• Non ci sono risultati.

Atti del 1. convegno meridionale di ecologia agraria : 19-20 maggio 1955

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Atti del 1. convegno meridionale di ecologia agraria : 19-20 maggio 1955"

Copied!
98
0
0

Testo completo

(1)
(2)

ISTITUTO UNIVERSITARIO DI MAGISTERO STATALE - Salerno

4 à ^ ~...£ ... .... ~ ~ £ ...- ... B I B L I O T E C A

141081

XV

A

/ W 3 2 3

(3)

N

U t 7 3 .

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTUR

S A L E R N O

t)lVH !SI038

A T T I

DEL 1° CONVEGNO MERIDIONALE

D I E C O L O G I A A G R A R I A

(4)

PROPRIETÀ RISERVATA

(5)

I' COSVEGNO M E K I D I O K A L E 1)1 ECOLOGIA A G R A R I A

S A L E R N O 19 - 2 0 M A G G I O 1 9 5 5

COMITATO D'ONORE

1) S. E. l'O n. Bruno V illab ru n a - Ministro per l'ind u stria e C om m ercio; 2) S. E. l'O n. G iu sep p e M edici - Ministro p er l'A g ricoltu ra e Foreste; 3) O n. Pietro C om piili - Presidente C om itato d ei M inistri per il Mezzo­

giorno;

4) S. E. dott. Um berto M ondìo - Prefetto di S alern o ;

5) S. E. M ons. D em etrio M oscato - A rcivescovo Prim ate di Salern o ; 6) A w . G irolam o Bottiglieri - P resid ente A m m inistrazione P ro v in ciale

e dell'E.P.T.;

7) C av. d el Lavoro D om enico Florio - P resid en te d e lla C a m era di C om m ercio;

8) C onte dott. Lorenzo S a la z a r - C om m issario Prefettizio a l C om u ne di Salern o ;

9) S e n ato re Avv. M attia F a rin a - A gricoltore - Esperto;

10) Avv. M ario Parrilli - P resid en te d ell'A sso ciazio n e S a le rn ita n a d ella Stam p a;

11) Prof. C arlo Santini - P resid e d e lla F a co ltà di S cien ze A g rarie di Portici.

(6)

COMITATO ESECUTIVO

1) Prof. F ra n ce sco G a sta ld i - D ocente di g e o g ra fia all'istitu to Uni­ versitario di M agistero « G . C uom o » di S a le rn o ;

2) Prof. Ponziano Pinnarò - C ap o d ell'isp ettorato Prov. d ell'A g rico l­ tura di S alern o ;

3) Prof. G iu sep p e L eone - P resid e dell'istitu to A grario di Eboli 4) Ing. Pietro M artinez y C a b re ra - Esperto in A g raria;

5) Dott. R a ffa ele C atald o - Seg retario G e n e ra le C a m era di C om ­ m ercio Industria e A gricoltura di S a le rn o ;

6) Dott. M ario M arch ion e - S eg retario G e n e ra le A m m inistrazione P rovin ciale;

7) Dott. S a lv a to re di C h ia ra - Direttore dell'E.P.T.;

8) Com m . A lfonso M en n a - S eg retario G e n e ra le a l C om une; 9) D ott.ssa E n rica D e F ran ce scan to n io - S e g re ta ria scien tifica; 10) Dott. M atteo Talento - S eg retario d el C onvegno.

Nei giorni 19 - 20 M agg io 1955, organizzato d a lla C a m e ra di C om ­ m ercio Industria e A gricoltura, si è svolto in S a lern o n el s a lo n e d 'onore dell'Ente, il 1 ° C onvegno M erid ion ale di E co lo g ia A g ra ria con l'inter­ vento d el Sottoseg retario all'in d u stria e C om m ercio O n. G io a cch in o Q ua- rello, d el Prefetto di S alern o dott. U m berto M ondìo, d el P resid ente del- l'A m m inistrazione P ro v in ciale A vv. Bottiglieri, e con l a p artecip azio n e d ei P residenti d elle C am ere di C om m ercio, d ei C ap i d eg li Ispettorati A grari e d ei C orpi R ipartim entali d elle F oreste d el M ezzogiorno, n o n ch é di u n a n u m ero sa rap p rese n tan za di studiosi e tecn ici ag rari. S cop o del con vegn o è stato qu ello di valorizzare le im portanti dottrine e c o lo g ich e n eg li am bienti ag rico li d el M ezzogiorno affin ch è si crei la più id o n ea s a l­ d atu ra tra scien za te o rica e te c n ic a a p p lica ta . Dopo ch e il C av. del Lavoro D om enico Florio, P resid en te d e lla C a m era di C om m ercio Industria e A g ricoltu ra di S a lern o h a d ich iarato aperti i lav o ri d el convegno, sono stati eletti Presidenti il B aro n e Dott. F ra n ce sco M arcian i, presid en te d e lla Sezion e A g rico la d e lla C on su lta E co n o m ica d e lla C a m e ra di C om m ercio ed il Prof. C arlo L a Rotonda, direttore dell'istituto di C h im ica A g ra ria di Portici, rispettivam ente per i lav o ri d el co n v eg n o svoltisi in sed u ta a n ­ tim erid ian a e p om erid iana.

