pordenone
Il tumore
della prostata:
l ' a n n o che verrà
focus
uro-oncologico
novembre 2019
u d i n e
bolzano
trento
verona vICENZA
belluno
treviso
udine
padova rovigo
venezia
gorizia
trieste
4
23
CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI INTRODUZIONE
La nuova edizione di Focus, arrivata ormai alla IV edizione, quest’anno si focalizza sul “tumore della prostata”.
In uno scenario sempre più affollato di incontri/
convegni sulla neoplasia prostatica che spesso si concentrano su un futuribile tutto da dimo- strare, questa edizione si prefigge di valutare in maniera concreta le strategie diagnostiche e te- rapeutiche innovative di cui disporremo a breve.
Simpaticamente correlate ad alcune canzoni del grande Lucio Dalla, sono previste relazioni snelle e mirate che si concentreranno sui pro- gressi nei vari campi di terapia tralasciando volutamente il passato consolidato e un futuro tutto ancora in sperimentazione, entrando nella pratica comune ne “L’anno che verrà” appunto.
“Attenti al lupo“ esplora il ruolo di BCRA e bio- marcatori nei potenziali cambiamenti della stra- tegia terapeutica.
“Tu non mi basti mai“ valuterà in concreto cosa dovrà o potrà cambiare nella stadiazione della malattia.
Ci occuperemo della malattia all’esordio in “Bal- la, balla, ballerino” in cui chirurgo e radiotera- pista torneranno a confrontarsi sulla strategia della malattia localizzata.
Le opzioni terapeutiche nella malattia ormono- sensibile e resistente alla castrazione saran- no esplorate nella sessione ”Telefonami tra 20 anni” e “Com’è profondo il mare“.
Infine sulle note di “Caruso” parleremo di Qua- lità della vita e aspetti psicologici del paziente.
Come sempre il Format prevede infine uno spa- zio dedicato all’aggiornamento 2019 delle Neo- plasie uro-oncologiche non oggetto dell’attuale convegno
Frutto della collaborazione del Oncologia Me- dica A e Radioterapia del CRO di Aviano e del Dipartimento di Oncologia di Udine in un’ottica come sempre multidisciplinare sono coinvolti i principali esperti del Nord-Est.
Roberto Bortolus Lucia Fratino Cosimo Stanislao Sacco
RESPONSABILI SCIENTIFICI Roberto Bortolus
Oncologia Radioterapica, Aviano Lucia Fratino
Dipartimento Oncologia Medica, Aviano Cosimo Stanislao Sacco
Responsabile “Degenze Integrate di Oncologia e Radioterapia e Area di Cure Palliative”,
Dipartimento di Oncologia, Udine COMITATO SCIENTIFICO
Fabrizio Dal Moro
Direttore Clinica Urologica, Udine Paola Ermacora
Dipartimento di Oncologia, Udine Alessandro Magli
Radioterapia, Udine SEDE CONGRESSUALE
Hotel La di Moret - Viale Tricesimo 276 - Udine SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Meeting Srl
Via Villalta, 32 - 33100 Udine - Tel. 0432 1790500 [email protected] - www.meetingsrl.eu Provider ECM PLANNING nr. 38
ISCRIZIONE
La richiesta di iscrizione andrà effettuata tramite la compilazione di un form on-line sul sito: www.
meetingsrl.eu andando alla pagina “congressi” e cliccando direttamente sul nome del Congresso.
La partecipazione al Congresso è gratuita e riservata ai primi 100 iscritti.
ECM Il Convegno è stato accreditato dal Provider nr. 38 presso il Ministero della Salute come da Programma Ministeriale di Educazione Continua in Medicina per la categoria: MEDICO CHIRURGO, INFERMIERE. Discipline: Oncologia, Urologia, Radioterapia, Radiodiagnostica, Psicologia, Medicina Nucleare, Medicina Generale.
