• Non ci sono risultati.

Bollettino n. 16/2010 - Bando "Ricerca e tecnologie applicate alla medicina" [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino n. 16/2010 - Bando "Ricerca e tecnologie applicate alla medicina" [file.pdf]"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

bollettino

pag. 1

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne

n. 16 / 2010

in questo numero:

1. Sardegna Ricerche — Ricerca e tecnologie applicate alla medicina.

2. FCH-JU — Bando europeo su celle a combustibile e idrogeno.

3. UNICA — Borse per la mobilità all'estero.

4. Varie dal Parco

Pulascienze: al via un premio letterario e un concorso fotografico.

―Ricerca, innovazione e tutela di marchi e brevetti‖ (Oristano, 29 giugno).

Selezioni di personale per lo stabulario.

5. Notizie in breve.

Bando e-Justice 2010: tecnologie informatiche per la giustizia.

I ―Business Angels‖ della Sardegna cercano nuovi imprenditori.

"Corso di sopravvivenza per ricercatori"

(Cagliari, 28 giugno).

 "Università, impresa e territorio"

(Cagliari, 28 giugno).

Green Future: imprenditore per l’edilizia sostenibile (corso di formazione).

Al via la prima ―Start Cup‖ del CNR.

Eurofound cerca un addetto e un responsabile della ricerca (Dublino).

6. Borsa delle tecnologie (a cura di EEN- CINEMA).

Caricabatterie rapidi ed efficienti [offerta di tecnologia]

Soluzioni per l’assistenza a distanza e il monitoraggio [offerta]

Assistente virtuale per allenatori di calcio [offerta]

Colorazione di poliestere e fibre di cellulosa [richiesta di tecnologia]

Software per la gestione del trasporto [domanda]

BIO-SPAIN 2010 (Pamplona, Spagna, 29 settembre-1° ottobre)

Richieste e offerte commerciali.

1. Sardegna Ricerche — Ricerca e tecnologie applicate alla medicina.

Sardegna Ricerche lancia un programma per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore delle tecnologie applicate alla salute dell'uomo. Il bilancio a disposizione è di quasi 1,5 milioni di euro. La scadenza per la presentazione delle domande è il 30 luglio 2010.

T ip o BANDO

T i to lo Programma di R&S "Ricerca e tecnologie applicate alla medicina"

De scr i zi o ne Nell'ambito del progetto ICT SIAI101 "Creazione di un polo di eccellenza delle tecnologie bio -informatiche applicate alla medicina personalizzata" , previsto dall'Accordo di Programma Quadro per la Società dell'informazione, Sardegna Ricerche ha varato il programma "Ricerca e tecnologie applicate alla medicina".

L'iniziativa finanzia progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale promossi da imprese che operano in Sardegna, nelle province di Cagliari e dell’Ogliastra, nel settore della biomedicina , con particolare riferimento alla medicina personalizzata, alla bioinformatica, alle tecnologie applicate alla salute dell'uomo e alla farmacologia.

Il contributo massimo è di 200.000 euro per progetto e fino all’80% dei costi ammissibili. I progetti dovranno avere una durata massima di 15 mesi e concludersi entro il 31 dicembre 2011.

Bi l a ncio 1,470 MEUR.

Sca d e nz a 30 luglio 2010

Li nk

Documentazione e modulistica

I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche, Uff. Ricerca e sviluppo - Edificio 2, loc. Piscinamanna – Pula (CA) tel. 070.9243.1 | ric@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it

(2)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 2

2. FCH-JU — Bando europeo su celle a combustibile e idrogeno.

La Commissione europea ha pubblicato un bando nell'ambito del piano di attuazione per il 2010 dell'impresa comune «Celle a combustibile e idrogeno». Il bilancio indicativo supera gli 89 milioni di euro e la scadenza è fissata al 13 ottobre.