(7)

In iz io d e i lavo ri d e l C o n v e g n o . - A l b a n c o d e ll a P re s id e n z a s o n o v is ib il i Id a si n is tr a ) il P ro f. B e ll in i, il C a v . d e l L av. F lo ri o , S. E. il P re fe tt o d i S a le r n o D o tt . M o n d io , il B a ro n e M a r c ia n i, il P ro f. A z z i e d il P ro f. T a ll a ri c o .

(8)
(9)

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

Giorno 19 m aggio:

ore 9 - inau gu razione d el C onvegno n el S a lo n e d e lla C a m era di C om m ercio:

1.) R elazion e sullo stato attu ale d egli studi eco lo g ici del Prof. G irolam o AZZI ord. di E co log ia A g ra ria p resso la F a ­ co ltà di A g raria d ell'U niversità di P eru gia;

2.) R elazion e del Prof. G iu sep p e TALLARICO su ll'am bien te n atu rale del Salern itan o e d ellT talia M eridionale;

3.) R elazione su ll'E colog ia an im a le del Prof. Tito BETTINI, titolare di Zootecnia p resso la F a c o ltà di A g ra ria dell'U- n iv ersità di Napoli.

ore 16 - rip resa dei lavori:

a) D iscussioni su lle tre relazioni b) V a rie

c) C onclu sione dei lavori scientifici.

Giorno 20 m aggio:

ore 9,30 - v isita ad un azien d a in D estra d el S e ie (Vaisecchi). ore 12 - visita ad un a z ie n d a in S in istra del S e ie (Consorzio di

Bonifica).

C om e previsto d al p rogram m a i C onvegnisti si sono re ca ti il giorno 20 m ag gio in visita a d aziende a g rico le in D estra e Sin istra del S eie.

In teressan te la so sta a ll'azien d a dellTng. Bruno V a ise c c h i d ove il dott. O rtolani h a illustrato il sistem a di lavoro e l'organizzazione d ell a- zienda. S u cc e ssiv a m e n te i C onvegnisti re ca tisi in Sin istra d el S e ie h a n ­ no avuto m odo di co n sta ta re gli importanti lav ori di irrigazione e v arie opere di b o n ifica eseg u ite d al Consorzio.

(10)

. . . -■ .

(11)

C O N V E G N I ) M E R I D I O N A L E DI E C O L O G I A A G R A R I A

(SALONE DELIA CAMERA DI COMMERCIO DI SALERNO)

Seduta antim eridiana del 19 m a g g io 1 9 5 5

L a sed u ta h a inizio a lle ore 9,55.

D iscorso d el C av . d el Lavoro D om enico Florio P resid en te d e lla C a m e ra di C om m ercio di Salern o.

E ccellen za, sign ore e signori sono lieto ch e questo con vegn o di E co lo g ia A g raria, organizzato p er iniziativa d e lla C a m e ra di C om m ercio ch e ho l'onore di p resied ere, a b b ia offerto a noi salern itan i la grad ita o c c a sio n e di v ed e re qui riuniti rap p resen tan ti eg reg i d e lla vita p olitica, cu ltu rale e te c n ic a ita lia n a p er d iscu tere uno sp ecifico argom ento, l'Eco- lo g ia in Italia, argom ento qu esto ch e c re e rà la più id o n ea sa ld a tu ra fra scien za teo rica e te cn ica a p p licata.

