• Non ci sono risultati.

CENTRO DI RIFERIMENTO : CENTRO DI RIFERIMENTO :

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CENTRO DI RIFERIMENTO : CENTRO DI RIFERIMENTO :"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

FRANCO TESTORE

FRANCO TESTORE -- SOC ONCOLOGIASOC ONCOLOGIA OSPEDALE CARDINAL MASSAIA ASTI OSPEDALE CARDINAL MASSAIA ASTI

(2)





CENTRO DI RIFERIMENTO : CENTRO DI RIFERIMENTO :





PORTA DI INGRESSO APERTA PER PORTA DI INGRESSO APERTA PER I PAZIENTI CON DIAGNOSI ACCERTATA I PAZIENTI CON DIAGNOSI ACCERTATA

O SOSPETTA DI NEOPLASIA O SOSPETTA DI NEOPLASIA





RICEVE PAZIENTI INVVIATI DA : RICEVE PAZIENTI INVVIATI DA :





MEDICO DI FAMIGLIA MEDICO DI FAMIGLIA





MEDICO SPECIALISTA MEDICO SPECIALISTA





PRONTO SOCCORSO PRONTO SOCCORSO





REPARTO DI DEGENZA ALLA DIMISSIONE REPARTO DI DEGENZA ALLA DIMISSIONE





ACCESSO DIRETTO DEL PAZIENTE ACCESSO DIRETTO DEL PAZIENTE

(3)





CENTRO DI RIFERIMENTO : CENTRO DI RIFERIMENTO :





PERSONALE SANITARIO PERSONALE SANITARIO





MEDICO ONCOLOGO MEDICO ONCOLOGO





INFERMIERA ESPERTA IN ONCOLOGIA INFERMIERA ESPERTA IN ONCOLOGIA





PERSONALE AMMINISTRATIVO : PERSONALE AMMINISTRATIVO :





SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DEDICATA SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DEDICATA





PERSONALE VOLONTARIO : PERSONALE VOLONTARIO :





ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

(4)





CENTRO DI ASSISTENZA : CENTRO DI ASSISTENZA :





APERTURA DELLA SCHEDA ONCOLOGICA APERTURA DELLA SCHEDA ONCOLOGICA





VALUTAZIONE DELL VALUTAZIONE DELL ’ ’ ITER DIAGNOSTICO ITER DIAGNOSTICO





PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI





RACCOLTA DEGLI ESITI RACCOLTA DEGLI ESITI





ORGANIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE NEI ORGANIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE NEI GRUPPI INTERDISCIPLINARI DI CURE

GRUPPI INTERDISCIPLINARI DI CURE





VERIFICA PERIODICA DEL PERCORSO DEL VERIFICA PERIODICA DEL PERCORSO DEL PAZIENTE

PAZIENTE

(5)





CENTRO DI SERVIZI PER IL PAZIENTE : CENTRO DI SERVIZI PER IL PAZIENTE :





VERIFICA DELLA SITUAZIONE ASSISTENZIALE VERIFICA DELLA SITUAZIONE ASSISTENZIALE



 ESENZIONE DAL TICKET COD. 048 ESENZIONE DAL TICKET COD. 048 CON MODALITA

CON MODALITA’’ DIRETTA (DA GIUGNO 2013)DIRETTA (DA GIUGNO 2013)





COLLEGAMENTO CON LO SPORTELLO COLLEGAMENTO CON LO SPORTELLO SOCIO

SOCIO - - ASSISTENZIALE PER GLI IMMIGRATI ASSISTENZIALE PER GLI IMMIGRATI





ABOLIZIONE DI OGNI ITER BUROCRATICO ABOLIZIONE DI OGNI ITER BUROCRATICO A CARICO DEL PAZIENTE

A CARICO DEL PAZIENTE



 NESSUNA IMPEGNATIVA RICHIESTANESSUNA IMPEGNATIVA RICHIESTA



 GESTIONE DEI TRASPORTI IN CASO DI ESAMI GESTIONE DEI TRASPORTI IN CASO DI ESAMI FUORI SEDE

FUORI SEDE



 RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEI REFERTIRACCOLTA E CONSERVAZIONE DEI REFERTI



 SUPPORTO ORGANIZZATIVO DURANTE TUTTO SUPPORTO ORGANIZZATIVO DURANTE TUTTO IL PERCORSO DIAGNOSTICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO--TERAPEUTICOTERAPEUTICO

(6)

MA UNA PORTA SCORREVOLE MA UNA PORTA SCORREVOLE CHE SI APRE AUTOMATICAMENTE CHE SI APRE AUTOMATICAMENTE

QUANDO CI SI AVVICINA QUANDO CI SI AVVICINA NON UN PORTONE CHIUSO

NON UN PORTONE CHIUSO DA SCARDINARE

DA SCARDINARE

(7)

C C ENTRO DI ENTRO DI

A A CCOGLIENZA CCOGLIENZA E S E SERVIZI ERVIZI

C C

A A

S S

(8)

C C ENTRO DI ENTRO DI

A A TTIVAZIONE TTIVAZIONE DELLA

DELLA S SOLIDARIETA OLIDARIETA ’ ’ C C

A A

S S

(9)

L L ’ ’ esperienza esperienza extra

extra - - ordinaria ordinaria

del del Pulmino Amico Pulmino Amico

(10)
(11)

… … A VOLTE, ANCHE A VOLTE, ANCHE PIU PIU ’ ’ PRESTO… PRESTO …

(12)
(13)

Come si pu

Come si pu ò ò definire definire il Pulmino Amico ? il Pulmino Amico ?

