• Non ci sono risultati.

0,00,10,30,40,60,70,81,01,11,31,41,51,71,82,02,12,22,4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "0,00,10,30,40,60,70,81,01,11,31,41,51,71,82,02,12,22,4"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

80

Riassumendo per concetti la Meccanica Quantistica:

• Si perde il determinismo della Meccanica Classica

• Entra l’indeterminazione e l’interpretazione probabilistica

• Tutti i sistemi fisici (particelle, corpi estesi, onde

elettromagnetiche) sono descritti da funzioni d’onda prive (in generale) di significato intrinseco e non sono osservabili.

• Vi e’ causalità e determinismo sulla funzione d’onda, che soddisfa un’equazione fondamentale: l’eq. di Schrödinger

• Tutte le quantità misurabili sono ottenute come medie di

operatori sulle funzioni d’onda. La loro interpretazione (e la loro osservazione in laboratorio) è probabilistica.

• La meccanica classica è una condizione limite della meccanica quantistica e vale sempre in media.La MQ (non relativistica) è una ottima descrizione della realtà fino al livello atomico.

• Le particelle quantistiche (elettroni, fotoni…) sono puntiformi ed indivisibili, ma si propagano come onde estese!

(2)

Radiazione di Corpo Nero

Legge della radiazione di Planck:

(densità di energia radiante nella

cavità, per unità di lunghezza d’onda).

5

8 1

,

exp 1

E T hc

hc kT O S

O

O

§ · 

¨ ¸

© ¹

max 0 0,2014 hc cm K=0,289 cm K

T C k

O

Legge di spostamento di Wien:

1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00

Sole T=5700 K

Alogena T=3200 K

Normale T=2700 K

intensità

(3)

82

Effetti quantistici intorno a noi (elenco minimale) I

• Lampadina ad incandescenza, sole Æ emissione di corpo nero

• Lampada al neon, al mercurio, al sodio Æ emissione per righe, luce fredda

• Lettori ottici, laser (supermercato, CDROM, DVD) Æ emissione focalizzata di fotoni monocromatici

• Fotografia tradizionale/digitale; occhio, visione del colore – Assorbimento per righe spettrali; sensibilità primaria a 3

colori: rosso, verde, blu

• Chimica Æ tutta la chimica è legata a effetti quantistici - stabilità atomica, struttura atomica, legami molecolari

• Magnetismo, ferromagnetismo Æ effetti di spin

(4)

Effetti quantistici intorno a noi (elenco minimale) II

• Medicina nucleare

– Radiografia, Mammografia, Risonanza magnetica nucleare (RMN), Positron Emission Tomography (PET),

Tomografia Assistita da Calcolatore (TAC), Densitometria ossea, Radioterapia, Adroterapia…

• Radiodatazioni

• Analisi non distruttiva di campioni

• Energia elettrica Æ fotovoltaica (0.03%), nucleare (18%);

pannelli/celle solari

• Superconduttività

(5)

84

Fine corso

Riferimenti

Documenti correlati

Una slitta di massa M, con un cilindro pieno ed omogeneo di massa m appoggiato su di essa, giace su di un piano orizzontale liscio (vale a dire senza attrito). Una

Trovare la carica negativa q 3 ed il vettore posizione r 3 del punto in cui essa deve essere posizionata perché sia nulla la forza agente su ognuna delle

Per l'ammissione all'orale e' necessario avere totalizzato (con questo scritto e il parziale di Novembre) almeno due esercizi sufficienti (su argomenti diversi)..

Questo fenomeno ` e comprensibile an- che in meccanica classica, lo spin infatti rappresenta un momento angolare intrinseco nella particella, per fare un paragone classico ` e come

I valori del campo a tempo fissato punto per punto nello spazio identificano il nostro sistema, per tanto abbiamo un numero infinito non numerabile di gradi di libert` a (ci servono

L’equazione di Klein-Gordon pu` o essere immaginata come se fosse una equazione classica, e descriva un campo ϕ classico, come ad esempio il campo elettromagnetico.. Il

Kirchhoff pone il problema del corpo nero: studiare, a qualsiasi temperatura, la distribuzione dell’intensità emessa al variare della lunghezza d’onda della radiazione...

Le due teorie potevano anche essere tecnicamente equivalenti, ma la natura della realtà fisica che stava oltre la matematica era del tutto diversa: le onde e