• Non ci sono risultati.

 Alparcoèpossibile  Alparcononèpossibile  Inmensac’èilpermessodi  Inmensac’èildivietodi  Inpalestraèpermesso  Inpalestraèvietato  Inclassesipuò  Inclassenonsipuò • Completalefrasi. LEREGOLE StoriaA2Classi3 ,4 ,5 esecondariaSchedan.1Sesamo5–1maggio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " Alparcoèpossibile  Alparcononèpossibile  Inmensac’èilpermessodi  Inmensac’èildivietodi  Inpalestraèpermesso  Inpalestraèvietato  Inclassesipuò  Inclassenonsipuò • Completalefrasi. LEREGOLE StoriaA2Classi3 ,4 ,5 esecondariaSchedan.1Sesamo5–1maggio"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

©2011GiuntiScuolaS.r.l.,Firenze

Nome...Classe...Data...

LE REGOLE

Completa le frasi.

 In classe non si può ...

...

 In classe si può ...

...

 In palestra è vietato ...

...

 In palestra è permesso ...

...

 In mensa c’è il divieto di ...

...

 In mensa c’è il permesso di ...

...

 Al parco non è possibile ...

...

 Al parco è possibile ...

...

Storia A2 Classi 3a, 4a, 5a e secondaria Scheda n. 1

(2)

©2011GiuntiScuolaS.r.l.,Firenze

Nome...Classe...Data...

LA STELE DI HAMMURABI

Osserva l’immagine e completa il testo.

Il codice di Hammurabi è una delle più antiche raccolte di leggi scritte.

Le ……..……...……...……...…. sono scolpite su una lastra

di pietra nera.

Nella parte alta della lastra di pietra è rappresentato il

re ……..……...……...……...…. mentre riceve le leggi dal

dio ……..……...……...……...…..

Hammurabi.

Shamasch, dio del sole e della giustizia.

Le leggi sono scolpite su una lastra di pietra.

(3)

©2011GiuntiScuolaS.r.l.,Firenze

Nome...Classe...Data...

IL CODICE DI HAMMURABI

Leggi e rispondi alle domande.

Il re Hammurabi unificò le città della Mesopotamia in un unico impero. Prima di Hammurabi ogni città aveva proprie leggi, conosciute a memoria solo da alcune persone. Hammurabi ordinò ai suoi funzionari di

raccogliere tutte le leggi e poi di scriverle, così tutte le persone potevano conoscerle. La raccolta delle leggi si chiama codice.

Hammurabi unificò le città della Mesopotamia, cioè:

era il re di una sola città.

era il re di tutte le città.

Prima di Hammurabi le leggi erano:

diverse in ogni città e conosciute a memoria solo da alcune persone.

uguali in tutte le città e conosciute a memoria da tutti.

Con il codice di Hammurabi le leggi diventano:

scritte e uguali in tutte le città.

ricordate solo a memoria.

Storia A2 Classi 3a, 4a, 5a e secondaria Scheda n. 3

(4)

©2011GiuntiScuolaS.r.l.,Firenze

Nome...Classe...Data...

REATI, VITTIME E PENE

Leggi e completa la tabella.

Ecco alcune leggi del codice di Hammurabi.

1. Se qualcuno toglie un occhio a un altro, gli sarà tolto un occhio.

2. Se qualcuno toglie un occhio a uno schiavo, dovrà dare dei soldi al padrone dello schiavo.

3. Se qualcuno fa cadere un dente a un altro, gli si toglierà un dente.

4. Se qualcuno fa cadere un dente a uno schiavo, dovrà dare dei soldi al padrone dello schiavo.

Reato Vittima del

reato

Pena

1 Togliere un occhio.

Un altro uomo libero.

Togliere un occhio.

2 Togliere un occhio.

Uno schiavo.

3

4

(5)

©2011GiuntiScuolaS.r.l.,Firenze

Nome...Classe...Data...

IL POTERE /1

Leggi e poi rispondi alle domande della scheda

“Il potere /2”.

Nella monarchia assoluta comanda il re, che:

– decide le leggi;

– ordina a ministri e funzionari di farle eseguire e rispettare;

– giudica e, se necessario, condanna le persone che non rispettano le leggi.

Perciò il re ha tutti i poteri:

– potere legislativo (fare le leggi);

– potere esecutivo (eseguire e far rispettare le leggi);

– potere giudiziario (giudicare chi non rispetta le leggi).

Nella repubblica i cittadini eleggono i propri rappresentanti in parlamento:

– il parlamento discute e approva le leggi;

– il governo fa eseguire le leggi e controlla che vengano rispettate;

– la magistratura (i giudici) giudica e condanna coloro che non rispettano le leggi.

Perciò nella repubblica i poteri sono divisi:

– il parlamento ha il potere legislativo;

– il governo ha il potere esecutivo;

– la magistratura ha il potere giudiziario.