  Trasporta ammalati Trasporta ammalati ma non

ma non è è un’ un ’Ambulanza Ambulanza

  E E ’ ’ un trasporto pubblico un trasporto pubblico ma non si paga nessun biglietto

ma non si paga nessun biglietto

  … … anche l anche l ’ ’ Amicizia Amicizia è è difficile da definire difficile da definire … …

  … … ma si capisce benissimo ma si capisce benissimo



 ……quando cquando c’è…’è…



 ……e quando non ce quando non c’è’è

(14)
(15)

Il trasporto amichevole Il trasporto amichevole

È

È un modo di essere solidali con le altre persone, un modo di essere solidali con le altre persone, di rispondere a una semplice richiesta di aiuto, di rispondere a una semplice richiesta di aiuto, senza alcuna implicazione sanitaria in ci

senza alcuna implicazione sanitaria in ciòò che si fache si fa E

E’’ come se uno di noi chiedesse al vicino di casa come se uno di noi chiedesse al vicino di casa

un passaggio in automobile per andare in Ospedale, un passaggio in automobile per andare in Ospedale, sapendo che pu

sapendo che puòò contare sul suo aiuto amichevolecontare sul suo aiuto amichevole Ma chi pu

Ma chi puòò avere tempo sufficiente per questo scopo?avere tempo sufficiente per questo scopo?

Inizialmente quasi tutti gli

Inizialmente quasi tutti gli ““autisti amiciautisti amici””

facevano parte di Associazioni di pensionati facevano parte di Associazioni di pensionati (Cassa di Risparmio, FIAT, Ferrovie, Polizia)

(Cassa di Risparmio, FIAT, Ferrovie, Polizia) ma negli anni pi

ma negli anni piùù recenti sono arrivate recenti sono arrivate molte persone pi

molte persone piùù giovani, tra cui numerose donnegiovani, tra cui numerose donne Gli autisti amici si mettono a disposizione Gli autisti amici si mettono a disposizione

per mezza giornata una volta al mese per mezza giornata una volta al mese Gli autisti amici

Gli autisti amici non sono militi dellnon sono militi dell’’assistenza.assistenza.

(16)
(17)

Nel 2012 i 4 Pulmini Amici Nel 2012 i 4 Pulmini Amici hanno percorso

hanno percorso 150.000 150.000 Km Km

hanno trasportato hanno trasportato da casa all

da casa all’ ’ Ospedale Ospedale pi pi ù ù di di 2000 2000 pazienti pazienti

per : per :

Chemioterapia Chemioterapia Radioterapia Radioterapia

Visite ambulatoriali Visite ambulatoriali

Accertamenti diagnostici

Accertamenti diagnostici

(18)

COSA (E QUANTO) FA RISPARMIARE COSA (E QUANTO) FA RISPARMIARE

IL PULMINO AMICO IL PULMINO AMICO

AI PAZIENTI AI PAZIENTI

E AL SERVIZIO SANITARIO ? E AL SERVIZIO SANITARIO ?



 I COSTI SOCIALI DEL TRASPORTO DEI PAZIENTI I COSTI SOCIALI DEL TRASPORTO DEI PAZIENTI (PER FAMIGLIE, COMUNI E ASL)

(PER FAMIGLIE, COMUNI E ASL)



 I COSTI INDIRETTI DOVUTI ALLA RINUNCIA I COSTI INDIRETTI DOVUTI ALLA RINUNCIA AI TRATTAMENTI PER MOTIVI LOGISTICI

AI TRATTAMENTI PER MOTIVI LOGISTICI



 COSTI DOVUTI AI RICOVERI OSPEDALIERI COSTI DOVUTI AI RICOVERI OSPEDALIERI NON NECESSARI, INDOTTI DALLE DIFFICOLTA

NON NECESSARI, INDOTTI DALLE DIFFICOLTA’ PER RAGGIUNGERE IL LUOGO DI CURA

PER RAGGIUNGERE IL LUOGO DI CURA



 COSTI INDOTTI DALLE MIGRAZIONI SANITARIE COSTI INDOTTI DALLE MIGRAZIONI SANITARIE PER LE CURE

PER LE CURE



 IL COSTO MORALE DELLA SENSAZIONE IL COSTO MORALE DELLA SENSAZIONE DI SOLITUDINE E DI RASSEGNAZIONE DI SOLITUDINE E DI RASSEGNAZIONE DI FRONTE ALLA MALATTIA

DI FRONTE ALLA MALATTIA

(19)

Riferimenti

Documenti correlati

 autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (art. Il CRO non assume alcuna responsabilità in caso di smarrimento o ritardo nelle

 L’utilizzo del personale sanitario spostato dalle degenze ordinarie alle degenze covid, ha provocato in passato, una riduzione dei ricoveri ordinari e disagi ai

Poiché i risultati scolastici non soddisfacenti sono dovuti il più delle volte ad un background familiare problematico, caratterizzato da basso grado di istruzione delle famiglie

In generale tutti i costi necessari alla gestione e realizzazione del progetto non coperti dalle altre categorie di budget. Coordinatore: 500 EUR

Sul fronte Sanitario occorre provvedere all’unificazione dei processi di gestione della parte relativa ai Ricoveri Ospedalieri e alle Sale Operatorie con la realizzazione di un

Gli oneri finanziari sono dovuti sostanzialmente ai costi d’investimento e ai costi tecnici per le opere di realizzazione del progetto.. 6 SPESE DI GESTIONE POST-OPERATIVA. Come

 Definire PDTA come evoluzione delle linee guida della Rete (linee guida non più regionali ma nazionali mutuate dalle Società Scientifiche).  Indirizzare a raggiungere standard

Essi sono rappresentati dal numero di ricoveri e di accessi ai servizi ospedalieri diurni, numero medio di accessi per ricovero, ovvero durata media delle prestazioni