• Non ci sono risultati.

Ministero della Salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero della Salute"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ministero della Salute

SCHEDA 1

SINTESI RELAZIONE AL PARLAMENTO SUL

PIANO “VIGILANZA E CONTROLLO DEGLI ALIMENTI E DELLE BEVANDE”

RISULTATI IN ITALIA PER L’ANNO 2009

PREMESSA

La relazione al Parlamento sul piano di “Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande” viene predisposta annualmente per divulgare i risultati delle attività di vigilanza e di controllo analitico sugli alimenti e le bevande, svolte in Italia da tutte le Amministrazioni centrali e territoriali deputate a tale attività.

Nei Paesi dell’UE il controllo ufficiale dei prodotti alimentari è armonizzato dal regolamento CE n.

882/2004, che prevede un piano Nazionale Pluriennale Integrato di Controllo (MANCP).

Attualmente in Italia, il D.P.R. 14 luglio 1995 è l’atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni/Province sui criteri uniformi per l’elaborazione dei programmi di controllo ufficiale degli alimenti e bevande.

RISULTATI COMPLESSIVI.

Nel 2009 i servizi sanitari delle ASL, ovvero Servizi di igiene degli alimenti e della nutrizione (S.I.A.N.) e Servizi Veterinari (S.V.) hanno sottoposto a controllo 470.612 unità, corrispondenti al 33,1% del numero di unità totali segnalate sul territorio (1.422.377).

Di queste l’11,7% ha manifestato infrazioni.

La percentuale più elevata di irregolarità è stata riscontrata nella categoria dei produttori e confezionatori che non vendono al dettaglio (28,4%), seguita dal settore della ristorazione (19,9%).

Le tipologie di infrazioni che si sono riscontrate con più frequenza riguardano l’igiene generale (44,4%) e igiene del personale, delle strutture e dell’autocontrollo secondo i principi del sistema HACCP (41,2%).

Nel corso del 2009, i laboratori pubblici che operano nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale (Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente, Laboratori di Sanità Pubblica ed Istituti Zooprofilattici Sperimentali), hanno analizzato complessivamente 143.785 campioni, di cui 2.487 sono risultati non regolamentari, facendo registrare una percentuale di non conformità dell’1,7%, inferiore a quella avutasi nel 2008 (2,09%).

BILANCIO COMPLESSIVO

(2)

Per quanto riguarda il numero delle ispezioni e dei campioni sottoposti ad accertamenti analitici, rapportati alla popolazione italiana, risultano soddisfacenti e in linea con quelli degli anni precedenti.

Riferimenti

Documenti correlati

(il termine per ottenere la riabilitazione nei casi suddetti è stato ridotto a tre anni dall’art. Il divieto di esercizio dell’attività non si applica qualora con sentenza

Il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dall'art.. Di

Viene descritta inizialmente l’epidemia di epatite virale A analizzando i casi e, successivamente, i tipi di interventi ispettivi effettuati; vengono poi mostrati i risultati

Con un ulteriore decreto del Ministro del lavoro delle politiche sociali e del Ministro della salute, adottato di concerto con il Ministro delle politiche agricole

[r]

Autonomia: L’OdV riferisce all’Organo Dirigente e dispone, per lo svolgimento del compito ad esso attribuito, di autonomia e libertà di spesa nei limiti delle risorse ad esso

vista la direttiva del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 23 giugno 2010, con la quale è stabilito che l’INAIL provvederà a tutti gli adempimenti necessari

Inoltre, sono stati eseguiti ulteriori controlli nelle unità d’offerta che, in seguito alla vigilanza del 2014 o nel corso del 2015, hanno evidenziato criticità in tema