• Non ci sono risultati.

Riserva Naturale Torbiere del Sebino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Riserva Naturale Torbiere del Sebino"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Riserva

Naturale Torbiere del Sebino

20 18

Franco Bettini

“Panorama Torbiere” - 1979

(2)

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

1 2 3 4 5 6 7

8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 1 2 3 4

20 18 Gennaio

SS. Maria Madre di Dio San Basilio Vescovo Santa Genoveffa Sant'Ermete Sant'Amelia Epifania del Signore San Luciano

San Massimo San Giuliano martire San Aldo Eremita Sant'Igino Papa San Modesto Sant'Ilario S. Felice M.

San Mauro San Marcello Papa Sant'Antonio Abate Santa Liberata San Mario Martire San Sebastiano Sant'Agnese

San Vincenzo San Emerenziana San Francesco di Sales Conversione di San Paolo SS. Tito e Timoteo San'Angela Merici San Tommaso d'Aq.

San Costanzo Santa Martina San Giovanni Bosco

Giuseppe Zanchi Disegni della natura

La natura non lascia niente al caso:

questa simmetria e regolarità delle forme, crea un senso di ordine e armonia. Osservare queste forme e i processi che le generano può farci entrare in contatto sempre più profondo con il meraviglioso fluire della natura.

2 8 17 24 31

(3)

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

20 18

7 15 23

Santa Verdiana Pres. del Signore San Biagio San Gilberto

Santa Agata San Paolo Miki San Teodoro Martire San Girolamo Em. Santa Apollonia Sant'Arnaldo San Dante

Sant'Eulalia Santa Maura San Valentino Martire San Faustino Santa Giuliana Vergine San Donato Martire I di Quaresima

San Mansueto San Silvano S. Pier Damiani Santa Margherita San Renzo Sant'Edilberto Re II di Quaresima

San Romeo San Leandro San Romano Abate

1 2 3 4

5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 1 2 3 4

Vittorio Bono Porciglione

Il porciglione (Rallus aquaticus) è una specie riservata e il suo piumaggio striato lo rende mimetico all’interno dei canneti presenti nelle Torbiere.

In qualche rara occasione si concede qualche “pattinata” sulle acque ghiac- ciate. Il nome deriva dal suo rumoro- so richiamo che, simile a un grugnito, ricorda quello di un maialino.

febbraio

(4)

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

20 18

2 9 17 24 31

Sant'Albino San Basileo Martire Santa Cunegonda III di Quaresima

Sant'Adriano San Giordano Santa Felicita San Giovanni di Dio Santa Francesca San Simplicio Papa IV di QUaresima

San Massimiliano Sant'Arrigo Santa Matilde Regina San Longino Sant'Eriberto Vescovo San Patrizio V di Quaresima

San Giuseppe Santa Alessandra Martire San Benedetto Santa Lea San Turibio di M. San Romolo Le Palme

San Teodoro Sant'Augusto San Sisto III Papa San Secondo Martire Sant'Amedeo San Beniamino Martire

1 2 3 4

5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 1

Sergio Di Giacomo Una giornata di relax in Torbiera (PRIMO CLASSIFICATO)

Il turismo sostenibile è la possibilità di godere di un luogo rispettando le regole senza danneggiare l’ambiente, preser- vandolo per le generazioni future, non solo dei nostri figli, ma anche di tutte le specie viventi che nelle torbiere tro- vano la loro casa. La fruibilità di questi luoghi, in grado di garantire benessere e tranquillità, passa dallo sviluppo di interazioni sostenibili tra uomo e am- biente: viverli senza lasciare tracce.

