• Non ci sono risultati.

PROGETTAZIONE DIDATTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGETTAZIONE DIDATTICA "

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Istituto di Istruzione Superiore “Di Vittorio - Lattanzio”

a.s. 2017 / 2018

PROGETTAZIONE DIDATTICA

MATERIA / DISCIPLINA Tecnologie Informatiche

CLASSE I F LATTANZIO

DOCENTI Insegnante teorico: Tullio Testa

Insegnante tecnico pratico: Franco Marras

Libro di testo F. Beltramo, C. Iacobelli, T. Rota Rekalidis, Compuware Pro, (vol. unico), Ed. Scuola & Azienda, ISBN 9788824751469

PROFILO D’INGRESSO

Da quanto si è osservato fino ad oggi, la classe prova interesse per la disciplina, anche se la verifica iniziale ha mostrato spesso disorganizzazione e confusione nei concetti informatici posseduti. Tutti gli alunni possiedono un computer e lo utilizzano, in alcuni casi, raramente, in altri frequentemente, comunque normalmente per la navigazione Web.

Unità di Apprendimento 1

T I T O L O : I n f o r m a z i o n i e s i s t e m i i n f o r m a t i c i

Obiettivi Specifici di Apprendimento

Lo studente è introdotto alle caratteristiche architetturali di un computer: i concetti di hardware e software, la codifica binaria, gli elementi funzionali della macchina di Von Neumann: CPU, memoria, bus e le principali periferiche.

Contenuti

Informazioni e dati

Struttura generale del sistema di elaborazione La CPU

La memoria centrale Le periferiche

Sistemi di numerazione

(2)

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Comprendere la struttura logico- funzionale della componente fisica di un computer

Riconoscere i componenti essenziali di un pc e classificare le periferiche.

Riconoscere le caratteristiche logico-funzionali di un computer e individuare le funzioni di memorizzazione, elaborazione e comunicazione

Informazioni e dati

Architettura e componenti di un computer

Svolgere operazioni nel sistema binario e trasformazioni di base

Codifica delle informazioni

METODOLOGIA

Lezione frontale

Apprendimento cooperativo Classe capovolta

Esercitazioni in classe, in laboratorio e a casa

STRUMENTI e MATERIALI

Computer, LIM, lavagna, libro di testo, materiali/strumenti digitali o cartacei

ATTIVITA’ LABORATORIALI

Riconoscimento degli elementi funzionali della macchina di Von Neumann attraverso l’uso di un simulatore online.

Riconoscimento e analisi dei componenti hardware installati in un computer.

MONITORAGGIO, VERIFICA e VALUTAZIONE

TIPOLOGIA delle PROVE PERIODO CRITERI di VERIFICA

Verifiche formative orali e/o scritte e sommativa scritta semi-strutturata (domande chiuse a risposta multipla e domande aperte)

Ottobre / Novembre Acquisizione del linguaggio specifico Acquisizione dei contenuti

Capacità operative Metodo di lavoro

Completezza dello svolgimento PERIODO

Settembre/Ottobre/Novembre

(3)

T I T O L O : S o f t w a r e e s i s t e m i o p e r a t i v i

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Comprendere la struttura logico- funzionale del software di un computer

Riconoscere e utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo

Struttura e funzioni di un sistema operativo

Distinguere i principali tipi di software

Software di utilità e software applicativi

METODOLOGIA

Apprendimento cooperativo Lezione frontale

Classe capovolta

Esercitazioni in classe, in laboratorio e a casa

STRUMENTI e MATERIALI

Computer, LIM, lavagna, libro di testo, materiali/strumenti digitali o cartacei Obiettivi Specifici di Apprendimento

Lo studente conosce il concetto di sistema operativo, le sue funzionalità di base e le caratteristiche dei sistemi operativi più comuni.

Contenuti

Tipi di software Il sistema operativo

Software di utilità e software applicativo La gestione di file e cartelle

PERIODO

Novembre/Dicembre

(4)

ATTIVITA’ LABORATORIALI

Analisi delle principali funzionalità di un sistema operativo e utilizzo dei principali comandi di sistema.

MONITORAGGIO, VERIFICA e VALUTAZIONE

TIPOLOGIA delle PROVE PERIODO CRITERI di VERIFICA

Verifiche formative e verifica sommativa scritta semi- strutturata (domande chiuse a risposta multipla e domande aperte)

Novembre / Dicembre Acquisizione del linguaggio specifico Acquisizione dei contenuti

Capacità operative

Completezza dello svolgimento

(5)

T I T O L O : E l a b o r a z i o n e d i t e s t i e i m m a g i n i , p r e s e n t a z i o n i m u l t i m e d i a l i

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Utilizzare strumenti software per l’elaborazione di testi, immagini, presentazioni

Utilizzare applicazioni per la scrittura di documenti

Software per la produttività del lavoro d’ufficio

Raccogliere, organizzare e rappresentare informazioni.