T ip o BANDO

T i to lo COMMISSIONE - Invito a presentare proposte nell'ambito del piano di attuazione dell'impresa comune «Celle a combustibile e idrogeno»

Co d . id e nti fi ca ti v o FCH-JU-2010-1

De scr i zi o ne Il bando finanzia progetti collaborativi e azioni sostegno nelle seguenti aree:

aree e temi di ricerca bilancio

1. Transportation & Refuelling Infrastructure

- L a r ge - s c a l e de mon s t r a t i o n o f r o a d v e h i c l e s a n d r e f u e l l i n g infrastructure III

- N e xt ge n e r a t i on E u r o p e a n M E A s f or t r a n s p o r t a t i o n a ppl i c a t i o n s - I n ve s t i ga t i on o f d e gr a d a t i o n ph e n ome n a

- B i p ol a r P l a t e s C o l l a b or a t i v e P r oj e c t

- A u xi l i a r y P ow e r U n i t s f or T r a n s p o r t a t i on A pp l i c a t i on s

31.6 MEUR

2. Hydrogen Production & Distribution - E fficie n t a lka l in e e le ct r olyser s

- De vel opme nt of fuel p rocessi n g ca tal ys t, mo dul es & s ys te ms - Development of gas purification technologies

- Low temperature H2 production processes

- Preparation of demonstration of efficient large -scale hydrogen liquefaction

- Feasibility of 400b+ CGH2 distribution

11.0 MEUR

co nti nua

aree e temi di ricerca bilancio

3. Stationary Power Generation & CHP

- M a t e r i a l s de ve l o pme n t f or c e l l s , s t a c ks a n d ba l a n c e o f pl a n t ( B o P ) - Ne xt ge ne ra t ion ce ll a n d st a ck de sign s

- C om p on e n t i m pr ov e me n t f o r s t a t i o n a r y po w e r a ppl i c a t i on s - P r o o f - of - c on c e pt a n d va lida t ion of in t e gr a te d fue l ce ll syst e ms - Fie ld demonstrati on of stationary fuel cell systems

- P r e - n o r m a t i v e r e s e a r c h o n p o w e r g r i d i n t e g r a t i o n a n d m a n a g e m e n t o f fu e l ce lls for r e side n t ia l C H P, comme r cia l a n d in du st r ia l a pplica t ion s

33.0 MEUR

4. Early Markets

- De mo ns tr ati on o f f uel cell p owere d mate rial s han dl i ng v ehi cl es including infrastructure II

- De mo ns tr ati on o f i n dus tri al a ppli ca ti on re a di nes s o f fuel cell generators for power supply to off-grid stations, including the hydrogen supply solution

- F uel s u ppl y c once pt s f o r por ta ble a n d mi c r o f uel cel ls

- C ompo nen ts wit h a dvan ce d dur a bil it y f o r Di re ct Me th an ol Fuel Cel l s - Re sea rch an d de vel op ment on new por ta ble a nd mic ro F uel C ell

solutions

- P ren ormati ve re sea rc h o n the i ndo or use of h yd r oge n a n d f uel cell s

11.5 MEUR

5. Cross-cutting Issues (Supporting Actions)

- D e ve l op me n t o f a F r a me w o r k f o r T e c h n ol o g y M o n i t o r i n g a n d Assessments (TMA)

- Study of Advanced H ydr oge n E con omy Fin a n cin g O pt io n s

2.0 MEUR

Bi l a ncio 89,1 MEUR

Sca d e nz a 13 ottobre 2009

F o nte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 2.7.2010 (C 158/07))

Li nk

Testo completo dell’invito, programma e modulistica

I nfo r ma z io ni Informazioni su bando, programma di lavoro e modalità di presentazione delle proposte, sono disponibili sul sito web CORDIS:

http://cordis.europa.eu/fp7/calls/

Punti di contatto nazionali "Energia" c/o APRE, Roma: tel. 06.5911.817 Claudia Pocaterra, pocaterra@apre.it, Francesca Zinni, zinni@apre.it;

(3)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 3

3. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori.

