• Non ci sono risultati.

(1)DETPRES DELL’11 APRILE 2017 N

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)DETPRES DELL’11 APRILE 2017 N"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DETPRES DELL’11 APRILE 2017 N. 181

Protocollo d’intesa tra Inail e Opna – Organismo paritetico nazionale dell’artigianato.

IL PRESIDENTE

visto il decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479, e successive modificazioni;

visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 settembre 1997, n. 367;

visto l’art. 7 del decreto legge 31 maggio 2010, n.78, come convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122;

visto il decreto del Presidente della Repubblica del 15 novembre 2016 di conferma a Presidente dell’Istituto;

viste le “Norme sull’Ordinamento amministrativo/contabile in attuazione dell’art. 43 del Regolamento di Organizzazione” di cui alla propria determinazione 16 gennaio 2013, n. 10, e successive modificazioni;

visti gli artt. 9 e 10 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni, che conferiscono all’Istituto il compito di favorire e promuovere attività di informazione, assistenza, consulenza e formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro;

considerato che obiettivo dell’INAIL è garantire la tutela dei lavoratori contro i rischi e i danni derivanti dall’attività lavorativa mediante un sistema integrato;

vista la propria determinazione 21 ottobre 2014, n. 317 “Accordo Quadro di collaborazione INAIL-OPNA (Organismo Paritetico Naionale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro dell’Artigianato)”;

ritenuto che il risultato raggiunto con il predetto accordo, che si è concluso nel 2016, testimonia la validità di un sistema di relazioni dell’Istituto che costituisce una modalità funzionale a fornire risposte di qualità ai bisogni di salute e sicurezza sul lavoro;

considerato che Opna svolge compiti di promozione, monitoraggio e coordinamento della rete della pariteticità artigiana, composta dagli Opra a livello regionale e dagli Opta a livello provinciale e opera per la diffusione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;

ritenuto, altresì, che l’iniziativa risponda alle politiche complessive dell’Istituto in materia di prevenzione sugli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali e che il coinvolgimento delle risorse professionali, tecniche e strumentali viene prefigurato in conformità ed in attuazione della missione istituzionale dell’Inail in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, così come delineata dagli artt. 9 e 10 del d.lgs n.81/2008 e successive modificazioni;

(2)

visti la relazione del Direttore Generale in data 4 aprile 2017 e lo schema di Protocollo d’intesa ivi allegato,

DETERMINA

di approvare lo schema di Protocollo d’intesa tra Inail e Opna - Organismo paritetico nazionale dell’artigianato - che, allegato, forma parte integrante della presente determinazione.

f.to Prof. Massimo De Felice

Riferimenti

Documenti correlati

• la concessione del patrocinio e l’utilizzo del logo Inail per il 25° Congresso nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche che,

Le Parti reciprocamente si impegnano a garantire la massima riservatezza riguardo alle informazioni tecniche, scientifiche e finanziarie, direttamente o

Realizzare iniziative informative volte a promuovere e migliorare le conoscenze delle attività prevenzionali negli ambienti di lavoro e lo sviluppo della

progetto esecutivo 0,00 consulenza ester. a distanza 0,00

considerato che la produzione editoriale Inail ha l’obiettivo di garantire la più ampia diffusione delle conoscenze tecnico-scientifiche in materia di sicurezza

considerato, altresì, che il tennis su sedia a rotelle rappresenta la principale attività dell’Associazione che, sin dal 1993, organizza un torneo nazionale di tennis

“Concrete Safety”, un’iniziativa dedicata al calcestruzzo, che si svolgerà a Verona dal 22 al 25 febbraio 2017 nell’ambito della manifestazione fieristica Samoter –

considerato, altresì, che il Comitato Amministratore del Fondo per le Vittime dell’Amianto, ai sensi dell’art.2 comma 6 del Decreto n.30/2011, nella seduta del 26 maggio 2016, ha