E non è sem p licem en te fortuita la circo stan za ch e il co n vegn o si te n g a a S alern o. Infatti, la rilev an te im portanza d e lla ag ricoltu ra n e ll'e ­ co n o m ia di q u esta provincia, le im ponenti op ere di b o n ifica e di trasfor­ m azione fondiaria, h an n o rich iam ato d a tem po l'attenzione di q u esta C a m e ra su lla n e c e ssità di favorire con ogni mezzo lo sviluppo agricolo, a n ch e attrav erso il conforto di dati positivi, scien tificam en te control­ lati, così, co m e d a tem po, g ià a v v ien e n eg li altri settori d ell'econ om ia.

S e q u esta terra b en ed etta d a Dio offre a l visitatore la visione su­ p e rb a di bellezze natu rali, ch e la s c ia n o un ricordo in d eleb ile in quanti am m iran o il b ello e si esa lta n o a lla contem plazione di esso, p orge a n ­ c h e l'o cc a sio n e di poter co n statare l'intenso sviluppo del p ro cesso e c o ­ nom ico, raggiunto in tutti i settori, q u asi a con ferm are ch e il destino a b b ia a sse g n a to a lla n o stra provincia l'oneroso ruolo di u n a costan te funzione di av an g u ard ia. E p o ich é esiste u n a interdipendenza fra i vari settori d e lla produzione e d e lla trasform azione, la C a m e ra di C om m er­ cio p atrocinò a suo tem po l'in iziativa in tesa ad istituire in q u esta pro­ v in cia un centro di studi e di ricerch e relativi a l regim e d elle acq u e, a lle condizioni clim atich e, all'an d am en to d elle piogge, a lla n atu ra dei terreni, insom m a a llo studio com pleto d ell'am b ien te ag rario per poter a ffia n ca re il razion ale sviluppo d elle colture.

(12)

Q u e sta azion e trovò conforto n ell'illu m in ata com p ren sion e di a u ­ torevoli rap p resen tan ti ed esp erti d e lla n o stra R egione.

R icordo fra qu esti il P resid en te deH 'A m m inistrazione P ro v in ciale e dell'Ente d el Turism o A vv. Bottiglieri; il C om m issario G overnativo del nostro Istituto U niversitario di M agistero S e n ato re Prof. Q u ag liarie llo ; il C om m issario Prefettizio a l C om u ne di S a lern o C onte S a la z a r; il Presi­ d ente d e lla C a m e ra di C om m ercio di A vellino Com m . L eprino; il S in ­ d a co di A vellino Com m . A m en d ola; i presidenti dei C onsorzi di b o n i­ fica ; i ca p i d eg li Istituti T ecn ici A g rari di E boli e di A vellin o; il c a p o dellTspettorato d ell'A gricoltu ra di S a le rn o ed altri.

M a orm ai b iso g n a u scire d a lla fa s e di sing ole iniziative e di sp o­ rad ici esp erim enti per en trare in q u e lla p o sitiv a ed o rg a n ica di realiz­ zazioni concrete.

Per tal m otivo mi sono rivolto a l Prof. G irolam o Azzi, direttore d el­ l'u n ica sc u o la di E co lo g ia ch e vanti l'Italia, esim io cu ltore di siffatti studi, di rin om ata fa m a n azio n ale e internazionale, a c c io c c h é con i lum i del suo sa p e re e con la b e n n o ta esp erien za n el cam p o eco lo g ico v o g lia far lu ce su qu elli ch e dovranno e ss e re gli orientam enti defnitivi ch e d a c-ggi dovrem o seg u ire e mi sono rivolto a n c o ra a lle m assim e au torità d e lla vita cu lturale, p olitica e te c n ic a in siem e del nostro M ezzogiorno, p e rch è tutti uniti potessim o definire un o rg an ico p ian o di lav oro ch e s ia di utilità non soltanto a l b e n e sse re eco n om ico del Salern itan o , m a con e sso di tutte le altre provincie del nostro M ezzogiorno.

Ed è proprio qu esto il m otivo p e r cu i ho esteso a n c o ra l'invito a g li onorevoli Presidenti d elle co n so relle C a m ere di C om m ercio, p e rch è si d efin isca l'acco rd o su u n a so stan ziale o p e r a realizzatrice di com uni in­ teressi ch e può a v e re im m ensi sviluppi.

N ell'au g u rare proficuo lav oro a tutti i convenuti, porgo a d e ss i il m io più co rd ia le e d eferente saluto ch e trad u ce n ell'au g u rio la fid u cia ch e ripongo n ei risultati d e lla collaborazion e.

