• Non ci sono risultati.

FACOLTA’
D’ARCHITETTURA
UNIVERSITA’
DELLA
BASILICATA
A.A.
2011‐12INDIRIZZO
DI
LAUREA
ARCHITETTURA
E
CITTA’

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FACOLTA’
D’ARCHITETTURA
UNIVERSITA’
DELLA
BASILICATA
A.A.
2011‐12INDIRIZZO
DI
LAUREA
ARCHITETTURA
E
CITTA’"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

FACOLTA’
D’ARCHITETTURA
UNIVERSITA’
DELLA
BASILICATA
 A.A.
2011‐12

INDIRIZZO
DI
LAUREA
ARCHITETTURA
E
CITTA’

Appunto
di
orientamento
per
la
scelta
degli
studenti.
Responsabile
prof.
A
Sichenze

INQUADRAMENTO
culturale.
Il
rapporto
dell’architettura
con
la
città
è
un
argomento

di
grande
tradizione
nella
 formazione
di
quel
profilo
versatile
che
caratterizza
la
cultura
dell’architetto
italiano
nel
mondo
come
una
figura
ad
 ampio
spettro
professionale,
capace
di
rispondere
rapidamente
alle
mutazioni
del
mondo
del
lavoro,
anche
in
campo
 internazionale.


TEMI.
Perciò
il
laboratorio
di
laurea
del
IV
anno
(6
cfu.)
s’incaricherà

di
presentare
ed
istruire
le
varie
condizioni
 concrete
che
marcano
la
molteplicità
dei
temi
di
progetto,
a
partire
dalle
aree
degli
interventi,
anche
esterne
al
 territorio
materano.

Il
rapporto
tra
architettura
e
città,
come
obiettivo
d’indirizzo
del
progetto
di
laurea,
si
potrà
raggiunge
sia
partendo
 dalla
piccola
scala
(interni
architettonici
e

minimum
urbano)
sia
procedendo
dalla
grande
(territoriale,
urbanistica
e
 paesistica).

Ad
entrambe
le
direzioni
dell’indirizzo
architettura
e
città
sarà
fornita,
sempre
al
IV
anno
(6
cfu.),
una
formazione
 integrativa
delle
azioni
progettuali
fondamentali,
relative
ad
un
costruire
sostenibile
di
alta
qualità
architettonica.


In
questo
quadro
s’incentiverà
l’esercizio
delle
capacità
creative,
non
solo
durante
le
“originalità”
fenomenologiche
dei
 processi
ideativi,
ma
anche
nelle
fasi
esecutive
delle
costruzioni
o
attuative
dei
progetti,
in
particolare
nelle
fasi


gestionali
e
partecipative.

ORGANIZZAZIONE
Al
V
anno
di
corso,
oltre
alla
prosecuzione
del
laboratorio
di
laurea,
si
attiveranno

i
corsi
in
cui
si
 potrà
approfondire
il
progetto
esecutivo
(
con
dettagli
costruttivi

definiti
da
un’interazione
tra
progettazione
e
 tecnologie)
oppure
scegliere
il
progetto
sul
territorio
(
con
l’approfondimento
dei
particolari
gestionali‐attuativi
ed
 ecosostenibili
in
un
quadro
paesistico).
Una
seconda
opzione
riguarderà
la
progettazione
architettonica
(riferita
alle
 creatività
innovative
negli
ambienti
costruiti
della
città‐natura)oppure
il
recupero
del
patrimonio..



BIBLIOGRAFIA

INSETTI
M.I.,
LABELLA
A.,
L.,
LANINI
(a
cura
di)
Genealogia
di
un
comporre
in
architettura,
Franco
Angeli,
Milano,
2008

MACAIONE
I
Dall’architettura
al
progetto.
Costruzioni
di
conoscenza
nel
rapporto
con
la
natura.
FrancoAngeli,
Milano
2004.

RISPOLI
F.,
«La
ragione
di
Ulisse.
Il
colloquio
tra
Paci
e
Rogers»,
in
AUT
AUT,
vol.
333,
2007

CONTE
A.,
MACAIONE
I.,
Traiettorie
di
ricerca.
Il
contesto,
le
tracce,
la
cosa,
il
corpo,
il
mondo,
l'esperienza.
Melfi,
Libria,
2008.


SICHENZE
A., 
Il
limite
e
la
città.
La
qualità
del
minimum
urbano
sul
limite
dell’edificio
dalla
Grecia
antica
al
tempo
della
 metropoli,
FrancoAngeli,
Milano
1995

SICHENZE
A.,
Architettura
vs
Nichilismo,
Mimesis,
2011.


