Docente al Corso di Perfezionamento in: "Antropologia Culturale delle Società Complesse"
presso la Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
1999-2000 Docente al Corso di Perfezionamento in: "Antropologia Culturale delle Società Complesse"
presso la Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Attività didattica Corsi di formazione/Master
Dal 1999 al 2018 Ha svolto attività didattica e di formazione presso Corsi di formazione professionale Regionale, Master universitari, corsi ECM.
Patente Patente di guida B
Pubblicazioni
E’ autrice di 40 articoli scientifici, 2 monografie su tematiche socio-sanitarie con particolare attenzione agli aspetti antropologici del rapporto cultura-salute-immigrazione, violenza di genere, medical humanities, riabilitazione sorveglianza ospedaliera degli incidenti domestici, incidenti stradali.Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
"Codice in materia di protezione dei dati personali".
Firma
Roma 06/11/2020