• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE JUNIOR II Sessione 2012 - Sezione B Prova di settore del 27 novembre 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE JUNIOR II Sessione 2012 - Sezione B Prova di settore del 27 novembre 2012"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE JUNIOR II Sessione 2012 - Sezione B

Prova di settore del 27 novembre 2012

Il candidato illustri, per un’opera del proprio settore, il contenuto, l’articolazione e la finalizzazione di un progetto esecutivo, evidenziando le basi culturali da cui partire e l’approccio da seguire nella stesura del progetto stesso.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato illustri un possibile percorso professionale nel settore civile-ambientale avendo cura di analizzare tra gli altri i seguenti aspetti:. - acquisizione di

Il candidato illustri le varie forme di questo compensatore, sia quelle di base sia quelle fisicamente realizzabili e praticamente utilizzabili, descriva le tecniche di

Il candidato illustri un possibile percorso professionale nel settore civile e ambientale avendo cura di analizzare tra gli altri i seguenti aspetti:. -

Il candidato illustri le attuali conoscenze sul comportamento passivo e attivo dei muscoli scheletrici e le modellizzazioni proposte

Il Candidato, in funzione dell’iter di studi svolti e alle sue future attese professionali, descriva le competenze ingegneristiche di base del proprio settore che pensa di

Dopo aver individuato una particolare applicazione, il candidato individui e descriva una parte del progetto che sia più consona alla

Il candidato supponga di operare come consulente per l’innovazione di un’azienda nell’ambito del settore dell’ingegneria dell’informazione e di dover perorare l’introduzione o

Il candidato illustri i meccanismi ed i principi di base della trasmissione del calore, evidenziandone gli aspetti fenomenologici, quantitativi e le leggi fondamentali.