Inserire e formattare oggetti nel testo (es. tabelle, immagini, filmati) Stampare un documento

Costruzione ed elaborazione di un documento elettronico

METODOLOGIA

Apprendimento cooperativo Classe capovolta

Esercitazioni in laboratorio e a casa Lezione frontale

STRUMENTI e MATERIALI

Computer, LIM, lavagna, libro di testo, materiali/strumenti digitali o cartacei Obiettivi Specifici di Apprendimento

Lo studente conosce gli elementi costitutivi di un documento elettronico e i principali strumenti di produzione.

Contenuti

Gli oggetti dell’interfaccia grafica

Operazioni di creazione, apertura, salvataggio, stampa di un documento Gli strumenti di formattazione del testo, dei paragrafi e delle pagine Inserimento di tabelle, immagini, filmati

PERIODO

Dicembre/Gennaio

(6)

ATTIVITA’ LABORATORIALI

Analisi dell’interfaccia grafica di un software di elaborazione dei testi; utilizzo dello stesso per la creazione di documenti rispondenti a particolari requisiti di contenuto e formattazione.

MONITORAGGIO, VERIFICA e VALUTAZIONE

TIPOLOGIA delle PROVE PERIODO CRITERI di VERIFICA

Verifiche formative e verifica sommativa scritta semi- strutturata (domande chiuse a risposta multipla e domande aperte) e/o verifica al computer

Gennaio Acquisizione dei contenuti

Capacità operative

Completezza dello svolgimento Acquisizione del linguaggio specifico

(7)

T I T O L O : I l f o g l i o d i c a l c o l o

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Utilizzare strumenti software per il calcolo

Utilizzare un’applicazione per eseguire calcoli

Software per la produttività del lavoro d’ufficio

Raccogliere, organizzare e rappre- sentare informazioni e dati

Costruzione ed elaborazione di un foglio di calcolo

METODOLOGIA

Apprendimento cooperativo Classe capovolta

Esercitazioni in laboratorio e a casa Lezione frontale

STRUMENTI e MATERIALI

Computer, LIM, lavagna, libro di testo, materiali/strumenti digitali o cartacei Obiettivi Specifici di Apprendimento

Lo studente conosce gli elementi costitutivi di un documento elettronico e i principali strumenti di produzione.

Contenuti

Gli oggetti dell’interfaccia grafica

Operazioni di creazione, apertura, salvataggio di un foglio di calcolo Formattazione di un foglio di calcolo

Riferimenti alle celle Inserimento di formule Foglio dati e foglio formule

PERIODO Febbraio/Marzo

(8)

ATTIVITA’ LABORATORIALI

Analisi dell’interfaccia grafica di un foglio di calcolo; utilizzo dello stesso per la creazione di documenti rispondenti a particolari requisiti di contenuto, formattazione ed elaborazione.

MONITORAGGIO, VERIFICA e VALUTAZIONE

TIPOLOGIA delle PROVE PERIODO CRITERI di VERIFICA

Verifiche formative e verifica sommativa scritta semi- strutturata (domande chiuse a risposta multipla e domande aperte) e/o verifica al computer

Febbraio / Marzo Acquisizione dei contenuti Capacità operative

Completezza dello svolgimento Acquisizione del linguaggio specifico

(9)

T I T O L O : R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i e a l g o r i t m i

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Comprendere i principali fondamenti teorici delle scienze dell’informazione

Acquisire la padronanza di stru- mentidell’informatica

Utilizzare tali strumenti per la soluzione di problemi

Analizzare e risolvere un problema Fasi di risoluzione di un problema

Progettare e rappresentare un algoritmo

Concetto di algoritmo e rappresenta- zione degli algoritmi

METODOLOGIA

Apprendimento cooperativo Lezione frontale

Classe capovolta

Esercitazioni in classe, in laboratorio e a casa

STRUMENTI e MATERIALI

Computer, LIM, lavagna, libro di testo, materiali/strumenti digitali o cartacei Obiettivi Specifici di Apprendimento

Lo studente è introdotto ai princìpi alla base dei linguaggi di programmazione e al concetto di algoritmo.

Sviluppa la capacità di implementare un algoritmo.

