• Non ci sono risultati.

E p.c.; Al Ministro delle Finanze On. Roberto Gualtieri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "E p.c.; Al Ministro delle Finanze On. Roberto Gualtieri "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prot. 73N MP/mu

Roma, 2 novembre 2020 Al Ministro della Salute On. Roberto Speranza

E p.c.; Al Ministro delle Finanze On. Roberto Gualtieri

Al Ministro per gli Affari regionali e Autonomie On. Francesco Boccia

Al Presidente Conferenza Stato/Regioni On. Stefano Bonaccini

SEDI

Oggetto: Test per la rilevazione del virus SARS-Cov-2.

La scrivente Federazione ha rilevato, per il tramite di tutte le Sedi regionali, una richiesta crescente dell'esecuzione dei test per la rilevazione del virus SARS-Cov-2, che si identificano principalmente nei tamponi molecolari ma anche nei c.d. tamponi rapidi, da parte di Cittadini, ai quali, in questo momento delicatissimo per il Paese, inconsapevolmente, viene riservato un differente trattamento.

Infatti, gli appartenenti alle fasce più abbienti si garantiscono una tutela sanitaria pagando di tasca propria, mentre coloro che non appartengono a tale fascia sono fortemente limitati nella legittima tutela del proprio diritto alla salute.

Gli interventi finora effettuati, che stanno coinvolgendo Laboratori di Analisi, Medici di base, Farmacisti, ecc.. differiscono da Regione a Regione, e gettano la popolazione in uno stato di confusione, con la conseguenza di creare nei Cittadini stato d’ansia, anche in considerazione del forte incremento dei contagi, in questi ultimi 15 giorni 5 volte superiori rispetto alla situazione vissuta dei primi mesi dell’anno.

La scrivente, alla luce di quanto sopra, richiede formalmente l’apertura di un Tavolo che in condivisione concordi l'esecuzione di ogni singolo tipo di tampone con oneri a carico del SSN, prevedendo una fatturazione allo stato differita in base ai tamponi che le Regioni vorranno erogare a favore dei propri Cittadini, in ossequio al diritto di tutela della salute, come previsto dall’art. 32 della Costituzione.

F e d e r a z i o n e N a z i o n a l e d e l l e A s s o c i a z i o n i R e g i o n a l i o I n t e r r e g i o n a l i d e l l e I s t i t u z i o n i S a n i t a r i e A m b u l a t o r i a l i P r i v a t e

0 0 1 4 4 R O M A

V . l e d i V a l F i o r i t a , 8 6 T e l . + 3 9 0 6 5 4 . 2 1 . 1 0 . 0 8 F a x + 3 9 0 6 5 9 . 1 5 . 7 5 7 E - m a i l i n f o @ f e d e r a n i s a p . i t Feder

ANISAP

(2)

2

Fiduciosi che questa istanza sia letta non come una richiesta economica ma come la tutela dei diritti tutt'ora esistenti in Italia a favore della popolazione, restiamo in attesa di un Vostro sollecito riscontro.

Distinti saluti

IL VICE PRESIDENTE VICARIO IL PRESIDENTE

Dott. Valter Rufini Dott. Mauro Potestio

Riferimenti

Documenti correlati

Visto il decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 12 apri- le 2007, (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 170 del

6 L.. netto delle voci attinenti all’accensione o al rimborso di prestiti, sia nella fase di previsione che di rendiconto. La riforma del 2016 ha seguito l’entrata in

Il primo decreto stanzia risorse volte a incentivare la mobilità internazionale di studenti e dottorandi (50 milioni 185 ) - soprattutto a favore degli studenti

per la prima volta il Paese si è dotato di uno strumento nazionale e strutturale di lotta alla povertà – il Sostegno per l'inclusione attiva che verrà sostituito dal

42-1271 del 30 marzo 2015: Rimodulazione del programma regionale di spesa corrente per gli anni 2012 e 2013 per gli interventi fi nalizzati al superamento degli Ospedali

Preso atto che la delibera CIPE del 21 dicembre 2012 assegna alla Regione Puglia un importo pari a euro 2.472.883 a valere sulle disponibilità del Fondo sanitario nazionale 2012

riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2015, allo scopo parzialmente

Il Governo, nel confermare il forte impegno a mantenere il disavanzo entro la soglia del 3,0 per cento del PIL e richiamandosi alle clausole di flessibilità