COMUNE DI VILLAMASSARGIA PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO PIAZZA PILAR, 28 TEL. 0781/75801 FAX 0781/74880
E mail [email protected]
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
1) OGGETTO DELL'APPALTO
Il presente appalto ha per oggetto la fornitura di N. 1 AUTOCARRO PER CANTIERE FORESTALE IN LOC. MONTE OLLASTU, completi di accessori e allestimenti, nuovi di fabbrica, con immatricolazione a favore del Comune di Villamassargia.
Per la fornitura del presente Capitolato, si procederà mediante procedura aperta da esperirsi ai sensi dell'articolo 83 del D.Lgs. n. 163/2006, con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, con ammissione delle sole offerte in ribasso.
N° di scheda Descrizione fornitura Quantità
1 Autocarro capacità 35 q.li 1
3) TIPO E CARATTERISTICHE MINIME AUTOMEZZI ED ATTREZZATURE Scheda n. 1
FORNITURA DI UN AUTOCARRO TIPO IVECO DAILY 35C12 O SUPERIORE, DOTATO DI CASSONE RIBALTABILE SU TRE LATI, CON LE SEGUENTI CARATTERISTICHE MINIME:
AUTOTELAIO di primaria casa costruttrice costituto da longheroni in acciaio a sezione a “C”.
Larghezza 70,00 mm - altezza 182 mm – spessore 4,0 mm. collegati da traverse tubolari chiodate.
¾ Passo 3.750,0 mm.
¾ Lunghezza 6.568,0,00 mm.
¾ Larghezza 2.130,0 mm..
¾ Alimentazione gasolio
¾ Cilindrata 2.300,0 cc.
¾ Velocità massima 150 km/h
¾ Potenza 85 kw
¾ Coppia massima CEE 270 Nm
¾ Trazione diretta sulle ruote posteriori;
¾ Dispositivi bloccasterzo
¾ Pneumatici anteriori singoli 195/75 R16C
¾ Pneumatici posteriori accoppiati 195/75 R16C
¾ Sospensioni anteriori a ruote indipendenti con barre di torsione e barra stabilizzatrice -Ammortizzatori telescopici idraulici
¾ Sospensioni posteriori a balestre semiellittiche, barra stabilizzatrice, ammortizzatori telescopici idraulici
¾ Impianto frenante a disco sull’asse anteriore e posteriore
¾ Freno di servizio idraulico con servofreno a depressione ABS - EBD
¾ Freno di stazionamento meccanico sulle ruote posteriori
¾ Avvisatore acustico di retromarcia e di ribaltamento del cassone
¾ CABINA:
¾ Guida a sinistra
¾ posti 3 (2 + autista)
¾ Costruzione monoscocca in lamiera stampata fissata a telaio
¾ Parafanghi anteriori imbullonati alla carrozzeria
¾ Fascia paracolpi laterale
¾ Parabrezza cristallo laminato atermico azzurrato
¾ Specchi retrovisori esterni a grand’angolo integrato
¾ Lavacristalli, tergicristalli a due racchette con due velocità e intermittenza manuale
¾ Climatizzatore manuale
¾ impianti autoradio con due diffusori ed antenna
¾ Contagiri
¾ indicatore di velocità
¾ Tachimetro
¾ Indicatori livello carburante
¾ Indicatori temperatura liquidi
¾ Display multifunzione
¾ Tachigrafo elettronico
¾ Ruota di scorta
¾ Chiave unica per tutte le funzioni
¾ Dispositivo immobilizzatore attuato da transponder su chiave di accensione
¾ Gancio traino
¾ Colore bianco
¾ Scritte sulle porte “COMUNE DI VILLAMASSARGIA – SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO” con stemma comunale;
¾ Colore bianco
N.B.: l’utilizzo del mezzo dovrà essere effettuato dai possessori di patente B CASSONE costruito con lamiera metallica e sponde in alluminio
¾ Altezza 350,0 mm.