C on ta le au sp icio dichiaro ap erto qu esto I. C onvegno M erid ionale di E co lo g ia A g ra ria ( Prolungati applausi).

CAV. DEL LAVORO FLORIO — P rim a di iniziare i nostri lavori p rego il S e g re ta rio d el C onvegno dott. T alen to di d ar lettura d elle a d e ­ sioni pervenute.

DOTT. TALENTO — S. E. il M inistro p er l'ind u stria e C om m ercio, O n. V illab ru n a, si è co sì esp resso:

(13)
(14)
(15)

L a ringrazio molto per il co rtese invito a p resen ziare a l C onvegno M erid ionale di E colog ia A g raria.

Purtroppo, gli im pegni g ià assu nti non mi consentiranno di inter­ venire; per cui, nel significarL e la m ia co rd iale a d esio n e all'in iziativa a ssu n ta d a lla C a m e ra di C om m ercio di S alern o , formulo i più sentiti au g u ri per la m igliore riu scita dei lavori.

C on molti cord iali saluti.

f.to Bruno V illab ru n a

S. E. M inistro d ell'A gricoltu ra S e n ato re M ed ici h a co sì teleg rafato 1 Signor D om enico Florio Presidente C a m era C om m ercio Salern o Im possibilitato c a u s a precedenti im pegni intervenire ringrazioLa co rtese invito et formulo voti m igliore svolgim ento convegno E colog ia A g ra ria

M inistro A g ricoltura M edici V o ce: Il sen ato re M edici è im pegnato a l C on g resso d ei C oltivatori Diretti.

DOTT. TALENTO — L'On. M inistro C om piili P residente del C om i­ tato dei M inistri p er il Mezzogiorno h a c o sì scritto:

E gregio Presidente,

rice v o il Su o invito per il C onvegno M erid ionale di E co log ia A g ra­ fia , ch e si terrà p resso co d esta C a m e ra n ei giorni 19 e 20 corrente, e a s s a i volentieri p artecip erei a lla im portante m anifestazione, se altri im ­ p egni, preceden tem en te assunti e non rinviabili, non m e lo im pedissero. L e esprim o il mio vivo com p iacim ento per la iniziativa volta ad approfondire problem i di p a rtico la re in teresse a i fini d ella trasform a­ zione coltu rale d elle regioni m erid ionali e auguro a l C onvegno il più com p leto su ccesso.

C on co rd ialità, mi cred a.

f.to Pietro C om piili Inoltre, h an n o inviato le loro ad esioni:

il Direttore G e n e ra le d el C om m ercio del M inistero Industria e C om ­ m ercio Comm. Dr. F ran co M arinoni:

(16)

G en tile C om m endatore,

m i è p erv en u ta la S u a del 10 corr. re la tiv a a l C on v eg n o di E co lo g ia c h e si terrà a S a le rn o il 19 corr.

D ebbo com u nicarL e, purtroppo, ch e per im pegni p reced en tem en te assu n ti non potrò e ss e re p resen te a lla m anifestazione.

Nel rin g raziarL a v iv am en te p e r il g entile invito, co lg o l'o cc a sio n e p er inviarLe i m iei m igliori saluti.

f.to M arinoni

Il dott. Edm ondo C ob ian ch i, C ap o di G abin etto di S. E. il M inistro d ell'A gricoltu ra e Foreste, h a co sì scritto:

Nel rin graziarL a sentitam ente p er il co rtese invito di p artecip azion e a l C onvegno M erid ionale di e c o lo g ia a g ra ria , le com u nico c h e ho do­ vuto con ram m arico rin u n ciare ad intervenire a ll'in te ressa n te riunione a m otivo di im pegni di ufficio assu n ti in p reced en za.

Le ricam b io i m igliori osseq u i.

f.to Edm ondo C o b ian ch i

Il Seg retario P artico lare di S. E. il M inistro M edici h a inviato la s e ­ g u en te le ttera :

H o,ricevu to l'invito a p artecip a re a l C onvegno M erid ionale di E co­ lo g ia A g raria.

Mi s p ia c e ch e p reced en ti im pegni mi im pediscono di p a rte c ip a re a l C onvegno, per il q u a le form ulo ogni m igliore esito.

Distinti saluti.

f.to Prof. G uido D e M arzi N um erose altre ad esio n i sono p erven u te d a ogni p arte d el M ezzo­ giorno d'Italia.

