• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

--- --- Activity Eventi e Comunicazione srls

Via Yser, 8 – 00198 Roma

P.I./C.F. 15804141008 - REA RM-1615230 Mail: [email protected]

www.activityeventicomunicazione.com

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO UMBERTO I

Gruppo Oncologia Geriatrica Italiano - ONLUS UMOG – Unità Multiprofessionale Onco-Geriatrica

Università di Roma La Sapienza

Scuola di specializzazione Oncologia Medica

IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO NEL PAZIENTE ANZIANO Roma, 15 ottobre 2021

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il carcinoma del colon-retto rappresenta la più frequente neoplasia dell'apparato gastrointestinale, il secondo tumore più frequentemente diagnosticato e la seconda causa di morte oncologica in entrambi i sessi. In Italia si osservano, annualmente, circa 51.000 nuove diagnosi, l'età avanzata ne è più colpita, con un massimo di frequenza oltre i 70 anni. La sopravvivenza a 5 anni è pari al 54% nei pazienti over 75 e sono oltre 471.000 i pazienti con pregressa diagnosi di carcinoma del colon-retto, la maggior parte di queste persone si concentra nelle età più anziane, con una proporzione, oltre i 75 anni di età, di 2.914 casi ogni 100.000 abitanti, doppia rispetto alla fascia 60-74 anni e di 8-10 volte maggiore di quella 45- 59 anni.

(2)

--- --- Activity Eventi e Comunicazione srls

Via Yser, 8 – 00198 Roma

P.I./C.F. 15804141008 - REA RM-1615230 Mail: [email protected]

www.activityeventicomunicazione.com

In considerazione dell’aumento della popolazione anziana, dovrebbero essere garantite ai pazienti in questa fascia di età particolarmente colpita, le stesse opportunità diagnostico- terapeutiche dei pazienti più giovani, sia a livello di screening, sia di cure. Dal corso emergerà la necessità di ottimizzare i percorsi diagnostici e terapeutici per questi pazienti, semplificando il percorso Territorio-Ospedale e Ospedale-Territorio, soprattutto in questo periodo storico di pandemia COVID, che ha causato molti ritardi diagnostici e terapeutici, con impatto negativo sulla storia naturale della malattia.

Verrà inoltre messa in luce l’importanza della gestione del paziente con team multidisciplinare, che assicuri le migliori competenze di diverse figure professionali (oncologo, chirurgo, radioterapista, radiologo) e che coinvolga anche il medico geriatra per una valutazione multidimensionale, indispensabile per valutare e migliorare lo stato di salute globale del paziente anziano.

Le moderne tecniche chirurgiche, laparoscopiche o robotiche, i progressi tecnologici registrati in ambito radioterapico e radiologico, nonché i farmaci antineoplastici a bersaglio molecolare di ultima generazione, combinati in varie modalità sequenziali, hanno migliorato gli outcome clinici e la qualità dei trattamenti, con una netta riduzione delle complicanze derivate dalle terapie, con migliori tassi di risposta e con un prolungamento della sopravvivenza. Una nuova branca della Medicina di Precisione, la Medicina Personalizzata, consente di indicare, tra i farmaci disponibili, il farmaco o la combinazione di farmaci che presentino la migliore compatibilità metabolica, così da ridurre il rischio di effetti collaterali e di ritardi nelle terapie oncologiche. Il corso è strutturato in tre sessioni, che forniscono gli strumenti teorici ed esempi pratici, con discussione interattiva di casi clinici, per gestire le varie fasi della malattia nel paziente anziano.

Numero identificativo Provider: ID 3282

Numero di registrazione Evento in Age.na.s.: 331049 Numero iscritti: 50

Numero ore formative: 4 ore Numero crediti assegnati: 6

(3)

--- --- Activity Eventi e Comunicazione srls

Via Yser, 8 – 00198 Roma

P.I./C.F. 15804141008 - REA RM-1615230 Mail: [email protected]

www.activityeventicomunicazione.com

Tematica trattata: Il fine del corso è quello di identificare e qualificare i migliori trattamenti possibili, oltre che rispondere alla necessità di personalizzare i percorsi di diagnosi precoce e la successiva pianificazione terapeutica, tenendo presente che l’età anagrafica non sempre corrisponde all’età biologica. La crescita demografica della popolazione anziana rende necessaria una particolare attenzione alla standardizzazione dell’assistenza, attraverso una partecipazione multidisciplinare condivisa di linee guida omogenee.

Responsabile Scientifico: dott. V. Bianco, F. Fusco, F. Santamaria Il corso è destinato a:

Professione Discipline

MEDICO CHIRURGO ONCOLOGIA; RADIOTERAPIA; GERIATRIA; CHIRURGIA

GENERALE; RADIODIAGNOSTICA; MEDICINA INTERNA; MMG

FARMACISTA OSPEDALIERO, TERRITORIAE

INFERMIERE INFERMIERE

(4)

--- --- Activity Eventi e Comunicazione srls

Via Yser, 8 – 00198 Roma

P.I./C.F. 15804141008 - REA RM-1615230 Mail: [email protected]

www.activityeventicomunicazione.com

WEBINAR – FAD

IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO NEL PAZIENTE ANZIANO 15 ottobre 2021

15.00 Introduzione e presentazione del Corso

I SESSIONE

APPROCCIO AL PAZIENTE ANZIANO E GESTIONE DEGLI STADI INIZIALI Moderatori: V. Bianco – P. Marchetti