¾ Larghezza 2.130,0 cm
¾ Ribaltamento trilaterale (2 laterali + 1 posteriore)
¾ Sovrasponde altezza minima finale >= 700,00 mm.
4) L’URGENZA DELLA CONSEGNA
La fornitura della terna, allestita con le dotazioni e gli accessori di cui agli artt. 2 e 3, è estremamente urgente.
5) TEMPI DI CONSEGNA E PENALI
La fornitura degli automezzi ed attrezzature, allestita con le dotazioni e gli accessori di cui agli artt.
2 e 3, per i motivi specificati nell’art. precedente, dovrà avvenire improrogabilmente entro 30 (trenta) giorni consecutivi dalla comunicazione di aggiudicazione. Il termine di cui al punto precedente è essenziale ed inderogabile ai sensi e per gli effetti dell’art. 1457 del C.C.. In caso di mancata fornitura degli automezzi ed attrezzature in oggetto, completi di ogni accessorio e allestimento, a partire dal settantunesimo giorno, sarà applicata una penale pari a € 50,00 ( diconsi euro cinquanta/00) al giorno.
6) RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
In caso di inadempimento dell’impresa, anche di uno solo degli obblighi contrattuali assunti, e, in particolare, la mancata fornitura dell’autocarro in appalto oltre il trentesimo giorno dalla data di comunicazione dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, mediante inoltro di lettera raccomandata A/R assegnerà alla stessa, ex art. 1454 C.C, un termine non superiore a 15 giorni dalla ricezione della comunicazione per porre fine all’inadempimento. Decorsi inutilmente i quindici giorni, per i quali sarà applicata la penale di cui all’articolo precedente, il contratto si intenderà risolto di diritto. L’amministrazione restituirà all’aggiudicatario la terna in uso gratuito ed avrà la facoltà di trattenere definitivamente la cauzione definitiva, di applicare la penale equivalente, nonché di procedere nei confronti dell’impresa per il risarcimento del maggior danno.
Si applicano in ogni caso le previsioni del codice civile e della disciplina speciale in materia di risarcimento danni.
7) CORRISPETTIVO DELL'APPALTO
Il corrispettivo dell’appalto a base d’asta è stabilito in € 30.000,00 (diconsi euro 30.000,00) IVA esclusa, comprensivo di ogni onere e spesa, tassa o imposizione, comunque denominata, necessari per la messa su strada del veicolo, escluso solo il bollo e l’assicurazione, comprensivo di ogni onere per eventuale trasporto, passaggio di proprietà e immatricolazione.
8) PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA
Per poter concorrere alla gara d’appalto le Imprese partecipanti dovranno presentare, entro i termini e con le modalità prescritte nel bando, apposita offerta, inferiore all’importo posto a base di gara, così articolata
a ) offerta in bollo contenente l’indicazione del ribasso percentuale, inferiore al prezzo d’appalto di
€ 30.000,00 che la stessa impresa intende offrire per la fornitura dell’automezzo ed attrezzature; il ribasso percentuale dovrà essere indicato in cifre ed in lettere; in caso di discordanza sarà ritenuto valido il prezzo più conveniente per questa amministrazione; l’offerta deve essere fatta sul modello allegato.
9) ONERI A CARICO DELL'APPALTATORE
Sono a carico dell'appaltatore, e si intendono compresi nel prezzo, tutti gli oneri derivanti dalla messa in strada, collaudi, e trasporto presso il magazzino comunale, in Villamassargia in via Sicilia.
É compreso in appalto, senza oneri aggiuntivi per la stazione appaltante:
o il trasporto F/co sede del Comune;
o collaudo
o l'immatricolazione e la messa su strada del mezzo;
10) COLLAUDO DELLE ATTREZZATURE
Il collaudo dell’automezzo e delle attrezzature deve accertare che le forniture presentino i requisiti richiesti dal Bando di gara e dal presente capitolato. Il collaudo verrà eseguito dal responsabile/commissione giudicatrice. Alle operazioni di verifica la ditta deve farsi rappresentare da propri incaricati. L’assenza di rappresentanti dell’impresa è considerata come acquiescenza alle constatazioni ed ai risultati cui giunge il collaudatore, e gli eventuali rilievi e determinazioni sono comunicati all’impresa, tempestivamente, a mezzo di lettera raccomandata. Delle operazioni di collaudo sarà redatto specifico verbale, firmato dal Responsabile del Procedimento dell’Amministrazione appaltante e dagli incaricati della ditta.