Sul sito dell'Università di Cagliari si poss ono consultare i bandi relativi alle borse di studio e di ricerca per la mobilità all'estero dei ricercatori. Nella scheda sotto le ultime

opportunità pubblicate (per l'elenco completo: www.unica.it).

Bo r se "Ma r ie Cur ie "  FRANCIA: Borsa postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 289/10 MC - Sede: Lione - Scadenza: 30/11/2010

 REGNO UNITO: Borsa per Early Stage Researcher in INGEGNERIA BIOMEDICA Rif. 296/10 MC - Sede: Leeds - Scadenza: 31/7/2010

 DANIMARCA: Borsa per Experienced Researcher in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 295/10 MC - Sede: Tjele - Scadenza: 19/7/2010

 FRANCIA: Borsa postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 294/10 MC - Sede: Lione - Scadenza: 30/11/2010

 IRLANDA: Borsa postdoc in FISICA APPLICATA

Rif. 293/10 MC - Sede: Dublino - Scadenza: 31/7/2010

 POLONIA: 5 Borse postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE E ANIMALI Rif.292/10 MC - Sede: Jastrzebiec- Scadenza: 14/7/2010

 SVIZZERA: Borsa per Early Stage Researcher in FISICA CHIMICA Rif. 291/10 MC - Sede: Thun - Scadenza: 15/7/2010

 GERMANIA: Borsa per Early Stage Researcher in FISICA APPLICATA Rif. 290/10 MC - Sede: Dresda - Scadenza: 16/7/2010

 FRANCIA: Borsa di dottorato in NEUROSCIENZE

Rif. 306/10 MC - Sede: Marsiglia - Scadenza: 30/8/2010

 SPAGNA: 2 Borse di dottorato in SCIENZE POLITICHE Rif. 305/10 MC - Sede: Barcellona - Scadenza: 1/10/2010

 FRANCIA: Borsa di dottorato in SCIENZE COGNITIVE Rif. 304/10 MC - Sede: Lione - Scadenza: 30/8/2010

 SPAGNA: 2 Borse postdoc in SCIENZE POLITICHE Rif. 303/10 MC - Sede: Barcellona - Scadenza: 1/10/2010

 SPAGNA: Borsa postdoc in CHIMICA COMPUTAZIONALE Rif. 302/10 MC - Sede: Saragoza - Scadenza: 31/7/2010

 FRANCIA: Borsa postdoc in CHIMICA

Rif. 301/10 MC - Sede: Bordeaux - Scadenza: 9/7/2010

 REGNO UNITO: Borsa di dottorato in BIODIVERSITÀ Rif. 300/10 MC - Sede: Aberdeen - Scadenza: 16/7/2010

 SPAGNA: Borsa postdoc in CHIMICA

Rif. 299/10 MC - Sede: San Sebastián - Scadenza: 30/9/2010

 BELGIO: Borsa di dottorato in INGEGNERIA DEL SUONO Rif. 298/10 MC - Sede: Gand - Scadenza: 30/8/2010 Al tr e b or se  IRLANDA: Borsa di dottorato in BIOLOGIA

Rif. 387/10 - Sede: Dublino - Scadenza: 31/8/2010

 BELGIO: Borsa postdoc in BIOLOGIA

Rif. 386/10 - Sede: Bruxelles - Scadenza: 30/9/2010

 GERMANIA: Borsa di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 385/10 - Sede: Jena - Scadenza: 26/6/2010

 IRLANDA: Borsa di dottorato in MATEMATICA Rif. 392/10 - Sede: Limerick - Scadenza: 16/7/2010

 REGNO UNITO: Borsa per Experienced Researchers in INGEGNERIA Rif. 391/10 - Sede: Glasgow - Scadenza: 13/7/2010

 BELGIO: Borsa postdoc in GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI Rif. 390/10 - Sede: Anversa - Scadenza: 17/8/2010