Obiettivo formativo: applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (ebm - ebn - ebp) Riferimento ECM: 38- 275441 - Crediti assegnati: 7
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine
Università degli Studi di Udine
OMCEO
Ordine Dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Udine
CRO
Istituto Nazionale Tumori, Aviano AIOM
Associazione Italiana di Oncologia Medica
CIPOMO
Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri
GUONE
Gruppo Uro-Oncologico del Nordest AIRO
Associazione Italiana di Radioterapia ed Oncologia Clinica
SIURO
Società Italiana di Uro-Oncologia
CON IL PATROCINIO DI
TAKEDA ITALIA
08.30-08.45 Registrazione partecipanti
08.45-09.00 Saluto delle Autorità
ed Introduzione al Convegno
1
sessione.Attenti
al lupo:
biomarcatori e prostata
Moderatori: G. Fasola, Udine - M. Spina, Aviano 09.00-09.15 Quando chiedere il test per BRCA
nel tumore della prostata
A.Viel, Aviano
09.15-09.30 Biomarcatori e tumori prostatici:
risultati degli studi clinici
M. Maruzzo, Padova
09.30-09.45 Dai big data alla medicina di precisione:
progetto ADAPT
L. Fratino, Aviano 09.45-10.00 Provoker
G. Aprile, Vicenza
2
sessione.Tu non mi basti mai:
diagnosi qual è lo standard?Moderatori: L. Balestreri, Aviano - F. Vianello, Gorizia 10.00-10.15 Ruolo della RMN
R. Girometti, Udine
10.15-10.30 Indagini di radiologia nella diagnosi e stadiazione
F. Toso, Udine
10.30-10.45 Come utilizzare correttamente le indagini di Medicina Nucleare
L. Evangelista, Padova 10.45-11.00 Provoker
U. Basso, Padova 11.00-11.15 Coffee Break
3
sessioneBalla, balla, ballerino:
la strategia in prima diagnosi
Moderatori: O. Lenardon, Pordenone - M. Trovò, Udine 11.15-11.30 Chirurgia Open,
Laparoscopica o Robotica:
questione di numeri o di feeling?
F. Dal Moro, Udine
11.30-11.45 Chirurgia nella malattia oligometastatica:
limiti ed evidenze
G. Zeccolini, Bassano
11.45-12.00 Radioterapia esclusiva:
l’eterna seconda?
A. Magli, Udine 12.00-12.15 Provoker
G. Giannarini, Udine
4
sessioneTelefonami tra 20 anni:
la malattia
ormono-sensibile metastatica
Moderatori: V. Zagonel, Padova - R. Bortolus, Aviano 12.15-12.30 Terapia ormonale: le new entry
T. Sava, Cittadella
12.30-12.45 Chemioterapia: commento critico alla luce delle evidenze
M. Macerelli, Udine
12.45-13.00 Ruolo della Radioterapia nella malattia oligometastatica
F. Alongi, Verona 13.00-13.15 Provoker
E. Verzoni, Milano 13.15-14.15 Lunch
5
sessioneCom’è profondo il mare:
la malattia
castration resistant
Moderatori: A. Guglielmi, Trieste - C. Sacco, Udine 14.15-14.30 Malattia “castration resistant” M0:
prima è meglio?
P. Ermacora, Udine
14.30-14.45 Chemio verso ormonoterapia:
criteri di scelta
R. Iacovelli, Roma
14.45-15.00 La malattia prevalentemente ossea:
Radioterapia e Radium 223
F. Matrone, Aviano 15.00-15.15 Provoker
O. Caffo, Trento
6
sessioneCaruso
il paziente al centroModeratori:
E. Vigevani, Tolmezzo - R. Segati, Feltre 15.15-15.30 Alla ricerca della QoL
M. Miscoria, Palmanova 15.30-15.45 La sindrome metabolica:
perfetta sconosciuta
D. Sartori, Mirano
15.45-16.00 Aspetti psicologici: ancora un tabù
M.A. Annunziata, Aviano 16.00-16.15 Provoker
R. De Vivo, Vicenza
7
sessioneHighlight 2019 in 10 slides
Moderatori:
S. Moroso, Trieste - R. Perlazzi, Gorizia 16.15-16.30 Tumore del rene: dai TKI alla
immunoterapia, nuove strategie
R. De Vivo, Vicenza
16.30-16.45 Tumore vescicale: dalla Chemioterapia alla Immunoterapia, new standard?
M. Cozzi, San Daniele - Tolmezzo 16.45-17.00 Tumori urologici rari
D. Palleschi, Treviso 17.00-17.15 Discussione
17.15-17.30 Chiusura lavori