Marzo

(5)

20 18

8 16 22 30

Pasqua di Resurrezione

Dell'Angelo San Riccardo Vescovo Sant'Isidoro Vescovo San Vincenzo Ferrer San Guglielmo Sant'Ermanno D. in Albis

Santa Maria Cleofe San Terenzio Martire San Stanislao Vescovo San Giulio Papa San Martino Papa San Abbondio Sant'Annibale

San Lamberto San Aniceto Papa San Galdino Vescovo San Ermogene Martire Santa Adalgisa Vergine Sant'Anselmo San Caio

San Giorgio Martire San Fedele San Marco Evangelista - Anniv. Liberazione San Cleto Santa Zita Santa Valeria Santa Caterina da Siena

San Pio V Papa

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

1

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 1 2 3 4 5 6

Rosalinda Fedrighini Il ponte della tranquillità

L’impatto antropico nelle torbiere può derivare anche da una semplice escur- sione, seguire i percorsi guidati pre- senti all’interno della Riserva significa rispettare gli habitat e rendere minimo il disturbo provocato dai visitatori sulle diverse specie animali.

aprile

(6)

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

20 18

8 15 22 29

San Giuseppe Art. - Festa del lavoro San Cesare San Filippo San Silvano San Pellegrino Martire Santa Giuditta Martire

Santa Flavia San Desiderato San Gregorio Sant'Antonino San Fabio Martire Santa Rossana Ascensione del Signore

San Mattia San Torquato Sant'Ubaldo Vescovo San Pasquale Conf. San Giovanni I Papa San Pietro di M. Pentecoste

San Vittorio Martire Santa Rita da Cascia San Desiderio Vescovo B.V. Maria Ausiliatrice San Beda Conf. San Filippo Neri SS. Trinità

Sant'Emilio San Massimo Vescovo San Felice I Papa Visitazione B.M.V.

1 2 3 4 5 6

7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 1 2 3

Sergio Corbelli Emozioni

(SECONDO CLASSIFICATO)

Anche una semplice staccionata può divenire punto privilegiato di osser- vazione. “Emozioni”, cantava Lucio Battisti: tra uomo e ambiente naturale si possono creare forti interazioni e esperienze uniche. In queste condi- zioni può nascere la consapevolezza dell’elevato valore dell’ambiente delle Torbiere.

M aggio

(7)

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

20 18

6 13 20 28

San Giustino Martire San Marcellino - Festa della Repubblica Corpus Domini

San Quirino Vescovo San Bonifacio Vescovo San Norberto Vescovo San Roberto Vescovo San Medardo Vescovo San Primo Santa Diana

San Barnaba Ap. San Guido Sant'Antonio da Padova Sant'Eliseo Santa Germana Sant'Aureliano San Gregorio B.

Santa Marina San Gervasio San Silverio Papa San Luigi Gonzaga San Paolino da Nola San Lanfranco Vescovo Natività San Giovanni B.

San Guglielmo Ab. San Vigilio Vescovo San Cirillo D'Aless. San Attilio SS. Pietro e Paolo SS. Primi Martiri

1 2 3

4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 1

Vittorio Bono Famiglia

(MIGLIOR PRIMO PIANO)

Questa famiglia di svasso maggio- re (Podiceps cristatus) ci ricorda che le torbiere non sono solo un luogo di svago per l’uomo che deve rispet- tare regole comportamentali come pescare solo nelle due aree di pesca individuate dal piano di gestione della Riserva. Così facendo l’uomo rispetta e offre spazio anche agli svassi che, pescando un persico reale, trovano nutrimento per i propri piccoli.

giugno

(8)

20 18

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Sergio Di Giacomo Viaggio al centro della terra

“Il movimento è la caratteristica pecu- liare dei fenomeni naturali, la natura è un principio ed una causa del movi- mento e della quiete in tutto ciò che esiste di per sé e non per accidente”

(Aristotele)

luglio

6 13 19 27

San Teobaldo Erem.

Sant'Ottone San Tommaso Ap. Santa Elisabetta Sant'Antonio M.Z. Santa Maria Goretti Santa Edda Sant'Adriano

Sant'Armando Santa Silvana San Benedetto San Fortunato Martire Sant'Enrico Imp. San Camillo de Lellis San Bonaventura

N.S. del Carmelo Sant'Alessio Conf. San Calogero Santa Giusta Sant'Elia Prof. San Lorenzo da B. Santa Maria Maddalena

Santa Brigida Santa Cristina San Giacomo SS. Anna e Gioacchino Santa Liliana San Nazario Santa Marta

San Pietro Crisologo San Ignazio di L.