ROTA
L.,
Matera,
Storia
di
una
città,
Giannatelli,
Matera,
2011

SICHENZE
A.,
MACAIONE
I,
Architetture
ecologiche
nel
turismo,
nel
recupero,
nelle
città
natura
della
Basilicata,
(curato
con
I.


Macaione),
FrancoAngeli,
Milano
1999

QUILICI
V.
La
vita
delle
opere,
una
riflessione
e
vari
pretesti
sulla
durata
in
architettura
Palombi
editore,
Roma,
2011.


SICHENZE
A.,
«Matera
città‐natura,
per
introdurre»
in
Siti
numero
speciale,
allegato
al
n.
4
settembre
2005.

SICHENZE
A.,
Città­Natura/Nature­city
in
Basilicata,
DeAgostini,
Novara
2000

DORIA
P.
Ritorno
alla
città
laboratorio.
I
quartieri
materani
del
risanamento
cinquanta
anni
dopo,
Antezza,
Matera,
2011

JORGE
CRUZ
PINTO, 
«Eloge
du
Vide 
réduction,
production
et
réception
en
architecture. 
Elogio
del
vuoto
 ‐
Spoliazione
 Produzione
e
Ricezione
in
Architettura»,
in
Le
carré
bleu,
n.2
,
2010

SICHENZE
A., 
«Alétheia,
un
parco
di
città‐natura
nel 
nontempo
 dell’architettura»
in 
Siti
 numero
speciale,
allegato
al
n.
4,
 settembre
2005.

MACAIONE
I
(
a
cura
di),
Architettura
e
management
della
città­natura,
FrancoAngeli,
Milano
2007.

(2)

SICHENZE
A.,
MACAIONE
I,
La
Città­Natura
per
il
turismo
sostenibile:
fenomeni
e
strategie,
in
Il
Progetto
Sostenibile,
n.
14,
 2007.

VADINI 
 E., 
 (a 
 cura 
 di), 
Architetture 
 dal 
 Brasile, 
 numero 
 monografico 
 de 
 “l’Industria 
 delle 
 Costruzioni”, 
 rivista 
 tecnica
 bimestrale
dell’ANCE,
Edilstampa
Editore,
n.416
novembre‐dicembre
2010,
ISSN
0579‐4900;

VADINI
E.,
(a
cura
di),
4
x
4.
Sedici
opere
di
architettura
contemporanea.
Sixteen
works
of
contemporary
architecture,
Sala 
 Editori,
Pescara,
2011,
ISBN
9788896338339;

VADINI
E.,
Mediterraneo
–
Mediterranei.
Inediti
paradigmi
dell’abitare,
Macerata,
Quodlibet,
bozza
in
corso
di
pubblicazione
 corredata
di
lettera
di
accettazione
dell’Editore;

LANINI
L.,
Costruire
la
Bellezza,
Napoli
2005

LANINI
L.,
Cino
Zucchi.
Edifici
liberi
a
torre,
Nuovo
Portello,
in
"Compasses",
no.1,
luglio
2008

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolo di un integrale particolare di un’equazione differenziali lineare del 2 0 completa a coefficienti costanti con il metodo della somiglianza.. Modelli matematici descritti

Equazioni differenziali lineari del 2 0 ordine: teorema di esistenza ed unicit` a della soluzione per il problema di Cauchy associato.. Propriet` a delle soluzioni di

Il Dottore Magistrale in Architet- tura può svolgere oltre alla libera professione, per la quale è indispen- sabile l’abilitazione professionale, funzioni di elevata responsabilità,

In un quartiere di semi-periferia a Torino, caratterizzato da edilizia tipica degli anni '70, su una piazza prevista in P.R.G.C, il Comune intende realizzare uno spazio co-

19) Roma, palazzo di Domiziano 20) Roma, anfiteatro Flavio 21) Roma, foro di Traiano 22) Roma, colonna di Traiano 23) Roma, arco di Traiano 24) Roma, mercati Traianei 25) Tivoli,

Attraverso i suoi scritti, “Lo spirituale nell’arte” e “Punto linea superficie”, collocheremo la novità di una pittura che si fa “astratta” e di un’arte che aspira

All’interno di una dimensione sapienziale innesta i fondamenti epistemologici della “nuova forma di pianificazione” in un circolo che oscilla tra deduzione ed istinto, a partire

- ' Il Consiglio della Facoltà esaminerà le domande per- venute ed assegnerà la Borsa di studio « Chiavassa », tenendo conto delle votazioni riportate dai concorrenti