 BELGIO: Borsa postdoc in BIOLOGIA

Rif. 389/10 - Sede: Bruxelles - Scadenza: 30/9/2010

 BELGIO: Borsa di dottorato in FISICA

Rif. 404/10 - Sede: Anversa - Scadenza: 31/8/2010

 BELGIO: Borsa postdoc in FISICA

Rif. 403/10 - Sede: Anversa - Scadenza: 31/8/2010

 SVIZZERA: Posto per Experienced o Senior Researcher come ADDETTO SCIENTIFI CO Rif. 401/10 - Sede: Ginevra - Scadenza: 30/6/2010

co nti nua

(4)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 4

Al tr e b or se  IRLANDA: Borsa di dottorato in BIOLOGIA

Rif. 388/10 - Sede: Dublino - Scadenza: 31/8/2010

 ISRAELE: Borsa di dottorato in CHIMICA

Rif. 402/10 - Sede: Rehovot - Scadenza: 21/6/2010

 ISRAELE: Borsa di dottorato in CHIMICA ORGANICA Rif. 400/10 - Sede: Rehovot - Scadenza: 21/6/2011

 ISRAELE: 2 borse di dottorato e una borsa post-doc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 397-398-399/10 - Sede: Rehovot - Scadenza: 21/6/2011

 SPAGNA: Borsa di dottorato in NANOTECNOLOGIE Rif. 396/10 - Sede: Bellaterra - Scadenza: 30/7/2010

 SPAGNA: Borsa di dottorato in INGEGNERIA BIOMEDICA Rif. 395/10 - Sede: Barcellona - Scadenza: 30/9/2010

 NORVEGIA: Borsa postdoc in DEMOGRAFIA

Rif. 394/10 - Sede: Arendal - Scadenza: 10/7/2010

 FRANCIA: Borsa postdoc in INGEGNERIA DEI MATERIALI

Rif. 393/10 - Sede: Sophia-Antipolis/Valbonne - Scadenza: 30/11/2010

Le ge nda Early Stage Researcher: meno di 4 anni dalla laurea; Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dalla laurea; Senior Researcher: più di 10 anni dalla l aurea.

Li nk



Consulta i bandi "Marie Curie"

Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"

I nfo r ma z io ni Università di Cagli ari – Direzi one Relazi oni e Attività Internazionali

Tiziana Cubeddu, tcubeddu@amm.unica.it, tel. +39 070.675.8442 | www.unica.it

4. Varie dal Parco.

Pulascienze: al via un premio letterario e un concorso fotografico.

De scr i zi o ne In occasione della manifestazione Pulascienze, in corso di svolgimento a Pula (CA) dal 21 al 27 giugno, Sardegna Ricerche ha indetto un premio letterario e un concorso di fotografia digitale.

Il premio letterario "Racconti in vitro" prevede due sezioni ed è aperto a racconti inediti di genere fantascientifico e giallo , in lingua italiana, che riguardino il Parco tecnologico Polaris. La lunghezza massima dei racconti deve essere di dieci pagine e la scadenza per partecipare è fissata il 20 settembre 2010 alle 13:00.

Il concorso di fotografia digitale "Da Pula a Polaris" è aperto a fotografi esperti e dilettanti. Il tema è il territorio di Pula e Nora ed il Parco

tecnologico Polaris. Ogni autore pu ò inviare fino a tre fotografie inedite. Per partecipare è necessario iscriversi entro le ore 13:00 del 12 luglio 2010.

Li nk

Consulta i band i e i regolamenti

I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche, Edi ficio 2 - Loc. Piscinamanna – Pula (CA)- tel. 070.9243.1 Alessandra Corda, corda@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it

(5)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 5

Ricerca, innovazione e tutela di marchi e brevetti (Oristano, 29 giugno).