1

2 3 4 5 6 7 8

9 10 11 12 13 14 15

16 17 18 19 20 21 22

23 24 25 26 27 28 29

30 31 1 2 3 4 5

(9)

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

20 18

4 11 18 26

Pietro Zanardelli Scende la notte

Scende la notte ma le torbiere non smettono di vivere: un luogo affasci- nante, in ogni stagione, in ogni ango- lo, in ogni ora. Rifugio per molti ani- mali, sia acquatici che terrestri, è un ambiente da tenere ben stretto che se trattato con rispetto è in grado di rega- lare scenari ed emozioni uniche.

agosto

Sant'Alfonso Sant'Eusebio Santa Lidia San Nicodemo Sant'Osvaldo

Trasfigurazione N. S. San Gaetano da T. San Domenico Conf. San Romano San Lorenzo Martire Santa Chiara San Giuliano

Sant'Ippolito Sant'Alfredo Assunzione Beata Vergine Maria San Rocco San Giacinto Confessore Santa Elena Imp. Sant'Italo

San Bernardo Abate San Pio X Santa Maria Regina Santa Rosa da Lima San Bartolomeo Ap. San Ludovico Sant'Alessandro Martire

Santa Monica Sant'Agostino Martirio San Giovanni B. Santa Faustina Sant'Aristide Martire

1 2 3 4 5

6 7 8 9 10 11 12

13 14 15 16 17 18 19

20 21 22 23 24 25 26

27 28 29 30 31 1 2

(10)

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

20 18

3 9 17 25

Stefano Bonalumi Nuvole e passi

Le passeggiate al tramonto, nel tiepido mese di settembre, sono le preferite dagli appassionati. Il percorso centra- le è certamente uno degli itinerari più particolari perché offre l’opportunità di camminare circondati dall’acqua e consente di aprire lo sguardo su ampi paesaggi.

sette M bre

1 2

3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Sant'Egidio Abate Sant'Elpidio Vescovo

San Gregorio M. Santa Rosalia San Vittorino Vescovo San Petronio Santa Regina Natività B.V. Maria San Sergio Papa

San Nicola da Tol. San Diomede Martire SS. Nome di Maria San Maurillo Esaltaz. S. Croce B.V. Addolorata Santi Cornelio e Cipriano

San Roberto B. Santa Sofia M. San Gennaro Vescovo Sant'Eustachio San Matteo Apostolo San Maurizio Martire San Pio da Pietralcina

San Pacifico Conf. Santa Aurelia SS. Cosimo e Damiano San Vincenzo De P. San Venceslao Martire SS. Michele, Gabriele e Raffaele San Girolamo Dottore

(11)

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

20 18

2 9 16 24 31

Santa Teresa del B.G. SS. Angeli Custodi Santo Gerardo Ab. San Francesco d'Assisi San Placido Martire San Bruno Ab. N.S. del Rosario

Santa Pelagia San Dionigi San Daniele San Firmino Vescovo San Serafino Capp. San Edoardo Re San Callisto I Papa

Santa Terresa D'Avila Santa Edvige Sant'Ignazio d'A. San Luca Evang. Sant'Isacco Santa Irene Sant'Orsola

San Donato Vescovo San Giovanni da C. Sant'Antonio M.C. San Crispino Sant'Evaristo Papa San Fiorenzo Vescovo San Simone

Santa Ermelinda San Germano Vescovo Santa Lucilla

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

29 30 31 1 2 3 4

Paolo Bergomi La natura non ha età

C’è un’età in cui scoprire la natura?

