• Non ci sono risultati.

2021_04_08_Piano Aziendale - Approvazione (151 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2021_04_08_Piano Aziendale - Approvazione (151 KB)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SPORTELLO UNICO AGRICOLO INTERPROVINCIALE DI BELLUNO E TREVISO - SEDE DI TREVISO

31100 Treviso (TV) · via Castellana 86 tel. 0422 247611 · fax 0422 247650 [email protected] · [email protected]

codice fiscale: 90098670277 Documento ad uso: ESCLUSIVO

Prot. vedi file segnatura.xml del vedi file segnatura.xml Class.: IV/2 Fasc.: 2019-IV/2.481 Allegati: 0

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Provincia di Treviso

Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale Ufficio VIA

Via Cal di Breda, 116 31100 Treviso

[email protected]

Oggetto: Franceci Srl Società Agricola - CUAA 03581830241. Procedimento unico di V.I.A. ai sensi dell'art. 27-bis e art. 208, del D.Lgs. 152/06 s.m.i. per ampliamento di allevamento avicolo in Comune di Nervesa della Battaglia. Approvazione del piano aziendale.

VISTO il piano aziendale pervenuto con nota di richiesta di verifica documentale, protocollo Provincia di Treviso n. 2019/0066566 del 28/10/2019, acquisita in data 28/10/2019 con prot. n. 157872, in riferimento a quanto pubblicato nel sito della Provincia di Treviso, piano aziendale a firma del sig.

Sandri Antonio, nato a bassano del Grappa (VI) il 13/06/1948, in qualità di legale rappresentante della ditta FRANCECI SRL SOCIETA' AGRICOLA, C.U.A.A. 03581830241, collegato a procedimento autorizzativo unico di V.I.A. – AIA e Permesso di Costruire ai sensi dell’art. 27-bis D.

Lgs. 152/2006, richiesta di ampliamento allevamento polli da carne, con intervento come descritto in tavole di progetto, da realizzarsi nel comune di Nervesa della Battaglia, Via Madonnetta;

RILEVATO che il progetto esposto nel piano aziendale riguarda la realizzazione di un nuovo capannone per allevamento polli da carne, con due locali separati da un vano di servizio, per una superficie complessiva di mq. 3.320, come da planimetrie depositate nella pratica Suap, da realizzarsi nell’ambito del centro aziendale nel comune di Nervesa, Via Madonnetta, riferimenti catastali NCT fg. 28, particelle 57-669-639-671-641;

CONSIDERATO che, da relazione agronomica allegata al piano, con l’ampliamento in progetto:

- viene aumentato il benessere animale con riduzione della densità rispetto alle condizioni attuali di allevamento garantendo maggiore spazio per capo allevato, essendo previsto il rispetto del livello base di densità massima prevista dalla vigente normativa sul benessere animale, densità pari a 33 kg/mq di peso vivo allevato, limite da rispettare, in assenza di ricorso a deroghe;

- viene aumentata la consistenza media di capi e di peso vivo, comunque con il mantenimento per l’allevamento della classe dimensionale 2 – peso vivo allevato medio compreso tra 30 e 120 tonn. - ai sensi della normativa regionale sull’edificabilità in zona agricola in tema di allevamenti (DGR 856/2012), tenuto conto del rispetto della suddetta densità di kg/mq e del numero, durata e consistenza dei cicli, come esposti in relazione;

- viene confermata la condizione di allevamento zootecnico-intensivo, con modalità gestionali cui corrisponde un punteggio attribuito rientrante nella fascia compresa tra 0 e 30 punti;

- viene allargato il perimetro dell’allevamento dando riscontro del rispetto delle distanze previste dalla normativa regionale per la tipologia di allevamento in progetto come descritte in relazione agronomica e illustrato nelle tavole allegate;

VISTA la richiesta di integrazioni e precisazioni, prot. AVEPA 167516 del 29/11/2019, ed il riscontro

(2)

SPORTELLO UNICO AGRICOLO INTERPROVINCIALE DI BELLUNO E TREVISO - SEDE DI TREVISO

31100 Treviso (TV) · via Castellana 86 tel. 0422 247611 · fax 0422 247650 [email protected] · [email protected]

codice fiscale: 90098670277 Documento ad uso: ESCLUSIVO

dato con la stipula di un contratto di affitto avente durata come da normativa (in particolare in fascicolo aziendale si ha riscontro di affitto con durata fino al 10/11/2035);