De scr i zi o ne Si terrà martedì 29 giugno il seminario "Ricerca, innovazione e tutela di marchi e brevetti - strumenti e incentivi", che la Camera di Commercio di Oristano ha organizzato in collaborazione con Sardegna Ricerche e Centro Regionale di Programmazione .

Nel corso del seminario saranno illustrate le normative nazionali, europee e internazionali in materia di tutela della proprietà intellettu ale e saranno presentate le attività della Regione Sardegna a sostegno delle piccole e medie imprese. Tra questi, una serie di strumenti e incentivi per la ricerca e lo sviluppo e per la valorizzazione e tutela delle invenzioni , affidati per l’attuazione a Sardegna Ricerche.

La partecipazione è gratuita , previa registrazione.

Li nk

Programma e modulo di adesione

I nfo r ma z io ni Camera di Commercio di Oristano, via Carducci 23-25 - tel. +39 0783.214.3232 tutela.mercato@or.camcom.it | www.or.camcom.it

Selezioni di personale per lo stabulario del Parco.

De scr i zi o ne Sardegna Ricerche ha indetto due selezioni di personale per la Piattaforma di stabulazione del Parco tecnologico .

Sono ricercati due stabularisti e un medico veterinario cui affidare il compito e la responsabilità del monitoraggio igienico -sanitario, dell'assistenza

veterinaria e del benessere degli animali.

Le candidature devono pervenire entro le 12:00 del 1° luglio 2010.

Li nk

Consulta gli avvisi e scarica i moduli di candidatura.

I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche, Ufficio Valorizzazione dei risultati della ricerca Parco tecnologico, Edi ficio 2, Loc. Piscinamanna – Pula (CA)

tel. 070.9243.1 | vrt@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it

5. Notizie in breve.

Bando e-Justice 2010: tecnologie informatiche per la giustizia.

De scr i zi o ne La DG Giustizia e Affari interni della Commissione Europea, nell’ambito del programma Criminal Justice , ha lanciato il bando e-Justice 2010, con l’obiettivo di promuovere l’uso degli strumenti elettronici nel settore della giustizia, sulla base dello scambio di migliori pratiche tra gli Stati membri.

I progetti potranno riguardare lo sviluppo di strumenti di supporto per

traduttori e interpreti; strumenti di videoconferenza ; procedure “senza carta”;

notificazione on-line degli atti giudiziali, etc.

Il bilancio a disposizione è di 5 milioni di euro. Saranno finanziati, fi no al 90%

dei costi, progetti nazionali e transnazionali di costo compreso tra 100.000 e 500.000 euro e di 12 -24 mesi di durata.

Scadenza 4 agosto 2010

Link

Consulta il bando e la documentazione

I nfo r ma z io ni Commissione europea - DG Giustizia e Affari interni http://ec.europa.eu/justice_home >funding

I ―Business Angels‖ della Sardegna cercano nuovi imprenditori.

De scr i zi o ne BAN Sardegna, in collaborazione con PROMEA, ha lanciato il programma

"Nuove Imprese per BAN Sardegna", rivolto ai portatori di ide e imprenditoriali innovative, siano essi appartenenti al contesto accademico, scientifico o imprenditoriale, senza vinco li di età o di residenza.

Il Programma non eroga contributi in denaro, ma offre ai beneficiari la possibilità di entrare in contatto con la rete dei Business Angels per ricevere servizi di assistenza manageriale e sostegno nel reperimento dei finanziament i necessari per trasformare l’idea innovativa in impresa.

Li nk

Regolamento e domanda di partecipazione

I nfo r ma z io ni PROMEA scarl c/o Cittadella Uni versitaria – Di p. di Fi sica, Monserrato (CA) tel./fax: +39 070.675.4896 | nuovei mprese@promea.it | www.promea.it

(6)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 6

"Corso di sopravvivenza per ricercatori" (Cagliari, 28 giugno).

De scr i zi o ne Lunedì 28 giugno , alle 10.00, presso l’a ula magna di Ingegneria a Cagliari, si terrà il seminario "Corso di sopravvivenza per ricercatori e giovani scienziati".

