• Non ci sono risultati.

1 DL a.s. 2020/2021 prof.ssa Patrizia Landi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 DL a.s. 2020/2021 prof.ssa Patrizia Landi "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII Anzio (Roma)

1 DL a.s. 2020/2021 prof.ssa Patrizia Landi

Antologia

Il testo narrativo: definizione e struttura ( fabula e intreccio, inizio in medias res, sequenze e tipologie);

Il tempo e lo spazio (epoca, durata, ritmo, ambientazione, descrizione oggettive e soggettiva);

I personaggi ( ruoli principali, la gerarchia, la caratterizzazione, differenza tra tipi e individui, le tecniche per riportare parole e pensieri dei personaggi); Il narratore e la focalizzazione;

Il genere avventuroso, umoristico, giallo, thriller, l'horror, la fantascienza

Testi: I gioielli(Guy de Maupassant), Il ricordo(Mario Soldati), Quello che contò Aulo Gellio (Andrea Camilleri),La lezione di canto (Katherine Mansfield), La scuola

(Francesco Guccini), Storia di una gallina( Emilio De Marchi),Un’opera d’arte (Anton Pavlovic Cechov), il gatto nero(Edgar Allan Poe), La lotteria (Shirley Jackson);

Cappuccetto Rosso(Charles Perrault), Cappuccetto Rosso (Jacob e Wilhelm Grimm), L’amico ritrovato (Fred Ulhman).

Epica

Il mito (definizione, significato, tipi e filoni principali);

L'epica omerica (tradizione orale, Omero e la questione omerica, il valore storico- letterario dei poemi); i poemi omerici: L'Iliade e l'Odissea (significato e argomento dell'opera, i personaggi, lingua e stile del poema)

L'Eneide (autore, datazione, tematiche) Testi:

da l'Iliade: Proemio;La pestilenza; L’ira di Achille; La morte di Patroclo; Il duello tra

Ettore e Achille; L'incontro tra Priamo e Achille;

(2)

da l'Odissea:Il proemio; L’ira di Poseidone; La ninfa Calipso; Odisseo e Nausicaa;Il pianto di Odisseo;Il ciclope Polifemo;

da l'Eneide: Proemio; Enea e Didone;Disperazione e morte di Didone Grammatica

Ortografia (la sillaba, l'accento, elisione e troncamento, la punteggiatura;

approfondimento: la storia del punto interrogativo);

Fonologia (dittongo, iato);

Morfologia: l'articolo, il nome, l'aggettivo, il pronome, il verbo;

La congiunzione, l'avverbio, la preposizione

La sintassi: studio e analisi dei principali complementi

Riferimenti

Documenti correlati

To demonstrate the reaction applicability on different types of reagents, the most active Si- TriAm-CD-Cu was tested on a small set of alkyne and azide derivatives and full

Fanno parte di una avvolgente strategia di avvicinamento al cardinale Borghese e alla famiglia tutta del Pontefice in carica sia la dedica del Contra l’alchimia (1606), della

Le.fotografie e i rlisegni pubblicati sono stati forniti dagli autori dei progetti e delle opere in catalogo.. Alberto e Giovanni Manfredini. Dipartimento Materno

All’interno di questa cornice la Corte tedesca reputava quindi necessario il proprio intervento sull’OMT ed interpretava la sentenza della Corte di Giustizia Europea come

Results of multiple regression analysis with age of onset as dependent variable indicated that in our sample the factors associated to an earlier onset of BPD are mainly

La costruzione del Multicriteria Spatial Decision Support System, per definire dove allocare efficientemente risorse economiche all’interno della rete rifugistica CAI, si dimostra

Tuttavia, poiché la capacità selettiva dell’orecchio umano si manifesta non per ciascuna delle circa diciottomila frequenze udibili ma per gruppi di frequenze definite bande

Bottega di Novgorod, “Grande sion”, XII secolo, Cattedrale di Santa Sofia di Novgorod, oggi conservati al Museo di Storia, Architettura e Arte.. Orafo veneziano che