Storia A2 Classi 3a, 4a, 5a e secondaria Scheda n. 5

(6)

Nome...............................................................................................................Classe...........................................Data...........................................

©2011GiuntiScuolaS.r.l.,Firenze ILPOTERE/2 Rispondiconleinformazionidellascheda“Ilpotere/1”. Nellamonarchiaassoluta,chicomanda?........................................................................................................... Chidecideleleggi?.................................................................................................................................................................... Chiordinadifareseguireleleggi?............................................................................................................................... Chiordinadicontrollareepunireireati?................................................................................................................ Qualipoterihailre?.................................................................................................................................................................. Itrepoterisonounitiodivisi?........................................................................................................................................... Nellarepubblica,checosafannoicittadini?..................................................................................................... Dachièformatoilparlamento?..................................................................................................................................... Checosafailparlamento?.................................................................................................................................................. Checosafailgoverno?.......................................................................................................................................................... Checosafalamagistratura?............................................................................................................................................. Chihailpoterelegislativo?................................................................................................................................................. Chihailpotereesecutivo?................................................................................................................................................... Chihailpoteregiudiziario?................................................................................................................................................ Itrepoterisonounitiodivisi?...........................................................................................................................................

(7)

Nome...............................................................................................................Classe...........................................Data...........................................

©2011GiuntiScuolaS.r.l.,Firenze UNASCENADIBATTAGLIA Trovaenumeraiparticolaridescrittinelriquadro, poiraccontalabattagliaeinventailfinaledella vicenda.

Storia A2 Classi 3a, 4a, 5a e secondaria Scheda n. 7

1.Ilgeneraledàordinidal suocarro. 2.Icavaliericircondano ilcarrodelgenerale. 3.Gliarcierilanciano frecceoltrelemura dellacittà. 4.Alcunisoldatispingono unamacchinada assaltoconunariete persfondarelemura. 5.Altrisoldatiscalanole muradellacittà.

(8)

©2011GiuntiScuolaS.r.l.,Firenze

Nome...Classe...Data...

SOLDATI E BATTAGLIE

Ritaglia e ricostruisci le frasi collegando la tua parte (A o B) con la parte (A o B) di un compagno.

A I cavalieri combattono a cavallo, così … A Gli arcieri sono soldati armati di …

A L’esercito assedia la città, cioè … A L’esercito assalta la città, cioè … A Le mura della città servono per …

A Per entrare nella città, i soldati assedianti … A Il generale è il capo dell’esercito, cioè …

… usano scale, ponti mobili e arieti. B

… possono spostarsi rapidamente. B

… impedisce agli abitanti di uscire. B

… dà ordini ai soldati. B

… arco e frecce. B

… cerca di entrare nella città. B

… proteggere gli abitanti dai nemici. B

(9)

Nome...............................................................................................................Classe...........................................Data...........................................

©2011GiuntiScuolaS.r.l.,Firenze

Storia A2 Classe 3aprimaria Scheda n. 9

VITADIGRUPPONELPALEOLITICO Osservaildisegnoedescrivi checosastannofacendolepersone.

(10)

©2011GiuntiScuolaS.r.l.,Firenze

Nome...Classe...Data...

ATTREZZI PER GRAFFITI E PITTURA

Scrivi i nomi nei cartellini.

carbone – minerali – pennello di fibre di legno –

punteruolo d’osso per incidere – scheggia di pietra – terra color ocra

(11)

Nome...............................................................................................................Classe...........................................Data...........................................

©2011GiuntiScuolaS.r.l.,Firenze ILPALAZZODICNOSSO Osservaildisegnoe completaitesticon questeparole. abitanti–artigiani– funzionari–re–sacerdoti

Storia A2 Classe 4a primaria Scheda n. 11

1.Nelcortiletuttigli................................................................dellacittàpartecipavanoalle cerimoniereligioseeaglispettacoli. 2.Nellasaladeltronoil.........................................................governavaei........................................................... celebravanolecerimoniereligiose. 3.Neilaboratorigli................................................................producevanooggetti. 4.Neimagazzinii................................................................controllavanoleriservediprodotti agricolieartigianali.

(12)

©2011GiuntiScuolaS.r.l.,Firenze

Nome...Classe...Data...

MICENE

Osserva l’immagine e rispondi alle domande.

Da dove si entrava in questa città?

...

...

Perché la città era circondata da mura?

...

...

(13)

©2011GiuntiScuolaS.r.l.,Firenze

Nome...Classe...Data...

L’ESERCITO ROMANO /1

Leggi il testo.

Un esercito è un insieme di soldati.

I Romani avevano un esercito forte e organizzato in gruppi dai 3000 ai 6000 soldati. Ogni gruppo era una legione.

I legionari erano forti e addestrati a fare la guerra, ma sapevano anche costruire e riparare strade e ponti.

Le strade servivano per spostarsi velocemente da una parte all’altra dell’Impero romano.

