• Non ci sono risultati.

implementando la rete della ricerca infermieristica, per contribuire, attraverso lo sviluppo della scienza infermieristica, al sistema salute del paese”.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "implementando la rete della ricerca infermieristica, per contribuire, attraverso lo sviluppo della scienza infermieristica, al sistema salute del paese”."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

Ricerca: tre infermieri all’Istituto superiore di Sanità per buone pratiche e linee guida Per la prima volta tre infermieri entrano a far parte dei ruoli della ricerca all’Istituto superiore di Sanità.

Dal 1° agosto, infatti, con il completamento delle autorizzazioni degli Enti del Servizio sanitario nazionale a cui i tre sono stati richiesti, si sono completati i comandi di Fabio D’Agostino (proveniente dall’azienda ospedaliera S. Giovanni Addolorata di Roma), Daniela D’Angelo (in origine dell’Asl Roma 6) e Laura Iacorossi (dell’Istituto nazionale tumori Regiona Elenza Irccs – Ifo di Roma).

Ad autorizzare i comandi dei tre nuovi ricercatori dell’Iss sono stati i direttori generali delle strutture di provenienza, rispettivamente Ilde Corio, Narciso Mostarda e Francesco Ripa di Meana.

“Il loro ruolo – spiega Primiano Iannone, responsabile del Centro nazionale per l’eccellenza clinica, la qualità e la sicurezza delle cure dell’Istituto superiore di Sanità - sarà quello, per la professione infermieristica, di verificare e validare sotto questo aspetto gli standard di efficacia, efficienza, qualità e appropriatezza attraverso la ricerca e l’analisi delle evidenze disponibili. Buone pratiche e linee guida infermieristiche quindi, come la legge 24/2017 sulla responsabilità professionale dà mandato all'Istituto superiore di Sanità”

“E’ fondamentale, data la rilevanza che la nostra professione ha assunto nell’assistenza e nella verifica dell’appropriatezza delle cure – ha commentato Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche a cui sono iscritti gli oltre 440mila infermieri che operano in Italia – lo sviluppo di programmi di formazione infermieristica, ricerca, servizi e sistemi guidati da bisogni di salute, prove e priorità strategiche per le persone. Anche secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità adottare meccanismi e standard basati su prove per le migliori pratiche che promuovono istruzione e ricerca infermieristica anche rispetto a una maggiore regolamentazione professionale efficace sono requisiti indispensabili non solo per la professione, ma per i sistemi sanitari. Tra i nostri principali obiettivi – conclude - c’è sicuramente quello di rendere i percorsi di studio maggiormente aderenti ai bisogni di salute e per farlo è fondamentale investire nel nostro settore scientifico disciplinare, anche implementando la rete della ricerca infermieristica, per contribuire, attraverso lo sviluppo della scienza infermieristica, al sistema salute del paese”.

Riferimenti

Documenti correlati

L’aeroporto internazionale di Lamezia Terme, con voli giornalieri da e per le principali città italiane e capitali europee, rappresenta lo scalo principale della Calabria e uno

Gli altri partecipanti potranno iscriversi alla conferenza compilando l’apposito modulo sul sito della FEPI www.fepi.org. 3.3 Gite turistiche per

“Essere infermiere è essere fatti di storie che restano nel cuore di chi le

GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INFERMIERE 12 MAGGIO 2020 IL SENSO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA.. “Essere infermiere è fare la differenza

“L’infermiere prende in prestito la vita di una persona, la accudisce per il tempo necessario e la. restituisce così come gli era stata

qualche minuto una persona e non essere

Infatti, rispetto al 2019, nel 2020 si registra un incremento complessivo della mortalità degli iscritti agli Ordini di oltre il 22% che, nei primi quattro mesi 2021, rispetto