• Non ci sono risultati.

Immigrazione: politica pubblica e convivenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Immigrazione: politica pubblica e convivenza"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INVITO al CONVEGNO

Immigrazione: politica pubblica e convivenza

Venerdi 10 dicembre 2010

ore 15.00-19.00

Bolzano – Pfarrheim Sala 1 – piazza Parrocchia, 24 (Duomo)

Introduce e modera, Adel Jabbar

Relatori:

l’assessore provinciale Roberto Bizzo l’assessore comunale Mauro Randi Nora Lonardi, sociologa, Studio RES, Trento

Francesco Comina, Centro per la pace Paul Renner, Istituto “DE PACE FIDEI”

Franco Gaggia, Presidente Cedocs

Tavola rotonda con:

Fernando Biague, Forum Immigrati del Pd Mamadou Gaye, Ass.ne Porte Aperte

Artan Mullaymeri, Presidente Consulta Immigrati del Comune di Bolzano Amir Sadeghi, Ass.ne Rete diritti dei senza Voce

Cecilia Stefanelli, Ass.ne “Donne Nissa”

(2)

Presentazione

Sono sempre più frequenti e visibili su scala mondiale i movimenti migratori i quali - come molti studiosi affermano - producono effetti sostanziali e collaterali sull’insieme dei contesti territoriali, da quelli di provenienza a quelli di attraversamento e di arrivo.

Gli effetti di tali cambiamenti sono riscontrabili con molta chiarezza in ogni sfera del sistema sociale e della vita quotidiana: nelle istituzioni e nei servizi, nei luoghi di lavoro, nella scuola e dentro ogni singolo spazio urbano.

Sull’impatto di questa realtà si discute e si dibatte non soltanto negli ambienti di studio e di ricerca, ma anche e forse soprattutto nell’ambito politico e in quello mediatico. Tale dibattito è per alcuni versi comprensibile nel momento in cui i processi migratori tendono a produrre delle radicali modificazioni nel vissuto abituale: in qualche modo essi rappresentano una “turbativa” per chi vive la propria realtà territoriale, poiché generano questioni che possono sconvolgere mappe cognitive interiorizzate e sedimentate.

Ne deriva che, all’interno di uno spazio pubblico, viene a prodursi una sorta di contenzioso tra schemi (comportamentali, valoriali, interpretativi) consolidati e nuovi modelli che interagiscono in maniera talvolta conforme, a volte difforme.

Le frizioni che ne conseguono pongono dunque degli interrogativi, i quali necessitano delle soluzioni, che a loro volta abbisognano di interpreti sociali e di diverse competenze in grado di gestirle.

Elemento fondante per gestire tale problematica è la consapevolezza che i processi migratori non solo rappresentano un cambiamento dentro la società, ma di fatto cambiano profondamente la società.

L’idea che sta alla base del convegno è finalizzata a trattare tematiche relative alla prospettiva politica e alle sfide della convivenza nella nostra realtà territoriale e vuole creare l’occasione per riflettere sui cambiamenti attuali che coinvolgono diverse aree residenziali. Infatti, in queste aree, ci si trova di fronte alla necessità di elaborare nuovi legami e nuove modalità relazionali a seguito del repentino cambio di stili di vita e soprattutto delle visioni culturali differenti rispetto a quelle tradizionali del passato che, spesso, mostrano di modificare il senso di appartenenza.

Riferimenti

Documenti correlati

Orientamento pragmatico dei media  copertura informativa a quegli aspetti ed elementi della vita politica interessanti per il pubblico (modello avversariale).

Nel quadro della ‘liquidità relazionale’ di cui si diceva nell’introduzione, il ruolo delle unità intermedie come le associazioni, o come nel caso presentato il Circolo, assume

In particolare, il deficit energetico si è ridotto di quasi due punti percentuali di PIL in tre anni (fino all’1,4% nel primo trimestre 2016), grazie alla caduta delle

La Commissione presenta la materia della politica d’immigrazione comune riassumendola in dieci punti fondamentali, raggruppati intorno ai tre cardini portanti

Riccardo Pozzo, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Direttore del Dipartimento Scienze Umane e sociali - Patrimonio Culturale Franco Salvatori, Università degli Studi di Roma

Nel video appena visto sono intervistati alcuni abitanti di Veronetta, un quartiere del centro storico di Verona in cui è particolarmente forte la presenza di

 Nascono dalla richiesta di protezione dei contenuti da parte di produttori di contenuti multimediali,!. soprattutto musica