Nel corso del seminario il prof. Federico Rosei illustrerà i principali contenuti del corso monografico “Survival Skills for Scientists ”, tenuto presso

l’Università del Québec, dove il prof. Rosei è docente di Nanostrutture.

Il seminario renderà chiaro che per avere successo nella scienza moderna sono necessarie capacità e competenze (“ soft-professional skills ”) che vanno oltre quelle strettamente tecnico-scientifiche. Saranno fornite indicazioni e suggerimenti ai ricercatori e ai giovani scienziati , principalmente a quelli che lavorano nelle discipline scientifiche e nell’ingegneria.

Li nk

Scarica l’abstract del seminario e il profilo del relatore

I nfo r ma z io ni Università di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Ref. Giorgio Giacinto, giacinto@diee.unica.it , tel. 070.675.5752 | www.unica.i t

"Università, impresa e territorio" (Cagliari, 28 giugno).

De scr i zi o ne Lunedì 28 giugno, alle 9.30, presso l’aula magna della facoltà di Architettura di Cagliari, si terrà un incontro sul tema “Università, impresa e territorio”, promosso dall Industrial Liaison Office dell’Università di Cagliari .

In programma relazioni di Raimondo Ciccu (Prorettore per l’innovazione e le attività produttive dell’Università di Cagliari); Mario Mariani (The Net Value);

Giuseppe Matolo (BAN Sardegna); Luigi Fantola (Accenture spa). L’evento sarà introdotto dal rettore Giovann i Melis e dal preside di architettura, Antonello Sanna. Al termine si terrà un dibattito.

Li nk

Consulta il programma

I nfo r ma z io ni Università di Cagliari, Direzione per la Ricerca e il Territorio

Ref. Alessandro Ligas, alex_ligas77@yahoo.it, tel. 070.675.6411 | www.unica.it

Green Future: imprenditore per l’edilizia sostenibile (corso di formazione).

De scr i zi o ne L’Università di Cagliari informa che dal 3 giugno al 5 luglio 2010 sono aperte le iscrizioni per la partecipazione all’operazione Green Future – Imprenditore per l’edilizia sostenibile, riservata a persone senza lavoro o a rischio di espulsione dal mercato del lavoro e a lavoratori migranti diplomati.

Saranno selezionati 20 aspiranti imprenditori che seguiranno un corso gratuito di otto mesi. Il corso inizierà a settembre e si concluderà con un project work di 250 ore, nel corso del quale saranno sviluppate le idee imprenditoriali con il supporto di esperti del settore.

L’obiettivo è quello di giungere alla creazione di tre nuove imprese: una società di servizi per l’efficienza energetica, una che si occupi del solare termico a bassa e media temperatura e una società per la realizzazione d i edifici intelligenti.

Sca d e nz a 5 luglio 2010, ore 13:00

Informazioni e

documentazione Università di Cagliari - Centro Unica-For, via S. Gi orgio 12 - tel. 070.675.8643 info@greenfuture.unica.it | www.greenfuture.unica.it

(7)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 7

Al via la prima ―Start Cup‖ del CNR.

De scr i zi o ne Start Cup 2010 CNR–Il Sole 24 Ore è l’iniziativa promossa dal Consi glio Nazionale delle Ricerche per favorire la nascita e l’avvio di imprese ad alto contenuto tecnologico a partire dai risultati della ricerca condotta nelle proprie strutture.

La competizione, aperta ad aspiranti imprenditori singoli o in gruppo e a imprese costituite nel corso del 2010, è articolata in tre aree geografiche , e in due fasi, il Concorso di Idee (scadenza: 15 luglio) e la Business Plan

Competition (scadenza: 30 settembre). Le idee imprend itoriali ammesse alla 2ª fase riceveranno assistenza per la predisposizione del piano d’impresa.