Certamente no perché scoprire la na- tura significa scoprire noi stessi che ne facciamo parte. I percorsi in Riserva sono tutti pianeggianti ad eccezione dei gradini posti nel percorso centrale e sono quindi facilmente fruibili anche dai meno “allenati”.

ottobre

(12)

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

20 18

Giovanni Azzi Movimento e Quiete

La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino è stata dichiarata zona umida di importanza internazionale, zona speciale di conservazione (ZSC) e zona di protezione speciale (ZPS), nell’ambito di rete ecologica europea (Natura 2000) ed è considerata un’a- rea prioritaria per la biodiversità nella pianura padana. Ciò si deve alla gran- de varietà di habitat e alle specie rare presenti nel suo interno.

7 15 23 30

Tutti i Santi Commemorazione dei Defunti San Martino San Carlo Borromeo

San Zaccaria Prof. San Leonardo Abate Sant'Ernesto Abate San Goffredo Vescovo Sant'Oreste San Leone Magno San Martino di Tours

San Renato M. San Diego San Giocondo Vescovo Sant'Alberto M. Santa Margherita di S. Santa Elisabetta Sant'Oddone Ab.

San Fausto Martire San Benigno Presentaz. B.V. Maria Santa Cecilia San Clemente Papa Cristo Re e Santa Flora Santa Caterina d'Aless.

San Corrado Vescovo San Massimo San Giacomo Franc. San Saturnino Martire Sant'Andrea Ap.

1 2 3 4

5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 1 2

nove M bre

(13)

20 18

Alessandro Lorini

Il Sentiero

La realizzazione di opere a basso im- patto ambientale può essere attuata attraverso l’uso di elementi naturali che possano inserirsi al meglio nel pa- esaggio naturale e causare il minor im- patto per la vegetazione e disturbo per la fauna. Alcune piccole opere sono però necessarie per consentire una corretta e sicura fruizione pubblica.

dice M bre

7 15 22 29

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

1 2

3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

24 25 26 27 28 29 30

31 1 2 3 4 5 6

Sant'Ansano I d'Avvento

San Francesco Saverio Santa Barbara San Giulio M. San Nicola Vescovo Sant'Ambrogio Vescovo Immacolata Concezione II d'Avvento

N.S. di Loreto San Damaso Papa Santa Giovanna F. Santa Lucia V. San Giovanni D. CR. San Valeriano III d'Avvento

San Lazzaro San Graziano Vescovo Santa Fausta San Liberato Martire San Pietro Canisio Santa Francesca Cabrini IV d'Avvento

San Delfino Natale del Signore Santo Stefano Protom San Giovanni Ap. SS. Innocenti Martiri San Tommaso Becket San Eugenio V.

San Silvestro Papa

(14)

DATI ENTE PRESIDENTE EMMA SONCINI Consiglio di Gestione

EMMA SONCINI Rappresentante del Comune di Provaglio d’Iseo

MONICA NAPOLITANO

Rappresentante del Comune di Iseo GIOVANNI MINGOTTI Rappresentante del Comune di Corte Franca

SARA SOROSINA Rappresentante Provincia di Brescia e Comunità Montana Sebino Bresciano SAMUELE PEZZOTTI Rappresentante della Regione Lombardia

componenti COMUNITA’ DELLA RISERVA

RICCARDO VENCHIARUTTI Rappresentante del Comune di Iseo MARCO SIMONINI

Rappresentante

del Comune Provaglio d’Iseo GIANPIETRO FERRARI

Rappresentante del Comune Corte Franca PIERLUIGI MOTTINELLI

Rappresentante della Provincia di Brescia PAOLA PEZZOTTI

Rappresentante Comunità Montana Sebino Bresciano

partecipano alle riunioni della Comunità della Riserva senza diritto di voto i rappresentanti delle associazioni:

ambientaliste - rappresentate dal sig. Silvio Parzanini venatorie - rappresentate dal sig. Bianchi Domenico piscatorie - rappresentate dal sig. Danesi Renato componenti COMITATO TECNICO SCIENTIFICO (C.T.S.)

