• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

RASSEGNA STAMPA 04-1 1-2018

1. CORRIERE DELLA SERA Quello che i maschi non sanno (della prostata) 2. CORRIERE DELLA SERA Quando il tumore va solo "sorvegliato"

3. LA REPUBBLICA Sulla sanità il piemonte al top la rivincita delle regioni rosse 4. ADN KRONOS Rivoluzione pronto soccorso, ecco i nuovi codici

5. CORRIERE DELLA SERA Allo studio un vaccino contro l'acne

6. CORRIERE DELLA SERA Da un diuretico anti - ipetensio l'alternativa (forse) agli antibiotici

7. CORRIERE DELLA SERA I 120 anni dell'aspirina

(2)

IMMUNONCOLOGIA

(3)

IMMUNONCOLOGIA

(4)

IMMUNONCOLOGIA

(5)

IMMUNONCOLOGIA

(6)

IMMUNONCOLOGIA

(7)

IMMUNONCOLOGIA

(8)

IMMUNONCOLOGIA

(9)

ISTITUZIONALE SANITÀ

(10)

ISTITUZIONALE SANITÀ

(11)

03-11-2018

Lettori 80.400

http://www.adnkronos.com/

Rivoluzione pronto soccorso, ecco i nuovi codici

Codici di triage numerici, che articolano meglio quelli attualmente definiti con i colori e permettono di smistare in maniera più precisa i pazienti; tempi da rispettare meglio definiti e un 'pacchetto' di indicazioni dedicate alla gestione delle situazioni di

sovraffollamento. Sono alcune delle novità operative in arrivo per i pronto soccorso italiani, contenute in un documento giunto al termine del suo percorso tecnico e pronto per essere inviato alle Regioni che dovranno mettere in pratica le nuove linee guida, facendole adottare nei propri sistemi sanitari.

A tracciare all'AdnKronos Salute i temi principali affrontati è Danilo Bono, del

coordinamento tecnico della Commissione Salute delle Regioni, che ha seguito la genesi del piano, "frutto di un lavoro portato avanti in questi 7-8 mesi a cui hanno partecipato da tutte le Regioni". L'obiettivo, spiega, è "introdurre una serie di cambiamenti

organizzativi. A livello operativo si introduce un doppio codice per la media gravità.

Se oggi abbiamo i codici bianco, verde, giallo e rosso, con le nuove indicazioni si

introducono i codici identificati da numeri che vanno da 1 a 5. In questo modo il giallo viene 'spacchettato' in due gradi di urgenza: quello che si riferisce al paziente che ha una stabilità e non rischia uno scompenso e quello che si riferisce al paziente più a rischio, il quale andrà monitorato in modo diverso".

"Ciò permette agli operatori di 'stratificare' meglio le persone in attesa nei pronto soccorso - chiarisce l'esperto - Non cambia niente per l'utenza e non ci sarà confusione per il cittadino, perché è una questione operativa e inoltre il sistema di emergenza territoriale manterrà ancora il codice colore, poi si adeguerà". Quanto ai tempi di

(12)

gestione in pronto soccorso, che già erano presenti in precedenza, "ora sono meglio definiti. C'è poi un allegato che è dedicato alle situazioni di 'iperafflusso'. Un pronto soccorso può avere problemi di tre tipi: arriva troppa gente, ha difficoltà a smistare i pazienti al suo interno, oppure ha difficoltà a farli uscire, mandarli nei reparti e

ricoverarli. Il documento precisa meglio la catena di operazioni da mettere in atto per gestire queste situazioni e prevede delle specifiche attivazioni di risorse interne".

(13)
(14)
(15)
(16)
(17)

ISTITUZIONALE SANITÀ

(18)

ISTITUZIONALE SANITÀ

Riferimenti

Documenti correlati

Sono riflessioni di Paola Pisanti, già autorevole dirigente della Direzione Generale della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute, contenute in un articolo pubblicato

È questo il succo della lettera che il direttore generale della Dg professioni sanitarie e risorse umane del ministero della Salute, Rossana Ugenti, ha inviato in risposta a

Sono questi i risultati risultati della ricerca “Gli oncologi Italiani e il conflitto di interesse” realizzata da Cipomo (Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri)

14.30 Novità nel trattamento della malattia oncogene addicted GIULIA PASELLO, Padova. 15.00

"Da una parte - afferma Ciardiello - dal Congresso Esmo emergono importanti novità e studi su nuove terapie per il trattamento dei tumori, dall'altra bisogna dire chiaramente

Il Ministero della Salute e l'Associazione nazionale comuni italiani ha emanato una circolare per intensificare le misure di prevenzione nei confronti delle malattie trasmesse

Tuttavia, la novità rilevante dello studio della Società italiana di diabetologia è stata che, nell'ambito dei pasti ad alto indice glicemico, l'aggiunta di olio d'oliva

La novità forse più importante della ricerca, però, non è la possibilità di inserire un cromosoma sano all’interno della cellula, ma quella di eliminare contestualmente il