Contenuti

Fasi risolutive di un problema Risolutore ed esecutore

La rappresentazione degli algoritmi Il diagramma di flusso

Le strutture di controllo fondamentali

PERIODO Marzo/Aprile

(10)

ATTIVITA’ LABORATORIALI

Esercitazioni con un software di progettazione di algoritmi

MONITORAGGIO, VERIFICA e VALUTAZIONE

TIPOLOGIA delle PROVE PERIODO CRITERI di VERIFICA

Verifiche formative e verifica sommativa scritta semi- strutturata (domande chiuse a risposta multipla e domande aperte) e/o verifica al computer

Aprile Acquisizione del linguaggio specifico Acquisizione dei contenuti

Capacità operative Metodo di lavoro

Completezza dello svolgimento

(11)

T I T O L O : R e t i , I n t e r n e t , W e b e c o m u n i c a z i o n e

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Utilizzare strumenti software per la ricerca e la comunicazione in rete

Utilizzare un browser Web

Utilizzare la rete Internet per ricercare dati e fonti

Utilizzare le rete per attività di comunicazione interpersonale

Reti e loro componenti Browser e motori di ricerca

La rete Internet: caratteristiche e servizi

METODOLOGIA

Apprendimento cooperativo Lezione frontale

Classe capovolta

Esercitazioni in laboratorio e a casa

STRUMENTI e MATERIALI

Computer, LIM, lavagna, libro di testo, materiali/strumenti digitali o cartacei Obiettivi Specifici di Apprendimento

Lo studente apprende la struttura e i servizi di Internet; viene condotto ad un uso efficace della comunicazione e della ricerca di informazioni.

Contenuti

Reti e loro classificazione Architettura client/server La rete Internet

Servizi e applicazioni di Internet

PERIODO Aprile/Maggio

(12)

ATTIVITA’ LABORATORIALI

Utilizzo di un browser, analisi di alcune caratteristiche della rete Internet, utilizzo di alcuni servizi.

MONITORAGGIO, VERIFICA e VALUTAZIONE

TIPOLOGIA delle PROVE PERIODO CRITERI di VERIFICA

Verifiche formative e verifica sommativa scritta semi- strutturata (domande chiuse a risposta multipla e domande aperte) e/o verifica al computer

Maggio Acquisizione del linguaggio specifico Acquisizione dei contenuti

Capacità operative

Completezza dello svolgimento

(13)

T I T O L O : A s p e t t i g i u r i d i c i d e l l ’ i n f o r m a t i c a

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Acquisire la consapevolezza dei vantaggi e dei limiti dell’uso degli strumenti e dei metodi informatici e delle conseguenze sociali e culturali di tale uso

Riconoscere le diverse tipologie di licenza d’uso di un software

Riconoscere i limiti e i rischi dell’uso della rete

Licenze d’uso di un software Aspetti di sicurezza informatica

METODOLOGIA

Apprendimento cooperativo Lezione frontale

STRUMENTI e MATERIALI

Computer, LIM, lavagna, libro di testo, materiali digitali o cartacei

ATTIVITA’ LABORATORIALI Ricerca di contenuti nella rete.

Obiettivi Specifici di Apprendimento

Si condurranno gli studenti alla consapevolezza delle problematiche e delle regole riguardanti l’uso di Internet.

Contenuti

Licenze software Sicurezza in internet

PERIODO Febbraio/Maggio

(14)

Riferimenti

Documenti correlati

10) La figura 3 mostra la matrice dei payoff per due imprese: un’impresa chimica e un’impresa che gestisce una spiaggia attrezzata su un lago. La società chimica deve scegliere tra

L’autore di que- ste righe, da anni ormai, sta evi- denziando sia le ingiustificabili pre- ferenze dei massimi rappresentanti della Commissione europea, dal 2014 ad

Il fiume è un corso d'acqua che scorre prevalentemente sotto terra FALSO 11.. I fiumi possono essere di diverse dimensioni

Sale sempre verticalmente percorrendo ogni giorno 4 metri in ascesa e ridiscendendo ogni notte 3 metri.. Il figlio maggiore paga il biglietto intero, mentre il più

Realizzata da @Maes tra Stefania..

a) non si conosce un algoritmo di complessit` a polinomiale che risolva il prob- lema KNAPSACK;. b) esiste un algoritmo di complessit` a polinomiale che risolva il problema

L108 Secondo la legge 157/92 quale delle seguenti specie è cacciabile sino alla fine di gennaio?. Quaglia Il colombaccio Il

[r]