CAV. DEL LAVO RO FLORIO — Signori, vi p rego di p ro ced ere a lla n om in a del P resid ente d el C onvegno e di d ue v ice P residenti o uno co m e m eglio cred ete. Mi perm etto sottoporvi la p rop osta c h e a p resi­ d ente d el C onvegno v e n g a ch iam ato l'eg reg io b a ro n e M arcian i a la c r e com p onente d e lla G iu nta C a m e ra le e a v ic e presidenti il dott. Hoffm an e il Prof. C astald i (A pplausi).

(17)

BARONE MARCIANI PRESIDENTE - Ringrazio vivam en te l'illu ­ stre P residente d ella su a co rtese d esig n azio n e e ringrazio voi tutti ch e l'a v e te v olu ta a cco g lie re con i vostri co n sen si. Non so co m e esprim ervi il mio sentim ento di gratitudine. D esidero solo fa re u n a b rev issim a con ­ sid erazion e e q u esta co n sid erazion e mi v ien e su g g erita d a lla p resen za d el prof. T allarico. Ci o ccu p erem o n el corso di questi nostri lav ori d ella eco lo g ia, di u n a scien za c o sì attinente allo sviluppo di u n a d elle b ra n ch e più importanti d e lla n o stra econ om ia. Il prof. T allarico n e lla su a op era en tu siasta m ette in risalto il sen so di spiritualità ch e d ev e a cc o m p a ­ g n are l'azio n e di sviluppo e d à la dim ostrazione del com e il coltivatore d e b b a sentire e se n ta q u e sta spiritualità; il coltivatore c h e seg u e inten­ sa m e n te lo sviluppo e l'an d am en to d e lla v ita d elle p ian te sen te il b i­ sogno di seg u ire la p ian ta, h a la percezione d elle fasi di germ oglio, si ren d e conto p e r co sì dire d elle sofferenze d e lla p ian ta. E' tutta u na m anifestazione di interesse ch e d à la p ro v a c h e non può m a n ca re n ella e c o lo g ia la spiritualità. E p o ich é qu esto le g a m e tra p ia n ta e l'uom o non può e s s e re ignorato, è n ece ssa rio ch e q u esta id e a di spiritualità a b b ia m an ifestazion e e sostegn o n e lla fed e e n ell'am o re ch e ci le g a a ll'a g ri­ coltu ra. D obbiam o e ss e re grati a l p rofessore T allarico ch e si può con ­ sid e rare giu stam ente un apostolo, un te n a ce a sserto re di q u esta fed e e di qu esto am o re (applausi); fed e ed am o re in cu i si trasfond e gran p arte di qu ello ch e è il nostro sen so di attaccam en to a lla terra. E questo fervore di op era, qu esto am o re c h e portiam o a lla terra è sem p re più afferm ato n elle n ostre co scien ze d all'ap o stolato d el prof. T allarico (ap­ plausi).

D iam o «ora inizio a i nostri lavori ch e saran n o ind u bbiam ente pro­ fìcui e lab oriosi co sì co m e è richiesto dall'im p ortanza dell'argom ento c h e trattiam o.

Dò la p a ro la a l primo re lato re il prof. G irolam o Azzi ordinario di E co lo g ia A g ra ria p resso la F a co ltà di a g ra ria d ell'U niversità di P e ­ ru g ia c h e con la su a in d iscu ssa com p eten za ci illustrerà lo stato attu ale d eg li studi ecologici.

RELAZIONE DEL PROF. GIROLAMO AZZI

Non è la p rim a volta ch e p arlo in p u bblico: Portando le m ie idee in tanti diversi P a e si ho in ogni luogo incontrato un am b ien te p artico­ la re a sè stante, di cu i è n ecessa rio , attraverso u na, s ia pur breve, in­

(18)

tuitiva se vogliam o, a n a lisi p sico lo g ica, rilev are q u a lc h e tratto, q u a lc h e ap p ig lio ch e p erm etta di stab ilire il co lleg am en to tra l'oratore e l'ud i­ torio.

S en za di ciò il fin ale a p p la u so di p ra m m a tica su g g e lle re b b e un di­ sta cco netto, direi q u a si definitivo tra m e e voi. M a io sono venuto a Sa le rn o allo scopo di form arm i qui, co m e in molti altri lu ogh i vicini e lontani, un gruppo di a m ic i con i q u ali continu are lo sc a m b io di idee e co lla b o ra re per la realizzazione del p rog ram m a di lavoro.

