1
PRESIDIO OSPEDALIERO DISTRETTO SANITARIO MARSALA
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA FORNITURA DI UN'APPARECCHIATURA V.A.B.B. E KIT MONOUSO PER STEREOTASSI
OCCORRENTI ALL'UOC DI RADIOLOGIA
La presente procedura ha per oggetto la fornitura dei beni di seguito descritti:
LOTTOA - Apparecchiatura V.A.B.B. € 45.000,00 (CIG 5255433880 )
Sistema in aspirazione vuoto assistita costante (a 710 mm Hg) in circuito chiuso allo scopo di ridurre il più possibile i sanguinamenti e salvaguardare gli operatori da
contaminazioni durante le procedure e ridurne i tempi di esecuzione a vantaggio sai della paziente che dei medici; tale sistema deve essere costituito da una unità centrale di comando (console) mobile, di semplice utilizzo che genera il sottovuoto tramite un semplice interruttore di accensione. Tasti di facile accesso devono essere posizionati sull'unità ed azionadoli pigiando i medesimi, senza ricorrere all'ausilio di alcun software ad evitare blocchi o sospensioni della procedura.
Sull'unità devono essere presenti 2 connetori a cui sicollega il monouso e l'uscita per il comando a pedale (comando di consenso per l'avvio del prelievo).
Opportuna la presenza del raccoglitore dei residui liquidi in un vano posto sulla parte superiore ed al fianco la sacca collegata di soluzione fisiologica.
Il V.A.B.B. deve potere eseguire la biopsia mammaria in aspirazione vuoto assistita con tutte le medodiche di imaging diagnostico, quali l'ecografia, raggi x, risonanza magnetica, imaging molecolare (ad es. P.E.M.)
La preparazione e la pulizia debbono avvenire in tempi ridotti, dell'ordine del minuto.
LOTTO B - N.65 kit monouso per stereotassi € 25.000,00 (CIG 52554663BD)
Kit monouso, deve essere composto da un manipolo molto leggero con ago per il
prelievo coassiale al medesimo da cui debbono fuoriuscire 4 tubi che nell'insieme costituiscono il kit sterile monouso.
Gli aghi richiesti debbono essere sia di 9 che di 12 gauge, debbono essere disponibili lunghezze differenti rispettivamente di 9, 12 e 14 cm con finestre di prelievo di 12 mm e 20 mm, al fine di aprociare qualunque tipologia di lesione in qualsiasi paziente nelle diverse tecniche di imaging
SVOLGIMENTO DELLA GARA E AGGIUDICAZIONE L'aggiudicazione della fornitura sarà effettuata per singolo lotto alla ditta che avrà offerto il prezzo più basso rispetto a quello posto a base d'asta, con le modalità indicate nella lettera di invito.
CAUZIONE
A garanzia degli obblighi contrattuali, la ditta aggiudicataria dovrà costituire un deposito
Servizio Sanitario Nazionale Regione Siciliana
VIA MAZZINI, 1 – 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111 - FAX (0923) 873745
Codice Fiscale – P. IVA 02363280815
2
cauzionale pari al 10% dell'importo di aggiudicazione in una delle forme stabilite dalla legge, ai sensi dell'art.113 del D.Lgs.163/06.
La cauzione definitiva, resa mediante Fidejussione bancaria o assicurativa, dovrà contenere esplicita rinuncia ad avvalersi del termine di cui al comma 2 dell'art. 1957 C.C., nonchè formale rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e
l'operatività della garanzia entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
La cauzione è versata dalla ditta aggiudicataria a garanzia degli oneri per il mancato o inesatto adempimento e cessa di avere effetto, per il lotto A, solo alla scadenza del periodo di garanzia di anni due dal collaudo, da effettuarsi con il Responsabile dell'U.O. di
Ingegneria clinica e con il Responsabile dell'Unità operativa e, per il lotto B, alla scadenza dell’anno in corso.
CONTRATTO
La ditta aggiudicataria sarà tenuta a presentare, nel termine di quindici giorni dalla comunicazione di aggiudicazione, pena la revoca dell'aggiudicazione provvisoria e l'incameramento della cauzione provvisoria, i documenti che saranno richiesti per la stipula del contratto. Tutte le spese di contratto, bollo, registrazione, nonché tutte le imposte (ad eccezione dell'IVA), comunque dipendenti dall'aggiudicazione in argomento, salve diverse disposizioni di legge, sono completamente a carico della ditta aggiudicataria
CONSEGNA
La ditta aggiudicataria dovrà effettuare la fornitura, per il lotto A, entro il termine massimo di trenta giorni dalla data di ricezione dell'ordine, per il lotto B, entro 10 gg. dagli ordini del Responsabile dell'UO di Farmacia che potranno essere effettuati in somministrazione.
Il controllo e l'accettazione dei beni da parte dell'incaricato non solleva il fornitore dalle responsabilità per le proprie obbligazioni in ordine ai vizi apparenti e occulti dei beni stessi anche per difetti non rilevati o non immediatamente rilevabili.
INADEMPIENZE E PENALITA'
1) Nel caso di mancata consegna di quanto aggiudicato, questa Amministrazione procederà alla risoluzione del contratto con semplice preavviso di venti giorni, incamerando
il deposito cauzionale e restando salva ogni altra azione di tutela.
2) Nell'ipotesi di prodotto ritenuto non conforme all'offerta e alle schede tecniche prodotte in sede di gara, la ditta dovrà procedere, a spese proprie, a ritirare e sostituire il materiale rifiutato entro il termine di quindici giorni dalla relativa comunicazione
La mancata sostituzione entro il termine fissato sarà considerata mancata consegna e comporterà l'applicazione delle medesime sanzioni e penalità previste al punto 1
La richiesta e/o il pagamento della penale non esonera in nessun caso il contraente dall'adempimento dell'obbligazione per la quale si è reso inadempiente e che ha fatto sorgere l'obbligo di pagamento della medesima penale.
Nel caso di inadempimento grave l'Amministrazione ha facoltà di considerare risolto di diritto il contratto e di ritenere la garanzia, nonché di procedere nei confronti della ditta per il risarcimento del danno
MODALITA' DI PAGAMENTO E DISPOSIZIONI FINALI
La liquidazione di quanto dovuto per la fornitura sarà effettuata entro sessanta giorni dal ricevimento della fattura ed è subordinata all'esito favorevole del collaudo (per il lottoA), all'accertamento della regolarità contributiva, nonché alla comunicazione del conto corrente bancario o postale, dedicato, nel quale fare confluire le somme relative alla presente fornitura, a pena di nullità del contratto, ai sensi del D.Lgs 136/10 e s.m .i..
3
In caso di contestazioni, i termini di pagamento si intendono sospesi.
L'Amministrazione si riserva la facoltà insindacabile di non procedere all'aggiudicazione senza che la ditta concorrente possa fare valere alcun diritto o pretesa
Per quanto non previsto nel presente capitolato, valgono le clausole contenute nella lettera di invito e, in quanto applicabili, le disposizioni del C.C. che disciplinano i contratti e le norme del codice degli appalti.
Per tutte le controversie che dovessero insorgere in dipendenza della presente fornitura sarà competente il Foro di Trapani.
Per eventuali informazioni codesta Ditta potrà rivolgersi alla Direzione amministrativa di Marsala -Ufficio Provveditorato – (tel. 0923-717713/750/721 – fax 717719).
IL DIRIGENTE AMMINISTRATIVO
RESPONSABILE DEL P. OSPEDALIERO/DISTRETTO SANITARIO (Dott.ssa Antonia Cappello)