Luca Gariboldi (botanico) Marco Mancini (ittiologia) Paolo Trotti (ornitologo) UFFICI

DIREZIONE Ivan Bonfanti SEGRETERIA Gavazzi Luisa

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Nicola Della Torre

orario di apertura ufficio:

dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00 il lunedì ed il mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 17.00

GEV (Guardie Ecologiche Volontarie) Servizio in collaborazione

con Provincia di Brescia e Comunità Montana del Sebino Bresciano

La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino è considerata un’area prioritaria per la biodiversità nella Pianura Padana lombarda. Consiste in un’area di circa 360 ettari, suddivisa in due zone: la zona della Lama, formata da vasche profonde 3-5 metri (risultato dell’escavazione della torba nel secolo scorso - fino agli anni ’50 circa), e più a sud da vasche profonde fino a 15 metri (dove, una volta esaurita la torba, si era proseguito a scavare per estrarre argilla); e la zona della Lametta più a nord, in collegamento diretto con il lago, un’area semisommersa dove non è consentito l’accesso. Nel mezzo un cordone morenico dove scorre la strada provinciale.

Nella Lama troviamo le vasche, intervallate da briglie di terra e circondate da canneti, zone di prato umido e zone di bosco igrofilo (sempre legato quindi all’acqua).

Si tratta di una zona caratterizzata dalla presenza di acqua, e ricchissima di vita. Molti uccelli nidificano abitualmente in riserva;

altri vi svernano, o usano l’area della riserva come sosta durante le migrazioni, il che la rende un sito di importanza strategica nella conservazione di specie minacciate.

La Riserva Naturale ospita, su un totale di 164 specie osservate, 31 specie di uccelli di interesse comunitario e quindi tutelate dalla Direttiva “Uccelli” 79/409/CEE, concernente la conservazione dell’avifauna selvatica; per questo è stata dichiarata “Zona di Protezione Speciale” (ZPS) dall’Unione Europea, nonché “Zona Speciale di Conservazione” (ZSC) ai sensi della Direttiva

“Habitat” 92/43/CEE.

Le specie che più comunemente si possono osservare nella Torbiera, sono: il cigno reale (Cygnus olor), il cormorano (Phalacroco- rax carbo), la gallinella d’acqua (Gallinula chloropus), la folaga (Fulica atra), lo svasso maggiore (Podiceps cristatus), il germano reale (Anas platyrhynchos), l’airone cenerino (Ardea cinerea), il cannareccione (Acrocephalus arundinaceus) e il pendolino (Remiz pendulinus).

La vegetazione è molto varia. L’escavazione della torba ha radicalmente alterato il paesaggio vegetale originario, contribuendo alla realizzazione di un insieme di piccoli ambienti differenti che determinano un “mosaico ecologico” complesso e di grande valore biologico. A livello di vegetazione osserviamo la cannuccia di palude, la tifa, la ninfea bianca con le sue spettacolari fioriture, seguita dal nannufero (o ninfea gialla), e specie interessanti quali l’iris giallo, la sagittaria, la felce di palude, la menta acquatica.

A livello arbustivo-arboreo la predominanza è sempre di specie legate all’acqua: salici, pioppi, ontani, ma anche platani, gelsi, biancospini; e ancora fusaggine, rosa canina e sambuco.

La riserva si può visitare tutto l’anno, tutti i giorni della settimana.

Gli ingressi sono 3:

- Ingresso Nord: a Iseo, presso il Centro Accoglienza visitatori, di fronte al campo sportivo.

- Ingresso Centrale: a Provaglio d’Iseo, presso il Monastero San Pietro in Lamosa.

- Ingresso Sud: a Corte Franca presso l’Infopoint, Via Segaboli, vicino al parcheggio del Centro Commerciale “Le Torbiere”.

Nel calendario 2018 troverete una serie di scatti fotografici che ritraggono alcuni aspetti della Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, raccolti grazie ai visitatori che ogni anno partecipano al nostro concorso fotografico.

Il tema scelto quest’anno è stato ‘Vivere la Riserva … senza lasciare tracce’.

