• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 201 del 05/12/2017

OGGETTO: PROGETTO "CITTA' VISIBILI" DELL'ACCADEMIA MINIMA DEL TEATRO URGENTE. APPROVAZIONE.

L’anno duemiladiciassette, il giorno cinque del mese di dicembre alle ore 16:45 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.

Dall'appello nominale risultano presenti:

BASSI GIACOMO

GUICCIARDINI NICCOLO' GAROSI ILARIA

TADDEI CAROLINA ANTONELLI MARCO

Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore

Presente Presente Presente Assente Presente

Presiede il Sig. BASSI GIACOMO, Sindaco.

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Dott. GAMBERUCCI MARIO, in qualità di Segretario.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

(2)

ggetto: PROGETTO "CITTA' VISIBILI" DELL'ACCADEMIA MINIMA DEL TEATRO URGENTE. APPROVAZIONE

LA GIUNTA COMUNALE Premesso che:

-secondo i dati dell'osservatorio regionale per i migranti in toscana la presenza di stranieri è triplicata nell'arco temporale degli ultimi dieci anni; dalle circa 100mila presenze del 1997 si passa infatti a quasi 310 mila alla fine del 2008: 309.651 unità, secondo i dati del Rapporto Caritas-Migrantes 2009, pari all’8,4% dell’intera popolazione residente. Secondo le stime Istat questa percentuale è destinata a toccare il 16% nel 2030 ed il 21% nel 2051);

- quasi un terzo degli stranieri vive nella provincia fiorentina (30,4%), seguono Arezzo (10,7%), Pisa (9,9%) e Prato (9,4%) mentre l'area senese è quella più “nuova” al fenomeno e quella meno abituata al rapporto numerico tra cittadino autoctono e cittadini provenienti da altri stati; per questo in quest'area, seppure virtuosa in casi specifici, c'è una maggiore difficoltà al dialogo tra le due porzioni di popolazione;

- San Gimignano ha una sua storia di accoglienza ed integrazione lunga e diversificata:

persistono infatti, nel centro storico della città, gruppi “non autoctoni” residenti molto ben integrati nel tessuto produttivo locale mentre le sue numerose frazioni con identità culturale riconosciuta come propria costituiscono delle ramificazioni interessanti rispetto allo sviluppo di quella unitaria cittadina;

Vista la proposta relativa al progetto “Città Visibili”, prot. 26677 del 01/12/2017, presentata dall'Accademia Minima del Teatro Urgente, finalizzato alla prevenzione del disagio e l'integrazione delle minoranze culturali, che si propone di agire sull’immaginario condiviso di “cittadinanza”, ascoltando i cittadini attraverso gli strumenti di dialogo del “baratto culturale” e restituendo loro una narrazione della città che sia comprensiva e completamente rappresentativa della realtà attuale;

Considerato che tale progetto contempla la realizzazione di una mappatura dal basso delle identità culturali presenti nella cittadinanza del comune di San Gimignano, attraverso azioni guidate dagli operatori qualificati di Accademia Minima del Teatro Urgente, con il coinvolgimento dei migranti ospiti dei centri SPRAR presenti sul territorio e dei cittadini giovani non impegnati attivamente nella formazione o nel lavoro (Neet), opportunamente formati nella prima fase del progetto;

Preso atto che il progetto, suddiviso in moduli prevederà le seguenti attività da realizzarsi a partire da dicembre 2017, per concludersi a dicembre 2018;

- Radici: un gruppo di otto/dieci donne ed uomini, in prevalenza giovani, per metà migranti ospiti delle strutture SPRAR sul territorio comunale e per l’altra metà cittadini “neet”: ad esse verrà dedicato un percorso formativo, di circa trenta ore, sul “baratto culturale” ed assisteranno attivamente i due operatori di Accademia Minima del Teatro Urgente per il proseguimento del progetto; lo scopo di un gruppo di “radici” è quello di cercare di garantire la persistenza del progetto, e la sua crescita, anche quando lo stesso sarà formalmente ultimato lasciando “sul territorio” un gruppo di operatori opportunamente formati ed autonomi;

- Fusto: è il corpus centrale del progetto; fatto di raccolta materiali attraverso interviste dirette, momenti di baratto di gruppo, documentazione fotografica. Durante questa fase le

“radici” agiranno assieme agli operatori di Accademia Minima ed in autonomia. Essenziale durante questa fase sarà l’incontro diretto coi cittadini e la costruzione di relazioni con i