Per qu esto è appunto n e c e s s a r ia la p re s a di contatto e la m utua com p rensione.

Io c h e sono un « b a rb a ro », un g allo sen o n e venuto d a lle scon fin ate p ian u re d e lla R om ag n a, ho sentito, q u a sul vostro golfo, la fronte b a ­ c ia ta d a ll'a u ra d e ll'a n tic a cu ltu ra e lle n ic a ed un potente richiam o verso l'arte, cu i la bellezza d e lla vostra costiera, c h e c r e a n ell'a rm o n ic a sin­ tonia d ei colori e d ei suoni, m irabilm en te corrisponde!

L ascian d o dunque d a p arte il lato scientifico e tecnico, n e c e s s a r ia ­ m ente com u ne p er tutti i popoli, l'o rato re giunto d al nord s a re b b e d al punto di v ista storico alq u an to lontano d al suo uditorio.

D ebbo tu ttavia in v o ca re in mio fav ore un co lleg am en to g ià e si­ sten te n e lla perfetta in tesa sp irituale ed este tic a con un g ran d e p oeta d el m ezzogiorno, il B aro n e G irolam o Com i, ch e volle a m e ded icato 11 suo can tico d ell'estate. D 'altra p arte è qui ogg i con noi, p er in atte sa fortuna, G iu sep p e T allarico scienziato e p oeta, ch e sa p rà tem p erare la in e v itab ile arid ità d e lla m ia dim ostrazione sch e m a tica , p rospettando co n la rg h e p en n ellate, lu m inose e cald e, l'am b ien te fisico d elle costiere m ed iterran ee co n la p a ro la sm ag lian te isp irata a d un altissim o senso d el bello.

Q u and o pochi m om enti fa entrando n e lla sed e di q u esta C a m era di C om m ercio ho letto il cartello c h e a n n u n c ia v a il Primo C onvegno di E co lo g ia A g ra g ia per il M ezzogiorno, ho, co m e fondatore d e lla n u o v a d iscip lin a, provato un sen so di orgoglio e di gratitu dine p e r voi, che, pur sen za con oscerm i p erson alm ente, a v ete apprezzato l'o p e ra m ia e m i a v ete voluto qui, in q u este terre o v e sorse la C iviltà Elleno-Latina, p e r costituire un centro di studi eco lo g ici p er il Mezzogiorno.

r

E' o ra di en trare nel vivo del p roblem a!

Per E co lo g ia A g ra ria si d ev e intendere lo studio d ell'a m b ie n te fi-12

(19)

-sico, clim a e suolo, in relazion e con lo sviluppo ed il rendim ento d elle p ian te ag rarie, d al triplice punto di v ista quantitativo, qu alitativo e g e ­ nerativo.

Il rendim ento ch e integra le azioni positive e n eg ativ e dei fattori d el mezzo su lla p ian ta d u rante l'intero ciclo vegetativo, ra p p rese n ta co sì il principio, il m etodo e lo scop o d e lla nu ov a disciplina.

Q uando, n e lla p rim a m età d el seco lo scorso si v olle portare l'in se­ g nam ento ag rario a liv ello di università, u n a g ran p arte d elle m aterie furono p re se d a lle fa co ltà g ià esistenti: S cien ze Fisiche, N aturali e M a ­ tem atiche, M ed icin a, In g eg n eria ecc. Per qu anto rig u ard a l'am b ien te fisico, clim a e suolo, lo studio d ell'atm osfera v en n e affidato a l fisico e so rse c o sì la M eteorolog ia A g ra ria e qu ello del suolo a l G eologo e si e b b e la g e o lo g ia a g ra ria d ivenuta poi G eop edologia.

L a M eteorologia A g raria, co m e vien e p rofessata, tratta la statistica m eteorolog ica, lo studio dei fattori atm osferici, la d in am ica d elle m a sse di a ria e la prevision e d el tempo, com e pure u n a serie di attività ch e si rico lleg an o con l'agricoltu ra. C osì a d esem p io la prevision e d elle tem perature m inim e a l principio d el m attino per d iscip lin are l'a p p lic a ­ zione d elle provvidenze contro le g e la te (fumate, n eb b ie artificiali ecc.). Entrano in questo ordine pure le seg n alazio n i per reg o lare l'ap p licazio n e d egli anticrittogam ici n e lla lotta contro la peronosp ora d ella vite; i tiri contro l a g ran d in e e, in questi ultim issim i tempi, a n ch e il p roblem a d e lla p io g g ia artificiale su lle cu i p ossibilità p ratich e non è tuttavia p os­ sib ile dir n u lla di serio in sul m om ento.

