• Non ci sono risultati.

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: prendersi cura del corpo in modo sostenibile - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: prendersi cura del corpo in modo sostenibile - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PILLOLE DI

SOSTENIBILITÀ 8

Agenzia regionale per la protezione ambientale

della Toscana

ARPAT

Prendersi cura della propria persona in modo sostenibile

Questo prodotto è predisposto dal Settore Comunicazione e informazione -

Alcune foto ed elementi grafici sono tratte dal concorso SNPA “Fotografa l’ambiente della tua Regione”, da Freepik e Pixabay

Il trucco che utilizziamo ma anche molti prodotti per la pulizia della persona contengono sostanze dannose per l’ambiente, come le micro-plastiche molto presenti nei prodotti per la bellezza e la detersione, che

finiscono con il lavaggio nelle acque e nel suolo.

Leggi sempre l’etichetta dei prodotti cosmetici

che acquisti

Leggi sempre l’etichetta con l’indicazione degli “ingredienti” presenti nel prodotto.

Questi fanno riferimento all’I.N.C.I.

(International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) acronimo che rimanda ad una denominazione internazionale, usata da tutti i

marchi cosmetici del mondo.

Ci sono App e siti Web che ci aiutano a decifrare l’I.N.C.I.

Scegli i prodotti certificati

Prediligi i cosmetici che contengono

“ingredienti” naturali, opta per quelli che hanno una certificazione rilasciata da

organismi riconosciuti come ICEA, CCPB, AIAB, BioAgricert.

Scegli prodotti cosmetici in confezioni ricaricabili e con

imballaggi ecosostenibili

Acquista, se possibile, confezioni cosmetiche che possono essere ricaricate, anche se in

questo settore sono ancora poche.

In ogni caso, scegli prodotti con un ridotto imballaggio, meglio se ecocompatibile e

facilmente riciclabile.

Fai sempre attenzione alle insidie del marketing, il pericolo è

il greenwashing

A livello europeo il Regolamento UE 655/2013 ha il preciso scopo di proteggere il consumatore dalla pubblicità ingannevole, mentre a livello nazionale, l’Autorità Garante

per il Mercato e la Concorrenza ha pubblicato anche un vademecumcon alcuni

consigli utili per i consumatori.

Per informazioni ambientali Numero Verde ARPAT 800 800 400

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

L’acqua del deumidificatore o del condizionatore utilizzala per il ferro da stiro, quella di cottura della pasta, che possiede un. notevole potere sgrassante, usala per il

Ecco qualche consiglio per passare un Natale più sostenibile, ma senza rinunciare all’atmosfera gioiosa e al calore della festa più attesa dell’anno..

Insalatina tiepida di patate, mela e cubetti di formaggio Avanzi di pollo alla povera donna..