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha infatti dichiarato il 2017 anno interna- zionale del turismo sostenibile per lo sviluppo, per favorire l’ambiente e le econo- mie in difficoltà. Nella Riserva delle Torbiere questo significa promuovere modalità di visita attente al contesto nel quale si svolgono. La Riserva può essere scoperta e vissuta ma le modalità di fruizione devono essere mirate a minimizzare il disturbo verso tutte quelle forme di vita che la abitano e la popolano. Escursionismo, visite accompagnati dalle nostre guide, fotografia e sport, sempre rispettando e seguendo i sentieri, sono solo alcune delle attività compatibili con la tutela ambientale.

Abbiamo quindi invitato a esplorare non solo l’ambiente naturale ma soprattutto l’interazione tra il visitatore e la Torbiera, dalla quale nascono esperienze uniche tutte da raccontare …

Scorrendo le diverse pagine si alternano paesaggi e animali con immagini che hanno l’obiettivo di far comprendere come l’Ente Gestore pianifichi il flusso dei visitatori in maniera tale da minimizzare l’impatto dell’uomo e della sua presenza sugli ecosistemi.

Il Concorso è stato intitolato come nelle scorse edizioni allo scomparso fotografo Franco Bettini , il “poeta delle Torbiere”, medico di famiglia per intere generazioni di provagliesi e grande appassionato e cultore dell’arte fotografica con nel cuore la nostra Riserva Naturale. Quest’anno vorrei dedicare questa nuova edizione del calendario anche allo scomparso Angelo Da- nesi, assiduo difensore della Riserva, nonché Guida, Guardia Ecologica Volontaria, ambientalista e appassionato fotografo.

Un ringraziamento a tutti quelle persone che dedicano il proprio tempo alla tutela della Riserva: il Consiglio di gestione e i Comuni e che la gestiscono, Le Guardie Ecologiche che la proteggono facendo rispettare la normativa vigente, le Associa- zioni, le Guide, i dipendenti, i membri del Comitato Tecnico Scientifico.

Ringrazio infine tutti i cittadini, che si rendono custodi, attraverso i propri comportamenti, di un prezioso bene ambientale

“a due passi da casa” di cui dobbiamo essere coscienti e responsabili comprendendo quanto importante sia la sua conser- vazione per la vita stessa delle generazioni future e per il bene del nostro territorio.

Un sentito augurio e felice 2018 !

Il Presidente della Riserva Naturale Torbiere del Sebino Emma Soncini

Cinzia Lussignoli Ombra ghiacciata

Calendario stampato su carta Garda patinata opaca, prodotta nel pieno rispetto delle normative ambientali vigenti.

Realizzato con il contributo di:

(TERZO CLASSIFICATO)

Riferimenti

Documenti correlati

- Coordinamento delle attività dell’Ufficio Bilancio, Contabilità generale e Adempimenti fiscali a livello nazionale che comporta il mantenimento di strette relazioni con i Direttori

Per questo motivo vogliamo metterci in cammino verso il Santuario di sant’Oronzo fuori le mura, secondo la tradizione, luogo della memoria del martirio di colui che

La recente critica ha potuto, pertanto, assodare che il primo e unico Invenzio vescovo di Pavia fu quello che, contemporaneamente a Sant’Ambrogio, si firmò con gli altri

Ingresso, living room con grande terrazza, cucina, disimpegno, camera matrimoniale con cabina armadio bagno privato e balcone, camera singola con balcone, bagno,

P ubblichiamo questo ricordo inviato dai vo- lontari della Delegazione Fai di Crema, della nostra cara collega Cristina: “Se n’è andata in questi giorni un’amica del Fai,

ché lo raggiunse.. Ciò noi vediamo perfettam ente compirsi nella vita di s. Martino nel suo dolore si sentì inspirato a far prova della potenza divina.. Non vi

La tristezza per la partenza da Sovana e Pitigliano, è addolcita dal fatto di tor- nare in Abruzzo come vescovo della diocesi in cui si trova il santua- rio di san Gabriele, il

domenica 14 giugno celebreremo la festa del Corpus Domini nella quale, come tradizione, ricordiamo gli anniversari legati alla vita dei Sacerdoti della Comunità.. Quest’anno