• Non ci sono risultati.

L’IMPEGNO CONTRO IL DOLORE IL MANIFESTO DEI MEDICI ITALIANI Roma, 18 - 20 Aprile 2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’IMPEGNO CONTRO IL DOLORE IL MANIFESTO DEI MEDICI ITALIANI Roma, 18 - 20 Aprile 2016"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

L’IMPEGNO CONTRO IL DOLORE IL MANIFESTO DEI MEDICI ITALIANI

Roma, 18 - 20 Aprile 2016

(2)

Endorsement by:

(3)

L’impegno contro il dolore

“Giuro per Apollo medico e Asclepio e Igea e Panacea e per tutti gli dei e per tutte le dee, chiamandoli a testimoni, che eseguirò, secondo le forze e il mio giudizio, questo giuramento e questo impegno scritto...”

Sono queste le parole pronunciate, fin dall’antichità, da chi si affaccia alla professione di medico. Dal IV secolo a.c., epoca alla quale viene fatto risalire il primo giuramento di Ippocrate, ad oggi molte sono le versioni che si sono succedute. Pur mutando nella forma e nel linguaggio, hanno tutte mantenuto la solennità del documento nel quale si riflette l’impegno di ogni medico su alcuni punti fondamentali, tra i quali quello di perseguire la difesa della vita, la tutela della salute fisica e psichica dell’uomo e il sollievo della sofferenza, cui ispirerò con responsabilità e costante impegno scientifico, culturale e sociale, ogni mio atto professionale.

Il sollievo dalla sofferenza è uno dei temi cruciali in ambito sanitario che negli ultimi anni ha fatto suscitato una considerazione crescente in ambito clinico, ma anche sul terreno politico e religioso.

L’ attenzione del mondo medico nei confronti della terapia del dolore e delle cure palliative si è rafforzata, fino a salire alla ribalta nello scenario italiano, da poco più di una decina di anni. L’ attenzione sul tema e la necessità di fare chiarezza su tutti i suoi risvolti hanno conosciuto il loro apice con la promulgazione di una Legge, la n. 38 del 15 marzo 2010 che rappresenta la pietra miliare su cui si basa il nuovo approccio al dolore e alla sofferenza, nella sua accezione più ampia. A partire dall’articolo 1, che tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore al fine di assicurare il rispetto della dignità e dell’autonomia della persona, il bisogno di salute, l’equità nell’accesso all’assistenza, la qualità delle cure e la loro appropriatezza.

(4)

Per poter assicurare al paziente quanto espressamente dettato dalla Legge, si è resa necessaria per molti degli operatori sanitari una maggior formazione in tema di terapia del dolore, bisogno al quale è stata data una risposta l’organizzazione di master universitari dedicati.

Ma il dolore e la sofferenza non sono solo questioni di carattere sanitario e politico; da sempre il mondo spirituale s’interroga sul significato di questi due elementi che segnano la vita di ogni persona. E se nel passato, il dolore fisico era considerato un fatto ineluttabile, una prova alla quale l’individuo era sottoposto per espiare i propri peccati, negli ultimi decenni anche la Chiesa ha radicalmente modificato il suo pensiero e il suo dire. Ne sono l’emblema le parole pronunciate dal Santo Padre, Papa Francesco, nel discorso promulgato durante la visita in Bolivia nel quale si condanna l’atteggiamento di chi considera naturale il dolore e passa oltre, di chi ascolta la richiesta di aiuto, ma risponde con un “non disturbare”, di chi minimizza il dolore e la sofferenza del prossimo, non facendosene carico.

Oggi, la comunità scientifica, attraverso alcuni suoi rappresentanti impegnati quotidianamente nella lotta contro il dolore inutile, vuole ribadire con forza il proprio impegno, la propria missione, il proprio credo.

La stesura di questo documento, che ripercorre e ribadisce il giuramento già compiuto, è l’atto formale con il quale si vuole rinnovare L’assunzione di un dovere, vissuto come una scelta libera e consapevole, che rende orgogliosi e fieri di essere un medico.

(5)

Il decalogo

I. Sono un medico e rispetto il giuramento di Ippocrate II. Devo curare il dolore

III. Devo prendermi cura della sofferenza che deriva dal dolore IV. Devo operare per il benessere della persona

V. Devo considerare imprescindibile la qualità delle cure VI. Devo impegnarmi affinché sia garantito l’accesso alle cure

a tutte le persone ovunque essi si trovino a nascere e a vivere

VII. Devo evitare le diseguaglianze e curare tutte le persone, senza distinzione di età, genere, etnia e religione

VIII. Devo basare la decisione terapeutica sul rispetto della volontà della persona e nella difesa della sua dignità

IX. Devo condividere e promuovere il sapere e le conoscenze sulla cura del dolore

X. Questo è il mio impegno a migliorare la qualità di vita delle persone con dolore

(6)

Massimo Allegri

Giorgio Della Rocca Francesco Amato

Pasquale D’Onofrio Roberto Arcioni

Maurizio Evangelista Caterina Aurilio

Andrea Fanelli Marzio Bevilacqua

Gabriele Finco Cesare Bonezzi

Gianpaolo Fortini Francesco Bruno

Antonino Giarratano Fabrizio Cassini

Fabio Gori Flaminia Coluzzi

Massimo Innamorato Leonardo Consoletti

Yigal Leykin Antonio Corcione

Amedeo Costantini Arturo Cuomo

Comitato promotore

Sebastiano Adamo Giorgio Danelli

Giuliano De Carolis Laura De Martini Pasquale De Negri

Presidente Comitato promotore

Prof. Guido Fanelli

(7)

Quirino Piacevoli Enrico Polati William Raffaeli Michele Sofia Piero Vassetti Renato Vellucci Lucia Zappi Alfonso Papa

Vito Petruzzelli Adriana Paolicchi Sergio Mameli Rocco Mediati Luigi Nardi Paolo Notaro

(8)

Questo documento è stato realizzato con il contributo incondizionato di

Riferimenti

Documenti correlati

131 sul documento “Definizione di profili formativi omogenei per le attività di volontariato nell’ambito delle reti di cure palliative e di terapia del dolore ai

- la Regione Marche, prima con Delibera di Giunta n.1285/2014, poi attraverso la Legge Regionale n.7/2019, in recepimento della suddetta legge nazionale ha disposto

 la presenza nel territorio regionale di enti del terzo settore particolarmente qualificati, che possono aspirare ad avere un ruolo nella Rete regionale di Terapia del Dolore e

(Monitoraggio ministeriale per le cure palliative e per la terapia del dolore). Presso il Ministero della salute e' attivato, eventualmente anche attraverso

Con accordo stipulato entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le

Verso un Ospedale Senza Dolore.. Coordinamento del

Il Master di I livello in “Cure Palliative e Terapia del Dolore“ per le professioni sanitarie (Infermieri, infermieri pediatrici, fisioterapisti, te- rapisti occupazionali) è

…un approccio teso a migliorare la qualità di vita dei malati e delle loro famiglie, che affronta i problemi associati a malattie a prognosi infausta, attraverso la prevenzione ed