• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO II SESSIONE 2004 INGEGNERIA Sezione B - Ingegnere junior Settore civile e ambientale: prova scrìtta di settore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO II SESSIONE 2004 INGEGNERIA Sezione B - Ingegnere junior Settore civile e ambientale: prova scrìtta di settore"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO II SESSIONE 2004 INGEGNERIA Sezione B - Ingegnere junior

Settore civile e ambientale: prova scrìtta di settore

Nell'ambito della gestione dei rifiuti solidi urbani, dopo la raccolta differenziata la frazione indifferenziata può essere sottoposta a sistemi di preselezione, e successivamente è destinata a valorizzazione energetica, eventuale recupero di materia, segregazione in discarica. Il candidato illustri lo schema di flusso per tali operazioni, ed individui le principali infra strutture da disporsi sul territorio per esse.

Riferimenti

Documenti correlati

1, ed in particolare nel contorno indicante la superficie da utilizzare, elabori due ipotesi di piano tipo per un edificio residenziale a cinque piani fuori terra.

Il candidato illustri, per un’opera del proprio settore, il contenuto, l’articolazione e la finalizzazione di un progetto esecutivo, evidenziando le basi culturali

Faccia qualche esempio numerico riportando su di un grafico, in ascisse ed ordinate, le variabili adimensionali relative a

- travi principali reticolari tipo Mohniè (vedi figura) di luce 12.0 m e passo 12.0 m - travi secondarie reticolari tipo Mohniè di luce 12. figura / trave in corrispondenza

Il fango contiene un tenore di sostanza organica pari all’ 1 % in peso, e tale sostanza organica per l’80 % viene trasformata nel reattore in biogas, avente un PCI di 5800 Kcal/Nm

Rischi nei cantieri comunque necessari anche per l’esecuzione di piccole

- valutazione di possibili prove pilota, da definirsi sulla base delle risultanze analitiche Sulla base di un possibile ipotizzato risultato per la parte di cui sopra, si richiede al

Sulla base dei propri studi e delle competenze acquisite il candidato illustri le problematiche relative a uno dei seguenti temi:. • Equilibrio statico e dinamico