Questo webinar ha come obiettivo l’aggiornamento in tema di diagnosi e terapia del melanoma cutaneo e dei tumori cutanei non melanoma.
Tale esigenza è legata all’aumento dell’incidenza di queste neoplasie e al costante progresso delle conoscenze biomediche e terapeutiche, che vedono la collaborazione di diverse figure professionali, dal medico di medicina generale al medico specialista, al personale infermieristico, nella gestione di questi pazienti.
Per quanto riguarda il melanoma, verrà fornita una panoramica dello stato dell’arte, con la presentazione delle più recenti raccomandazioni. Verranno inoltre presentate le novità sia nell’ambito dell’immunoterapia che della terapia target, oggi disponibili anche come terapie adiuvanti.
Per quanto riguarda i tumori cutanei non melanoma, verrà presentato il percorso diagnostico e terapeutico del carcinoma squamocellulare e del carcinoma basocellulare, con particolare attenzione all’approccio chirurgico in sedi problematiche. Verranno inoltre presentate le novità circa le terapie target nei pazienti per i quali la strada delle terapie locali non è percorribile.
Infine, non mancherà di essere rimarcato il ruolo imprescindibile della collaborazione tra le diverse specialità, in particolar modo nell’ambito multidisciplinare e con una visione territoriale tra medico di Medina generale, dermatologo, chirurgo e oncologo, per offrire il miglior percorso diagnostico- terapeutico possibile al paziente.
RAZIONALE SCIENTIFICO
Responsabili Scientifici
Prof. Paolo Pedrazzoli
Prof. Carlo Francesco Tomasini
Relatori
Dr.ssa Stefania Barruscotti Dr.ssa Silvia Chiellino Dr.ssa Chiara Giorgini Dr.ssa Ilaria Imarisio Prof. Paolo Pedrazzoli
Prof. Carlo Francesco Tomasini
Con il patrocinio di
09.50-10.00 Registrazione partecipanti (accesso e connessione alla piattaforma web)
10.00-10.15 Saluti di Benvenuto
Antonio Triarico (Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo), Santino Silva (ASST Pavia)
10.15-10.30 Introduzione e presentazione del webinar •P. Pedrazzoli, C.F. Tomasini
Moderatori: P. Pedrazzoli, C.F. Tomasini
10.30-11.00 Melanoma cutaneo: dalla diagnosi alla terapia chirurgica •S. Barruscotti
11.00-11.30 Melanoma: terapia medica nel setting adiuvante e di malattia avanzata •S. Chiellino
11.30-12.00 Carcinoma basocellulare e squamocellulare: dalla diagnosi alla terapia chirurgica •C. Giorgini
12.00-12.30 Tumori cutanei non-melanoma: novità terapeutiche •I. Imarisio
12.30-13.00 Discussione finale interattiva tra tutti i partecipanti e la Faculty •L’Esperto Risponde
13.00-13.30 Closing remarks e conclusioni •P. Pedrazzoli, C.F. Tomasini
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Data Webinar 27 marzo 2021
dalle ore 09.50 alle ore 13.30
Modalità di iscrizione
L’iscrizione è gratuita. Le iscrizioni dovranno essere effettuate on-line al sito https://skincancer.nadirex.org
Segreteria Organizzativa e Provider ECM Nr. 265
Nadirex International S.r.l.
Via Riviera, 39 - 27100 Pavia
Tel. +39.0382.525714 - Fax. +39.0382.525736 Referente: Dr.ssa Gloria Molla - mob. 347 8589333 E-mail: [email protected]
Per visualizzare l’intera offerta formativa vedere il sito www.nadirex.com
INFORMAZIONI GENERALI
Id. ECM - FAD: 265-313506
• Obiettivo Formativo: Nr. 3 - Documentazione clinica - Percorsi clinico- assistenziali diagnostici e riabilitativi - Profili di assistenza - Profili di cura
• Nr. crediti formativi: 6
• Destinatari dell’iniziativa:
Il Congresso è rivolto alle seguenti figure professionali:
- Medico Chirurgo (Discipline: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale; Dermatologia e Venereolo- gia; Genetica Medica; Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Medicina Generale (Medici di fami- glia); Medicina Interna; Oncologia, Otorinolaringoiatria, Radioterapia)
- Psicologo (Discipline: Psicologia, Psicoterapia) - Infermiere (Discipline: Infermiere)
• Numero partecipanti: 300
• Lingua ufficiale: Italiano
• Tipologia prodotto FAD: Webinar educazionale accreditato ECM.
Possibilità di registrazione delle presentazioni e loro visualizzazione in seguito.
• Dotazione hardware e Software necessaria all’utente per svolgere l’evento: Indirizzo email (per iscriversi), browser web recente ed aggiornato, connessione ad Internet, dispositivi per usufruire dei contenuti didattici (pc, smartphone o tablet) dotati di casse (o cuffie) e microfono.
INFORMAZIONI GENERALI
Metodo di verifica dell’apprendimento
Per conseguire i crediti ECM relativi all’evento FAD è obbligatorio:
• Partecipare al 90% delle attività formative
• Rispondere correttamente ad almeno il 75% dei quesiti del questionario di apprendimento on-line a risposta multipla con doppia randomizzazione
- sono consentiti al massimo cinque tentativi di superamento della prova
- il questionario sarà on-line per 3 (tre) giorni dalla data di conclusione dell’evento
• Compilare la scheda di qualità percepita evento FAD
• Compilare la scheda indagine bisogni formativi
Linee Guida per Relatori e Moderatori Ore 09.30: apre la stanza di Zoom.
(Per i Partecipanti la Room apre con l’orario di inizio Registrazione)
I relatori hanno a disposizione 30 minuti: 20 minuti di relazione + 10 minuti di discussione
Nadirex International si assume ogni responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.