Durante gli spostamenti, ogni legionario portava con sé le armi (lancia, spada, scudo, elmo e corazza), gli attrez- zi per lavorare e montare le tende (pala, piccone, pic- chetti per tende) e anche cibo e utensili da cucina.

Quando si fermavano, i legionari costruivano in poco tempo un accampamento di tende, il castrum.

Il castrum aveva una forma rettangolare sempre uguale in tutti gli accampamenti; era circondato da un fossato e da una palizzata di legno. L’ingresso principale del castrum era la porta pretoria; le due strade principali erano il cardo e il decumano. Al centro c’era la tenda del comandante e l’altare per le cerimonie religiose.

Individua nel testo e scrivi sul quaderno le armi e gli attrezzi in dotazione a un legionario romano.

Poi completa le schede “L’esercito romano /2” e

“L’esercito romano /3”.

Storia A2 Classe 5a primaria Scheda n. 13

(14)

©2011GiuntiScuolaS.r.l.,Firenze

Nome...Classe...Data...

L’ESERCITO ROMANO /2

Leggi il testo della scheda “L’esercito romano /1”e scrivi i nomi nei cartellini corrispondenti.

picchetto per tenda – corazza – elmo – utensili da cucina – pala – piccone – lancia – scudo

(15)

©2011GiuntiScuolaS.r.l.,Firenze

Nome...Classe...Data...

L’ESERCITO ROMANO /3

Leggi il testo della scheda “L’esercito romano /1”e scrivi i nomi nei cartellini corrispondenti.

altare – decumano – porta pretoria – fossato – cardo – palizzata – tenda del comandante – tende dei legionari

Storia A2 Classe 5a primaria Scheda n. 15

(16)

©2011GiuntiScuolaS.r.l.,Firenze

Nome...Classe...Data...

DEMOCRAZIA

Leggi il testo e rispondi alle domande.

La democrazia è un tipo di governo.

In democrazia il potere appartiene al popolo. Ogni persona è uguale alle altre ed è libera di esprimersi nel rispetto delle leggi.

La democrazia può essere:

– diretta, quando i cittadini votano direttamente e decidono che cosa fare;

– indiretta, quando i cittadini eleggono i propri rappresentan- ti scegliendoli tra un gruppo di candidati. Per scegliere i rap- presentanti ci sono le elezioni, cioè ogni cittadino vota un can- didato o un partito e poi si contano i voti. I candidati con più voti sono gli eletti.

Che cos’è la democrazia?

...

...

Che cos’è la democrazia diretta?

...

...

Che cos’è la democrazia indiretta?

...

...

Chi sono i candidati?

...

...

Chi sono i rappresentanti eletti?

...

...

In Italia c’è una democrazia diretta o indiretta?

...

(17)

Nome...............................................................................................................Classe...........................................Data...........................................

©2011GiuntiScuolaS.r.l.,Firenze CRUCIVERBAELETTORALE Risolviilcruciverbaetrovalaparolanellacolonnagrigia.

Storia A2 Scuola secondaria Scheda n. 17

Laparolanellacolonnagrigiaè...............................................................................

Icittadinieleggonoi rappresentanti:èuna democraziaFareleleggièil potere Fareseguirele leggièilpotere C’èilre, èuna Lepersoneda votaresonoi…Giudicarechinonrispetta leleggièilpotere

Inognunopuò direciòchepensa. Icittadinidecidonodirettamente: èunademocrazia

Riferimenti

Documenti correlati

ott-18 nov-18 dic-18 gen-19 feb-19 mar-19 apr-19 mag-19 giu-19 lug-19 Concentrazione (µg/m3). Frazione ossidi

• quali sono le percentuali preventivate di destinatari dei vaccini, in ciascuna per Area Vasta, divisi in base alle specifiche categorie di cittadini da vaccinare (definite nel

cui chiede il funzionamento immediato della commissione per la graduazione degli sfratti. Intanto — dicono Sunia, Sicet e Uilcasa — la commissione potrebbe rinviare lo sgom- bero

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 Aprile 1965, n. 100° — Nomina di Ministro di Stato «ad interim» alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la Pianificazione,

e) il Collegio dei Revisori composto dal Presidente Revisori. I Membri del Comitato Direttivo, il Direttore del Teatro, ii apo Servizio dei Programmied i Membri del Collegio

- OPERARE, A FIRMA CONGIUNTA DI DUE PROCURATORI (UNO DI CATEGORIA A E UNO DI CATEGORIA B), O CON FIRMA CONGIUNTA DI UN AMMINISTRATORE CON UN PROCURATORE DI CATEGORIA A O CON

L’uomo, infatti, smette di scrivere se muore ma è morto quando ha smesso di scrivere Lo scrittore, se non geniale (cosa che accade raramente), non deve mai sentirsi più importante

In vita non era gran cosa e ora non è assolutamente niente Per tutti gli altri personaggi, pur coronati, potenti o ricchi che siano, presenti sul globo terrestre o nel microcosmo