VISTA la situazione riscontrabile dall’esame di banche dati disponibili e descritta in relazione tecnico- agronomica;

VISTA la documentazione relativa al piano aziendale così composta:

 tabella dei parametri convenzionali di redditività (DGR n. 2113/2011 e s.m.i.);

 relazione tecnico-agronomica;

 relazioni - elaborati grafici;

PRESO ATTO, dalle dichiarazioni rese in domanda dal richiedente, che l’azienda soddisfa i requisiti riguardanti:

 l’iscrizione all’Anagrafe regionale del Sistema informativo del settore primario;

 l’occupazione regolare e permanente di almeno una unità lavorativa a tempo pieno;

 iscrizione INPS di una unità lavorativa a tempo pieno;

 che l’azienda soddisfa il requisito della redditività;

VERIFICATO che il Piano aziendale dimostra la congruità e il dimensionamento dell’intervento rispetto alla realtà aziendale, basato sulle attuali necessità e tenuto conto delle esigenze legate allo sviluppo aziendale;

CONSIDERATO che rimangono in capo alle Amministrazioni competenti le verifiche relative alle specifiche competenze in materia urbanistico-edilizia e di impatto ambientale;

VISTO l’art. 2135 del Codice Civile che definisce l’imprenditore agricolo;

VISTO l’art. 44 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11, e successive modifiche ed integrazioni;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 3178 dell’8 ottobre 2004 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il verbale istruttorio redatto dal competente funzionario, concluso positivamente, APPROVA

ai sensi dell’art. 44 della l.r. 23 aprile 2004, n. 11 il Piano aziendale dell’azienda agricola:

Cognome nome o ragione sociale: FRANCECI SRL SOCIETA’ AGRICOLA Codice Fiscale e p.Iva 03581830241

Sede legale: Bassano del Grappa (VI), Via Verci 40

Ubicazione area oggetto di intervento: comune di Nervesa della Battaglia, Via Madonnetta rif. catastali: fg. 28, particelle 57, 669, 639, 671, 641

relativo all’intervento descritto in premessa, ai fini del completamento dell’iter amministrativo previsto dal procedimento autorizzativo unico di V.I.A. – Permesso di Costruire ai sensi dell’art. 27-bis D.

Lgs. 152/2006, tenuto conto che trattasi di ampliamento di allevamento zootecnico-intensivo nell’ambito della classe dimensionale e con punteggio attribuito rientrante nella fascia da 0 a 30, da realizzarsi nel rispetto di quanto disposto dall’atto di indirizzo di cui alla DGR 3178/2004 lettera d) (e s.m.i.) e alla DGR 856/2012;

Il presente provvedimento non costituisce titolo abilitante alla realizzazione di opere edilizie in zona agricola ma rappresenta atto endoprocedimentale di valutazione della funzionalità e congruità degli interventi proposti rispetto alle attività aziendali, necessario al rilascio da parte delle Autorità competenti del permesso di costruire, fatte salve eventuali scelte più restrittive previste dal piano di assetto del territorio o da altri strumenti urbanistici comunali.

Il Dirigente

(sottoscritto con firma digitale)

Riferimenti

Documenti correlati

4) In data 20 gennaio 2012 presso la sala Consiliare del Comune di Salgareda la ditta ADRIA RECUPERI Srl ha presentato al Pubblico il progetto (art.. e gli uffici provinciali hanno

6) Qualora non siano stati indicati nella domanda del permesso il nominativo e l'indirizzo della impresa assuntrice e quelli del direttore delle opere, come di

1,00x0,50 nel quale devono essere indicati: il Titolare e gli estremi del permesso, il Direttore dei Lavori specificando se trattasi di opera in economia, l'Assuntore dei

2016/679 del 27 aprile 2016 stabilisce norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.. Pertanto, come

Alla Ditta Ghiaia Valmareno con sede in Cison di Valmarino (TV), Via Madonna delle Grazie, il Permesso di Costruire per l'esecuzione i lavori di "Predisposizione area

6.4.1  il rispetto delle prescrizioni in materia di utilizzo di fonti di energia rinnovabili è indicato negli elaborati progettuali e nella relazione tecnica prevista

si allega la documentazione relativa alla denuncia di cui all’articolo 65 del d.P.R. 380/2001 la documentazione tecnica relativa alla denuncia di cui all’articolo 65 del

Dovranno essere osservate - se ed in quanto applicabili - tutte le prescrizioni contenute nelle vigenti norme in materia antisismica, sulle strutture portanti,