PADOVA
SARCOMA FORUM
Focus on hot topics
5 Dicembre 2018
Centro Culturale San Gaetano Padova
Events srl
Provider ECM n.1023
Via Mantegna 1 – 60019 Senigallia (AN) Tel. 071 7930220
Segreteria organizzativa / Provider ECM FACULTY
Aglietta Massimo, Candiolo Angelini Andrea, Padova Antonello Michele, Padova Bassetto Franco, Padova Biagini Roberto, Roma Bonvalot Sylvie, Parigi Brunello Antonella, Padova Casali Paolo Giovanni, Milano Cingarlini Sara, Verona
Comandone Alessandro, Treviso De Paoli Antonino, Aviano
De Pas Tommaso, Milano Dei Tos Angelo Paolo, Treviso Fiore Marco, Milano
Grignani Giovanni, Candiolo Longhi Alessandra, Bologna Montesco Maria Cristina, Padova Pennacchioli Elisabetta, Milano Quagliuolo Vittorio Lorenzo, Milano Rastrelli Marco, Padova
Rossi Carlo Riccardo, Padova Ruggieri Pietro, Padova Scarzello Giovanni, Padova Siatis Dimitris, Candiolo Tropea Saveria, Padova Vincenzi Bruno, Roma Vindigni Vincenzo, Padova Vitolo Viviana, Pavia Zagonel Vittorina, Padova
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE La partecipazione è libera e gratuita.
Iscrizioni on-line sul sito:
www.events-communication.net/sarcomi2018 La Segreteria confermerà via e-mail le iscrizioni accettate fino ad esaurimento dei posti.
La lingua ufficiale del Convegno è l'italiano.
ECMIl Convegno partecipa al programma ECM con l’accreditamento delle seguenti figure professionali:
biologo, dietista, farmacista territoriale e
ospedaliero, fisico, fisioterapista, infermiere, medico chirurgo (tutte le professioni), psicologo, tecnico sanitario di laboratorio biomedico, tecnico sanitario di radiologia medica.
COMITATO SCIENTIFICO Prof. Carlo Riccardo Rossi
Direttore U.O.C. Chirurgia Oncologia, IOV-IRCCS, Università di Padova Prof. Pietro Ruggieri
Direttore Clinica Ortopedica, Azienda Ospedaliera, Università di Padova
Dr.ssa Vittorina Zagonel
Direttore Dipartimento di Oncologia Clinica
e Sperimentale, Direttore U.O.C. Oncologia Medica 1, IOV-IRCCS, Padova
SEGRETERIA SCIENTIFICA
A. Angelini, A. Brunello, M. Rastrelli, S. Tropea
SEDE
Centro Culturale San Gaetano - Padova
con il contributo incondizionato di con il patrocinio di
V SESSIONE
Vascular soft tissue sarcoma:
local approach and systemic treatment
Moderatori R.Biagini - A. Comandone ore 14.55 Vascular lesions of soft tissue
S. Cingarlini ore 15.15 Role of surgery
M. Fiore
ore 15.35 Conventional chemotherapy and targeted agents:
hopes and hypes A. Longhi
ore 15.55 Discussion
VI SESSIONE
Metastatic Disease
Moderatori P.G. Casali - V. Zagonel ore 16.10 Surgery of oligometastasis
in the skeleton A. Angelini
ore 16.30 Oligomestatic disease:
challenging cases D. Siatis
ore 16.50 How many lines of systemic treatment?
A. Brunello ore 17.10 Discussion ore 17.30 Conclusions PROGRAMMA
ore 8.30 Registrazione dei partecipanti I SESSIONE
Locally advanced disease in the extremities (neoadjuvant approach)
Moderatori A. De Paoli - C. R. Rossi ore 9.00 Emerging radiation therapy
modalities (proton therapy) V. Vitolo
ore 9.20 Role of nanoparticles and radiation therapy S. Bonvalot
ore 9.40 Role of Isolated Limb Perfusion S. Tropea
ore 10.00 Discussion
II SESSIONE
Localized disease at difficult sites
Moderatori F. Bassetto - G. Scarzello ore 10.15 Resections of pelvic tumors
P. Ruggieri
ore 10.35 Reconstruction: vascular techniques M. Antonello
ore 10.55 Reconstruction: nervous techniques V. Vindigni
ore 11.15 Discussion
III SESSIONE
Relapsed retroperitoneal sarcoma
Moderatori E. Pennacchioli - V. Quagliuolo ore 11.50 Histological subtype and pattern
of recurrence A.P. Dei Tos
ore 12.10 When operate, and when to stop operating?
M. Rastrelli
ore 12.30 Histotype-based systemic treatment
G. Grignani ore 12.50 Discussion ore 13.00 Lunch
IV SESSIONE
Desmoid-type fibromatosis:
changes in the approach to the disease
Moderatori M. Aglietta - T. De Pas
ore 14.00 When is a neoplasm not a neoplasm?
When it is a desmoid M. C. Montesco
ore 14.20 To treat or not treat:
that is the question B. Vincenzi
ore 14.40 Discussion
I sarcomi sono un gruppo di neoplasie rare, che comprende oltre 70 diversi sottotipi, con un' incidenza pari a circa di 5 casi/100.000 abitanti per anno. L’et- erogeneità e la rarità dei sarcomi rende ragione della necessità di inquadramento diagnostico-terapeutico che può essere diverso a seconda della sede di insorgenza, delle modalità di presentazione, del possibile istotipo e di altre condizioni legate al paziente. L’approccio al paziente con sarcoma deve prevedere una discussione multidisciplinare, con una collaborazione tra i diversi specialisti che intervengono nel percorso del paziente, dalle modalità di approccio diag- nostico fino alla scelta della strategia terapeutica. Negli ultimi anni si sono affacciate alla pratica clinica novità per quanto riguarda il percorso diagnostico e si sono resi disponibili alcuni farmaci innovativi. Nonostante una serie di nuove evidenze, vi sono ancora molti ambiti di discussione e di controversia legati alla complessità e all’eterogeneità di queste neoplasie. Questo evento vuole essere l’occasione di realizzare un aggiornamento per tutti gli specialisti coin- volti nella gestione del paziente con sarcoma e di consentire il confronto e una aperta discussione tra gli stessi.
Sarcomas are a group of rare cancers, comprising over 70 different subtypes, with an incidence of about 5 cases/100,000 inhabitants per year. The heterogeneity and rarity of sarcomas explains the need for a diagnostic-therapeutic framework that can differ depending on the site of onset, the mode of presentation, the possible histotype and other conditions related to the patient. The sarcoma patient requires a multidisciplinary approach, with collaboration among the different specialists who intervene in the care path of the patient, from the diagnosis to the choice of therapeutic strategy. In recent years, new clinical practices have been introduced with regard to the diagnostic process and a number of innovative drugs have become available.
Despite a number of new findings, there are still many areas of discussion and controversy related to the complexity and heterogeneity of these neo- plasms. This event aims to be an opportunity to provide an update for all specialists involved in the management of patients with sarcoma and facilitate an open discussion.