• Non ci sono risultati.

La giustizia riparativa:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La giustizia riparativa:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La giustizia riparativa:

realtà e prospettive in Emilia Romagna

18.10.2019

Regione Emilia-Romagna

Sala 20 maggio 2012

Viale della Fiera, 8 - Bologna dalle ore 9 alle ore 18

Iscrizioni online su:

www.assemblea.emr.it/garanti/iscriviti/giustizia_riparativa_18_ottobre

Progettare un agire

responsabile per il futuro

Attraverso i programmi di giustizia riparativa non si ripara il danno, ma si progettano azioni consapevoli verso l’altro, che possano ridare significato, laddove possibile, ai legami fiduciari tra le persone.

(Tavolo 13, Stati Generali dell’Esecuzione Penale)

Programma

Modera:

Adolfo Ceretti ,

Università di Milano-Bicocca

Partecipano:

Francesco Maria Caruso ,

Presidente del Tribunale di Bologna

Giuseppe Spadaro ,

Presidente del Tribunale per i Minorenni di Bologna

Silvia Marzocchi ,

Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bologna

Antonietta Fiorillo ,

Presidente del Tribunale di Sorveglianza

Maria Pia Giuffrida ,

già Dirigente Generale del DAP, Presidente dell’associazione Spondè, mediatore

Maria Rosa Mondini ,

Presidente Centro Italiano Mediazione e Formazione alla Mediazione CIMFM, mediatore

Marcello Marighelli ,

Garante delle persone private della libertà personale, Regione Emilia-Romagna

Clede Maria Garavini ,

Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Regione Emilia-Romagna

Introduce

Paola Ziccone,

Direttore del Servizio Tecnico e Referente Interdistrettuale per la Giustizia Riparativa del Centro Giustizia Minorile dell’Emilia- Romagna e Marche

Saluti istituzionali

Giuseppe Paruolo,

Presidente Commissione cultura, scuola, formazione, lavoro, sport e legalità Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna

Gemma Tuccillo,

Capo Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità

Antonio Pappalardo,

Dirigente Centro Giustizia Minorile Emilia-Romagna e Marche

Maria Paola Schiaffelli,

Dirigente U.I.E.P.E. Ufficio Interdistrettuale Esecuzione Penale Esterna Emilia- Romagna e Marche

10.00 / La teoria e le regole

Adolfo Ceretti,

Università di Milano-Bicocca

Dal generale al particolare. La Restorative Justice nei contesti politico- istituzionali, nel campo minorile e nella giustizia ordinaria. Una sfida irrinunciabile

Gherardo Colombo,

Associazione Sulle Regole

Oltre il carcere. Il perdono responsabile Rossella Selmini ,

Università di Bologna

Politiche sociali e di sicurezza in Emilia Romagna. Quale ruolo per la Restorative Justice?

Michael Tonry ,

Università del Minnesota

Diritti umani, legittimità e giustizia riparativa. Risolvere i problemi sociali nelle città del XXI secolo

14.30 / La giurisdizione e l’innovazione

in collaborazione con:

Evento formativo accreditato dall’Ordine degli assistenti sociali dell’Emilia-Romagna

13.30 - 14.30 / Pausa pranzo

9.00 / Registrazione partecipanti

Riferimenti

Documenti correlati

Dal 1994 al 2012 ha lavorato presso la Presidenza della Giunta, Regione Emilia – Romagna, prima come responsabile delle attività di ricerca in materia di criminalità,

l’Ufficio per il processo. La giustizia riparativa e il rischio di derive verso spazi liberi dalla giurisdizione Tra le varie strategie di reazione al fatto penalmente rilevante,

Ritenuto necessario addivenire ad un Accordo fra Ministero della Giustizia e regione Emilia-Romagna per la realizzazione dell’allegato C al DPCM 1

AMBITI (art. Regioni della Macro Area B – CENTRO: Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo, Molise.. Istruzioni per l’attivazione e la presentazione del Piano

Sono poi seguiti interventi specifici sulla designazione a livello regionale delle aree vulnerabili da nitrati: il dottor Adriano Zavatti, direttore tecnico dell’A RPA Emilia-Romagna

Contrariamente a quanto si potesse immaginare, soprattutto nelle regioni del centro e del nord, in particolare Emilia Romagna, Piemonte, Marche, Friuli VG e Toscana, è molto più

Audizione informale del direttore del Centro delle malattie reumatiche rare della Regione Emilia