• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTA' di ARCHITETTURA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTA' di ARCHITETTURA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTA' di ARCHITETTURA

MATERA

MODULO di STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA (corso di Storia dell’Architettura 2)

A.A. 2011-2012

c.f.u. 3

Docente del modulo Angela Colonna

Programma del modulo

Il modulo di Storia dell’Arte Contemporanea, che affianca il modulo di Storia dell’Architettura Contemporanea, focalizza l’attenzione sull’opera di Wassily Kandinsky quale artista, teorico e maestro che si interroga sul senso e sul ruolo e sull’insegnamento dell’arte nella sua epoca.

Attraverso i suoi scritti, “Lo spirituale nell’arte” e “Punto linea superficie”, collocheremo la novità di una pittura che si fa “astratta” e di un’arte che aspira a diventare globale, come ricerca intorno agli elementi fondamentali della forma, e alla comunicazione oggettiva dell’esperienza sensoriale ed emozionale riferita all’arte. La biografia artistica di Kandinsky verrà contestualizzata lungo la linea di ricerca degli artisti e dei movimenti europei a cavallo tra due secoli. Faranno da sfondo:

Impressionismo, Espressionismo, Fauves, Die Brucke, Der blaue Reiter, Cubismo, Surrealismo, Astrattismo; e saranno lette opere di Courbet, Manet, Renoir, Degas, Cézanne, Gauguin, van Gogh, Toulouse Lautec, Munch, Matisse, Picasso, Klimt, Chagall, Kokoschka, Schiele, Magritte, De Chirico, Miro.

In stretta relazione con Kandinsky incontreremo la vicenda del Bauhaus e l’opera pittorica e didattica di Paul Klee.

Al fine di evidenziare il passaggio epistemologico tra età moderna ed età contemporanea si utilizzeranno alcune coppie di paradigmi che la storiografia e la critica dell’arte hanno messo a punto per interpretare le vicende tra Ottocento e Novecento: il passaggio dalla mimesi naturalistica alle poetiche, le coppie di opposti di astrazione ed empatia, di classico e romantico, di pittoresco e sublime.

Inoltre, a partire dai quesiti e dalle strategie selezionate dall’opera teorica e didattica di Kandinsky e dalla scuola della Bauhaus relativamente ai temi della creatività, della produzione e comunicazione estetica nella società, faremo una breve incursione nelle recenti scoperte delle neuroscienze che aprono nuove prospettive alla domanda sul valore dell’arte tra le attività umane e sul rapporto tra oggettivo e soggettivo nell’esperienza estetica.

Saranno oggetto di verifica finale:

i contesti storici, i movimenti artistici e le opere degli artisti sopra elencati;

l’opera di Kandinsky e di Klee, e la vicenda della Bauhaus;

l’opera teorica di Kandinsky attraverso i suoi scritti “Lo spirituale nell’arte” e “Punto linea superficie”

1

(2)

BIBLIOGRAFIA:

Testi di riferimento metodologico:

Baricco, I barbari. Saggio sulla mutazione, Fandango Libri, Roma 2006

W. Benjamin, Angelus novus, Torino 1981 (1955)

H. Bergson, L’evoluzione creatrice, Milano 2002 (1941)

M. Foucault, L’archeologia del sapere. Una metodologia per la storia della cultura, Rizzoli, Milano 1999 (1969)

M. Foucault, Il discorso, la storia, la verità (interventi 1969-’84), (a cura di M. Bertani), Einaudi 2001 (1972)

M. Gazzaniga, Human. Quel che ci rende unici, Varese 2009 (2008) (capitolo 6. Che ne è dell’arte?, pp.255-307)

C. Ginzburg, Il filo e le tracce. Vero falso finto, Feltrinelli 2006, pp.241-269

F. Nietzsche, Considerazioni inattuali, Torino 1981 (1873)

M. Tafuri, La sfera e il labirinto, Einaudi 1980

W. Worringer, Astrazione e empatia, Torino 1908 (1975)

S. Zeki, Con gli occhi del cervello. Immagini, luci, colori, Roma, 2011 (2008)

Testi consigliati per la consultazione e lo studio dei contesti storici, degli artisti e delle opere:

AA.VV., Kandinsky tra Oriente e Occidente, Firenze, 1993

AA.VV., Kandinsky e l’avventura astratta, Tolmezzo, 2003

G. C. Argan, L’Arte moderna 1770-1970, Milano 2007 (1970)

J. Fiedler, Bauhaus, China, 2006

F. Alfano Miglietti, Per-corsi di arte contemporanea. Dall’impressionismo a oggi, Milano 2011

H. Read, La pittura moderna. Breve storia da Cézanne ai giorni nostri, Milano 2003 (1959)

Testi per i TEMI DI APPROFONDIMENTO:

W. Kandinsky, Lo spirituale nell’arte, Milano 2005 (1912)

W. Kandinsky, Punto linea superficie, Milano 2008 (1926)

2

Riferimenti

Documenti correlati

La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene chiamata così perché si esegue su un intonaco fresco, cioè appena steso e quindi saturo d'acqua. Il colore

Se in particolare il ritratto costituisce un esempio di immagine- quadro nel quale si dà esplicitamente il riferimento all’originale, più in generale l’immagine è una manifestazione

tò queste Dissertazioni intorno alle romane ed alle venete leggi con molta accuratezza”. oro su tass. Le origini della guerra del 1914. Con molte tav. con punte tit. oro su tass.

nella sezione considerata ha luogo tensione tanto all'intradosso quanto all'estradosso, la massima resistenza longitudinale, riferita all'unità di superficie,

Docenti del laboratorio: Ina Macaione (Laboratorio progettuale di Teoria e Tecnica della Progettazione Architettononica) , Raffaella Maddaluno (Laboratorio progettuale di Storia

19) Roma, palazzo di Domiziano 20) Roma, anfiteatro Flavio 21) Roma, foro di Traiano 22) Roma, colonna di Traiano 23) Roma, arco di Traiano 24) Roma, mercati Traianei 25) Tivoli,

 SICHENZE
A., 
«Alétheia,
un
parco
di
città‐natura
nel 
nontempo
 dell’architettura»
in 
Siti


All’interno di una dimensione sapienziale innesta i fondamenti epistemologici della “nuova forma di pianificazione” in un circolo che oscilla tra deduzione ed istinto, a partire