“gruppi” di cui è costituita la cittadinanza;

(3)

- Rami: una serie di incontri, nuovamente aperti al pubblico, decisamente più pratici, atti a realizzare i due interventi che costituiranno le fasi successive;

- Fiori: performance corale di restituzione del lavoro, con almeno cento cittadini, da tenersi in dialogo con l’associazione Culture Attive all’interno del loro evento “Notti lucente 2018”

aperto alla città;

- Frutti: presentazione del libro bianco della cittadinanza, in forma di portale internet, contenente tutti i materiali e le loro rielaborazioni ordinati e consultabili gratuitamente da scuole, università, cittadini. La presentazione sarà accompagnata, a sua volta, da uno spettacolo realizzato assieme ai cittadini volontari ed ai migranti ospiti dello SPRAR durante la “Festa della toscana” 2018;

Considerato dunque che l'obiettivo ultimo del suddetto progetto è la prevenzione del

“disagio” con particolare attenzione alle categorie direttamente coinvolte (migranti, extracomunitari, neet..) ma con effetti indiretti su tutta la cittadinanza con cui dialogheranno in più fasi, durante la realizzazione di tale percorso formativo;

Dato atto che le finalità del progetto rientrano negli interessi di promozione sociale del Comune di San Gimignano in quanto sensibilizzano la popolazione locale su tematiche inerenti l'integrazione dei cittadini stranieri all'interno del tessuto sociale cittadino, implicando la “compartecipazione” attiva alla costruzione di un'identità collettiva e la conoscenza delle reciproche identità culturali;

Preso atto che per la realizzazione del progetto suindicato si richiede il compenso di € 1.639,34 (oltre IVA 22%);

Dato atto che l'importo necessario alla realizzazione del progetto trova adeguata copertura finanziaria sugli appositi capitoli dei BP 2017 e 2018;

Ritenuto pertanto opportuno approvare la proposta di realizzazione del progetto “Città Visibili”, presentata dall'Accademia Minima del Teatro Urgente, allegata al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale;

Acquisito, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, i pareri favorevoli espressi dal responsabile interessato in ordine alla regolarità tecnica e dal Responsabile di ragioneria per la regolarità contabile;

Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge;

DELIBERA

1. di approvare, per i motivi e nei termini di cui in narrativa, la realizzazione del progetto denominato “Città Visibili”, in allegato al presente atto a formarne integrante e sostanziale, proposto dall’Accademia Minima del Teatro Urgente di Poggibonsi; progetto che prevede attività a partire da dicembre 2017 fino a dicembre 2018;

2. di dare atto che l'importo richiesto per la realizzazione del suddetto progetto, pari ad € 1639,34 (oltre IVA 22%), trova copertura finanziaria sugli appositi capitoli dei BP 2017 e 2018;

3. di trasmettere la presente deliberazione al Dirigente del Settore Servizi alla Cultura e alla Persona affinché provveda all’adozione di tutti gli atti gestionali necessari e conseguenti alla realizzazione del progetto succitato;

4. di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole,

(4)

immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.

Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.

IL Sindaco

BASSI GIACOMO IL Vice Segretario

GAMBERUCCI MARIO

Riferimenti

Documenti correlati

di conferire, la cittadinanza onoraria del Comune di San Gimignano al “Milite Ignoto” in occasione del centenario della traslazione del predetto presso il sacello dell’Altare della

Considerato che la città di San Gimignano, comunità portatrice di elevati valori di cultura e civiltà, individua nella tutela degli animali uno strumento finalizzato

Di approvare la Mozione presentata dal Gruppo Consiliare “Cambiamo San Gimignano”, relativo al “Ripristino del divieto di caccia in zona San Benedetto basso e Badia a Elmi”..

Poggibonsi, Radicondoli e San Gimignano, per la realizzazione di un progetto di Filiera Corta denominato “Mercatale della Valdelsa” rivolto alla commercializzazione e

23225 la Direzione della Casa di Reclusione di San Gimignano, ha richiesto la cessione in comodato d'uso gratuito di attrezzature presenti

Dato atto che la Festività della Madonna del Santuario di Pancole, cui la cittadinanza di San Gimignano è tradizionalmente molto legata, si caratterizza per l'affluenza al Santuario

1) di presentare al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, quale sito UNESCO “San Gimignano – Centro storico”, una domanda di finanziamento

1) di presentare al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, quale sito UNESCO “San Gimignano – Centro storico”, una domanda di finanziamento