I vincitori parteciperanno ad un viaggio di studio negli USA per incontrare imprenditori e investitori dell’area di riferimento, e potranno accedere al

―Premio Nazionale per l’Innovazione 2010―. La premiazione avrà luogo nel corso del Festival della Scienza (Genova, 29 ottobre -7 novembre).

Sca d e nz a 15 luglio 2010

Informazioni Segreteria Organizzativa: Rete Ventures , piazzale Aldo Moro, 7 - Roma tel. e fax: 06.4993.2617 | startcup@cnr.it | www.startcup.cnr.i t

Eurofound cerca un addetto e un responsabile della ricerca (Dublino).

De scr i zi o ne La Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro ha pubblicato i seguenti bandi di selezione generale:

 Addetto alla ricerca — relazioni industriali ed evoluzione del luogo di lavoro (grado AD 5). Tra i requisiti: laurea quadriennale ( oppure triennale più 2 anni di esperienza professionale) [rif. EF/TA/10/02].

 Responsabile della ricerca — specialista di gestione delle risorse umane (grado AD 7). Tra i requisiti: laurea in gestione delle risorse umane o gestione aziendale; 6 anni di esperienza professionale [rif. EF/TA/10/04]. Per entrambe le posizioni è richiesta la conoscenza dell'inglese (ottima) e di un'altra lingua ufficiale dell'UE. Il contratto di lavoro è a tempo indeterminato.

La sede di servizio è Dublino.

Sca d e nz a 26 luglio 2010

F o nte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea n. C 164 A del 24.6.2010

I nfo r ma z io ni Eurofound – Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro Dublino (Irlanda) – tel. +353 1.204.3100

efhr@eurofound.europa.eu | www.eurofound.europa.eu/about/vacancies [i due bandi in ogge tto non sono ancora disponibili sul sito ufficiale. N.d.R.]

6. Borsa delle tecnologie (a cura di EEN-CINEMA). Caricabatterie rapidi ed efficienti [offerta di tecnologia]

Codice rif. 09 ES 23D1 3CJ1

Descrizione Una PMI spagnola ha sviluppato un innovativ o e rapido caricabatterie per il settore automobilistico e dei trasporti, che riduce il tempo di carica a un terzo rispetto ai caricabatterie tradizionali, senza tuttavia surriscaldare la batteria durante il processo di carica.

Tipo di collaborazione L’azienda è alla ricerca di partner con cui stabilire accordi di licenza.

Soluzioni per l’assistenza a distanza e il monitoraggio [offerta]

Codice rif. 10 SE 672F 3GMZ

Descrizione Una PMI svedese ha sviluppato diverse soluzioni per l’assistenza de gli anziani, tra le quali un video-telefono collegato alla TV che facilita le comunicazioni con la famiglia o i medici, un sistema per l’accesso facilitato a internet e un sistema per il monitoraggio e la gestione del personale in servizio di

assistenza domiciliare .

Tipo di collaborazione L’azienda sta cercando contatti con specialisti del settore medico per accordi di licenza o accordi commerciali con assistenza tecnica.

(8)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 8

Assistente virtuale per allenatori di calcio [offerta]

Codice rif. 10 FR 31I8 3H7O

Descrizione Una PMI francese sta sviluppando l’applicazione “Football performance” per misurare e analizzare le performance individuali o collettive, basandosi sulla preparazione fisica, la qualità tecnica, la tattica e le strategia. Pensat a principalmente per il calcio, l’applicazione può essere utilizzata per tutti gli sport individuali o collettivi outdoor.

Tipo di collaborazione Accordi di licenza o assistenza tecn ica.

Colorazione di poliestere e fibre di cellulosa [domanda di tecnologia]

Codice rif. 10 GB 41N8 3HLZ

Descrizione Un’azienda del Regno Unito cerca nuovi processi per colorare fibre sintetiche (poliestere) e cellulosa (viscosa). Il processo dovrebbe es sere atossico e svolgersi a temperatura ambiente, in un’unica fase e con l’ utilizzo di un bagno impregnante misto o con additivi chimici aggiunti . Nella maggior par te dei casi le fibre bianche saranno colorate di nero.