15.30 La valutazione multidimensionale del paziente anziano – C. Lo Iacono 15.50 Farmaci oncologici innovativi tra sostenibilità economica e accessibilità (evidenze cliniche vs linee guida e AIFA) – V. Bianco

16.10 Farmacogenomica e ottimizzazione delle politerapie – F. Santamaria 16.30 Terapia Neoadiuvante del carcinoma del Retto: radioterapista e oncologo M. Santarelli - M. Roberto

17.00 Terapia adiuvante: a quali pazienti e quanti cicli? – F. Fusco 17.20 Discussione

(5)

--- --- Activity Eventi e Comunicazione srls

Via Yser, 8 – 00198 Roma

P.I./C.F. 15804141008 - REA RM-1615230 Mail: [email protected]

www.activityeventicomunicazione.com

II SESSIONE

LA GESTIONE DELLA MALATTIA AVANZATA NEL PAZIENTE ANZIANO Moderatori: S. Tomao – G. Francini

17.30 Approccio in prima linea: doppietta o tripletta – S. Mezi 18.00 Sequenza terapeutica ottimale nella pratica clinica:

rechallenge, reintroduzione o linee successive – D. Santini 18.30 Nuove prospettive terapeutiche – M. Roselli

18.50 Profili biomolecolari, immunoterapia e markers predittivi di risposta G. Barchiesi

19.10 Discussione

19.20/19.30 Verifica d’apprendimento

(6)

--- --- Activity Eventi e Comunicazione srls

Via Yser, 8 – 00198 Roma

P.I./C.F. 15804141008 - REA RM-1615230 Mail: [email protected]

www.activityeventicomunicazione.com

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Activity Eventi e Comunicazione srls

Via Yser, 8 – 00198 Roma

Mail: [email protected] www.activityeventicomunicazione.com

PROVIDER ALFA FCM NR 3282 Via Paolo Emilio 10

00192 Roma

(7)

--- --- Activity Eventi e Comunicazione srls

Via Yser, 8 – 00198 Roma

P.I./C.F. 15804141008 - REA RM-1615230 Mail: [email protected]

www.activityeventicomunicazione.com

TITOLO COGNOME NOME LAUREA

SPECIALIZZAZIO

NE AFFILIAZIONE

Professore SANTINI DANIELE

Medicina e Chirurgia

Oncologia

Responsabile Day Hospital di Oncologia – Campus Biomedico Roma

Dottor FRANCINI GUIDO Medicina e

chirurgia Oncologia Professore Ordinario Università di Siena

FUSCO FRANCESCA Medicina e

Chirurgia Oncologia

Medico specializzando Policlinico Umberto I

Roma Dottoressa

Dottoressa LO IACONO CRISTINA Medicina e

chirurgia Geriatria

Dirigente Medico I livello UOC Geriatria Policlinico Umberto I

Roma

(8)

--- --- Activity Eventi e Comunicazione srls

Via Yser, 8 – 00198 Roma

P.I./C.F. 15804141008 - REA RM-1615230 Mail: [email protected]

www.activityeventicomunicazione.com

Dottoressa MEZI SILVIA Medicina e

Chirurgia

Oncologia, Scienze radiologiche, oncologiche e anatomopatologic

he

Ricercatore universitario presso Università La Sapienza

di Roma

Dottor

ROSELLI MARIO Medicina e

Chirurgia Oncologia

Professore aggregato Università di Tor

Vergata Roma

Dottoressa SANTAMARIA FIORENZA Medicina e

Chirurgia Oncologia

Medico specializzando Policlinico Umberto I

Roma

Dottor SANTARELLI MARIO Medicina e

Chirurgia Radiologia

Direttore UOC Radioterapia Oncologica Ospedale San Camillo de

Lellis Rieti

Dottor TOMAO SILVERIO Medicina e

Chirurgia Oncologia

Dirigente Medico DAI Policlinico Umberto I

Roma

Dottor

BIANCO VINCENZO Medicina e

Chirurgia Oncologia

Dirigente Medico DAI Policlinico Umberto I

Roma

(9)

--- --- Activity Eventi e Comunicazione srls

Via Yser, 8 – 00198 Roma

P.I./C.F. 15804141008 - REA RM-1615230 Mail: [email protected]

www.activityeventicomunicazione.com Dottor BARCHIESI GIACOMO Medicina e

Chirurgia Oncologia

Dirigente Medico di Oncologia – Az. OSp.

Universitaria Policlinico Umberto I - Roma

Riferimenti

Documenti correlati

L’UCBM Academy inoltre collabora con la Direzione Risorse Umane dell’Università per il coordinamento e la gestione della formazione ECM del personale sanitario del Policlini-

Alla luce di questi dati la Società Italiana di Urologia propone un percorso formativo che intende focalizzare l’attenzione sul paziente con tumore alla prostata con l’obiettivo

epidemiologico e biologico, per poi focalizzare sulla gestione clinica del paziente candidato a terapia peri-operatoria, sull’uso ottimale delle opportunità terapeutiche nella

16.20 Impatto del COVID-19 sui percorsi del paziente con tumore al polmone: Federico Cappuzzo 16.40 Gestione dei pazienti con neoplasia genito-urinaria e COVID-19: Sergio

12.30 Il paziente anziano: metodi di valutazione per la miglior scelta terapeutica, Sara Lonardi 12.45 Tavola rotonda: Approccio multidisciplinare nel trattamento del carcinoma