11) LUOGHI DELLE OPERAZIONI DI COLLAUDO
Il collaudo delle attrezzature verrà effettuato contestualmente e/o subito dopo la consegna presso i luoghi indicati dalla stazione appaltante. Le attrezzature non potranno essere utilizzate se non verranno prima collaudate. Il collaudatore, sulla base delle prove ed accertamenti effettuati, potrà:
1. accettare la fornitura 2. rifiutare la fornitura;
3. dichiarare rivedibile, in tutto o in parte, la fornitura;
Il regolare collaudo della fornitura e la dichiarazione di presa in consegna, non esonera comunque la ditta per eventuali difetti ed imperfezioni che non siano emersi al momento del collaudo ma vengano in seguito accertati. In tal caso la ditta è invitata dall'Amministrazione ad assistere, a mezzo di suoi rappresentanti, ad eventuali visite di accertamento, dovendo rispondere, per essi, ad ogni effetto.
Sono rifiutate le forniture che risultano parziali o in qualsiasi modo non rispondenti, alle caratteristiche tecniche offerte dalla ditta in sede di gara.
12) COLLAUDO DEGLI AUTOMEZZI
A consegna avvenuta i tecnici della stazione appaltante, unitamente alla ditta fornitrice, procederanno al collaudo definitivo, consistente nell’accertamento della rispondenza delle dimensioni e delle caratteristiche tecniche all’offerta. Qualora i mezzi fossero contestati o rifiutati al collaudo, perché non conformi all’offerta o per altre anomalie o difetti di funzionamento, dovranno essere ritirati per le sostituzioni o quanto altro si rendesse necessario a totale cura e spesa della ditta aggiudicataria, applicando per questo la penale giornaliera di € 50,00. Superato il termine di giorni 20, l’Amministrazione potrà rifiutare la fornitura dell’automezzo e risolvere il contratto stipulato e incassare la cauzione definitiva.
13) GARANZIA SUGLI AUTOMEZZI
La ditta aggiudicataria garantisce l’automezzo fornito contro i difetti di fabbricazione e di
funzionamento per il periodo minimo di mesi 12 (dodici) dalla data di consegna nonché il ripristino del regolare funzionamento delle macchine entro un termine massimo di due giorni dalla data di segnalazione dell’inconveniente. Nell’eventualità che il tempo necessario alla riparazione sia superiore a giorni due, la ditta è tenuta fornire, in sostituzione di quello in riparazione, altro mezzo identico o con caratteristiche anche superiori. In caso di mancata fornitura del mezzo in sostituzione sarà applicata una penale di € 50,00 al giorno.
14) L’ASSISTENZA E LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ L’officina per l’assistenza:
deve essere ubicata nel raggio di 80 chilometri da Villamassargia, pena l’esclusione dalla gara;
Quanto sopra prescritto dovrà essere dichiarato in sede di gara con il modulo allegato 1.
15) FINANZIAMENTO
La fornitura oggetto del presente appalto sarà assicurata mediante fondi comunali
16) DOMICILIO DELL’APPALTATORE
Per tutti gli effetti del presente contratto l’appaltatore elegge il proprio domicilio presso la Comune di Villamassargia, Piazza Pilar, 28 – 09010 Villamassargia. Le notificazioni e le intimazioni saranno fatte a mezzo di lettera A/R con ricevuta di ritorno.
Villamassargia, lì 24 dicembre 2010
IL RESPONSABILE DEL SETTORE Ing. ANTONELLO MEDDA