• Non ci sono risultati.

2 Il candidato illustri il ruolo delle perdite di carico sul moto dei fluidi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2 Il candidato illustri il ruolo delle perdite di carico sul moto dei fluidi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1/2 POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE IUNIOR

II Sessione 2018 - Sezione B Settore Civile-Ambientale

Prova di CLASSE del 22 novembre 2018

Il candidato svolga uno a scelta fra i seguenti temi proposti.

Gli elaborati prodotti dovranno essere stilati in forma chiara, ordinata, sintetica e leggibile.

La completezza, l’attinenza e la chiarezza espositiva costituiranno elementi di valutazione.

Tema n. 1

Il candidato illustri le possibili tecniche di intervento per la stabilizzazione di un versante in frana, descrivendo i parametri che maggiormente possono influenzare le condizioni di stabilità ed i criteri di progetto da adottare. Il candidato si riferisca ad un esempio di versante in terra o in ammasso roccioso a sua scelta.

Tema n. 2

Il candidato illustri il ruolo delle perdite di carico sul moto dei fluidi.

Tema n. 3

Il candidato descriva i principi posti alla base del calcolo delle sezioni in cemento armato con il metodo semiprobabilistico agli stati limite.

Tema n. 4

Il candidato elenchi e descriva dettagliatamente le modalità operative di tutte le indagini e le ricerche dati che ritiene siano necessarie per raccogliere ed elaborare le informazioni necessarie alla redazione dell’analisi costi/benefici della Nuova Linea Ferroviaria Torino-Lione, denominata impropriamente TAV, soffermandosi sulla metodologia di analisi e sugli algoritmi da utilizzare.

(2)

2/2 Tema n. 5

La “sicurezza” è un requisito da considerare in ogni ambito di intervento all’interno del processo edilizio. Il candidato illustri, secondo le proprie conoscenze, le problematiche che il professionista deve affrontare e quali sono i riferimenti normativi a cui riferirsi.

Tema n. 6

Nell’ingegneria degli scavi è frequente l’impiego dei termini “scavo ciclico” e “scavo continuo” per designare la successione delle operazioni da effettuare per la realizzazione di un determinato obiettivo.

In relazione ad un esempio specifico a scelta (scavo a giorno, in sotterraneo o subacqueo, in roccia o in terra, con obiettivi civili o estrattivi) discutere i vantaggi e gli svantaggi impliciti nelle due modalità operative, specificando i criteri per la predilezione dell’una o dell’altra in funzione delle condizioni al contorno.

Tema n. 7

Illustri il candidato un possibile esempio di riuso/riciclo delle acque all’interno di uno stabilimento industriale.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato illustri il ruolo dell’ingegnere nel settore di afferenza, relativamente ad una possibile attività professionale che ricada nell’ambito delle

Sulla base delle normative vigenti il candidato individui ed esponga quali sono le principali classificazioni delle strade, fornendo il dettaglio delle

Il Candidato descriva le problematiche legate all’interruzione del servizio elettrico, dal punto di vista della sicurezza e dell’affidabilità, indicando le

Da alcuni decenni i grandi progetti urbani costituiscono un terreno della pratica architettonica che interessa le città a scala mondiale, siano essi legati ai grandi eventi

L’elaborato dovrà presentare il ciclo di sviluppo del progetto, che parte con la definizione dei requisiti di sviluppo fino a giungere allo studio del supporto al prodotto. Chiarire

Il candidato illustri come predisporre un piano di monitoraggio idoneo a mantenere sotto controllo l’evoluzione del fenomeno di instabilità e di supporto ad un

Il candidato descriva cosa si intende per indagine geotecnica e illustri le modalità con la quale è opportuno che venga effettuata evidenziando le principali tecniche o strumenti

Il candidato descriva le possibili tipologie di impianti destinati alla produzione di energia elettrica per impianti industriali di potenza compresa tra 1 e 10 MW, illustrando