Tipo di collaborazione La natura dell’accordo dipenderà dal grado di sviluppo del prodotto.

Software per la gestione del trasporto [domanda]

Codice rif. 09 MK 82EX 3CR6

Descrizione Una PMI macedone specializzata nello sviluppo di software cerca soluzioni innovative nel campo della logisti ca/trasporti, per aumentare l’offerta di prodotti presenti nel suo portfolio.

Tipo di collaborazione L’azienda è interessata ad accordi commerciali, anche con assistenza tecnica.

BIO-SPAIN 2010 (Pamplona, Spagna, 29 settembre-1° ottobre).

Descrizione BioSpain è un evento biennale che attrae aziende piccole e grandi, università, centri di ricerca ed organismi pubblici da tutto il mondo. I settori d’interesse sono: medicina, salute, biotecnologie, settore veterinario, farmaceutica e cosmetica.

Enterprise Europe Network co-organizza l’evento di par tenariato.

Il costo per la partecipazione è di 400 euro + IVA.

Link

Per informazioni e iscrizioni: www.biospain2010.org/en/partnering

Richieste e offerte commerciali.

De scr i zi o ne Richieste e offerte di collaborazione commerciale, tratte dalla banca dati Business Cooperation Database , sono disponibili sul sito del Centro Servizi per le Imprese di Cagliari, all’indirizzo www.csimprese.it.

Per richiedere maggiori dettagli sui profili pubblicati è sufficiente scrivere a een@csimprese.it, indicando il codice identificativo (ID Profilo).

Link

Consulta le richieste/offerte commerciali

Informazioni Sardegna Ricerche - a node of the Enterprise Europe Network - tel. +39 070.9243.1 ref. Marcella Dalla Cia, dallacia@sardegnaricerche.it

www.sardegnaricerche.it | www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu

(9)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 9

Info

I l bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.

Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i portali settoriali, ma di dar conto delle

opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'e -mail all’indirizzo bollettino@sardegnaricerche.i t.

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni, sandro.angioni@sardegnaricerche.it Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni esterne

Parco tecnologico, Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 PULA (CA) tel. +39 070.9243 -1 (fax –2203)

sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’e-mail con oggetto "REVOCA" all'indirizzo bollettino@sardegnaricerche.it

N.B. I testi delle segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare sempre riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

De scr i zi o ne Lunedì 4 ottobre, a Cagliari, si terrà il convegno di lancio del progetto strategico CoREM - Cooperazione delle Reti Ecologiche nel Mediterraneo, finanziato

brokeraggio tecnologico : aziende, centri di ricerca e sviluppo, laboratori di ricerca, università e ricercatori singoli avranno la possibilità di incontrarsi per

La Regione Sardegna - Assessorato della Programmazione, bilancio, cre dito e assetto del territorio, e Sardegna Ricerche organizzano a Cagliari la Conferenza regionale per la ricerca

Descrizione Scadono alle ore 12:00 del 15 marzo 2013 i termini per concorrere all 'assegnazione di quattro borse di formazione annuali nell'ambito di due progetti che si

Descrizione Il CRS4, il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna con sede presso il Parco tecnologico a Pula (CA), seleziona un ricercatore esperto in big data

Sardegna Ricerche ha pubblicato il bando "Aiuti per progetti di ricerca e sviluppo" volto a favorire lo sviluppo e l'innovazione delle micro, piccole e medie imprese

Università di Cagliari - Dipartimento di Scienze Biomediche – iscrizioni entro il 30 luglio Informazioni Sardegna Ricerche – settore Promozione e sviluppo del Parco tecnologico

mantenere  per  tutta  la  durata  del  progetto,  e,  comunque,  per  almeno  5  anni  dalla  conclusione  dell’intervento  i  requisiti  previsti  del