L a G e o lo g ia e la P ed olog ia si occu p an o di litologia, stratigrafia, m in eralog ia e cristallog rafia, co m e pure d e lla d eg rad azion e d elle roc­ c e e dei profili p edologici per stu d iare l'o ro g in e dei suoli in funzione d ei clim i.

T ra q u este due m aterie certo utili, p er la form azione d ell'agronom o, e siste v a u n a profonda la c u n a ch e l'E co lo g ia A g ra ria è v en u ta p recisa- m ente a colm are.

In verità, per ciò c h e rig u ard a le relazioni tra l'am b ien te fisico e l'ag rico ltu ra, la P ed o lo g ia può certo servire a g u a lch e co sa ; sen on ch è ciò ch e re alm e n te in teressa l'agricoltore, non è tanto la co n o scen za del m odo co m e si form ano i suoli, quanto in v ece il loro com portam ento verso le sin g o le coltu re in funzione d el prodotto, p roblem a di ordine evi­ dentem ente biologico.

A n alo g am e n te i p ro cessi di form azione d elle nubi, d ella grandine, d elle n eb b ie, ecc., ch e sono di com p etenza del fisico, possono, s e vo­ gliam o, in teressare a n ch e l'agronom o c h e d ev e p o ssed ere le n e c e ssa rie

(20)

nozioni elem en tari di m eteorolog ia (com e a n c h e di geolog ia). M a nei riguardi d e lla atm osfera, il p ro b lem a di b a s e in ag ricoltu ra è qu ello di co n o sc e re g li effetti dei fattori m eteorologici su llo sviluppo e il rendi­ m ento d elle p ian te coltivate. Si tratta a n ch e qui di p roblem i di c a r a t­ tere n itid am ente biologico.

I fattori m eteorologici e p ed ologici in funzione del rendim ento a g i­ scon o su lla p ia n ta n el loro insiem e, co m e un tutto: l'a m b ie n te fisico.

M entre c h e le rice rch e su lle d iv erse com ponenti m eteo ro log ich e e p ed olog ich e del mezzo costituiscono, d a l punto di v ista non b iologico, argom ento p er d ue m aterie distinte, il loro studio in rapporto a l ren d i­ m ento d elle p ian te co n v erg e n e c e ssa ria m e n te in un ram o unico di scien za: la E co log ia A g raria. Ed è p e r qu esto c h e la n u o v a d iscip lin a a lla q u a le a b b ia m o d ato un assetto b en definito, rein tegran d o l'unità indivisibile del mezzo fisico, v ien e p re cisa m en te a co lm are, co m e si è detto, un evid en te la c u n a n el qu adro d elle scien ze ag ra rie .

II rendim ento è il risultato fin ale d ell'azio n e d ei fattori am b ien tali ch e h an n o ag ito su lla p ia n ta in sen so positivo e n eg ativ o durante il suo sviluppo. L 'entità d el rendim ento è pertanto in funzione d elle c a ­ ratteristiche p ecu liari d e lla p ian ta, d a u n a p arte, e d e lle caratteristich e d ell'am b ien te, d a ll'a ltra .

C onsideriam o qu esti due gruppi di caratteristich e sep aratam en te. L a c a p a c ità di rendim ento di u n a d a ta v a rietà è il risultato di u na relazion e tra produttività e resistenza.

Produttività è la fa co ltà di utilizzare le disp onibilità d el mezzo per modo ch e, in condizioni favorevoli, all'au m en to d elle disp onibilità cor­ risp on d an o d eg li au m enti del prodotto sino a d un lim ite m assim o, il q u a le risu lta tanto più elev ato qu anto m ag g io re appunto è il g rad o di produttività.

C osì la v a rietà di m a is « N ostrano d e ll'is o la » in condizioni total­ m ente fav orev oli di am b ien te p rod u ce 65 Q .li, m entre la v a rie tà « Tre- nodi di C am p ig lia » non su p era i 48 Q .li a d Ettaro.

Diremo ch e " N ostrano d e ll'iso la „ p o ssie d e un grad o di produtti­ v ità su periore a " Trenodi di C am p ig lia ".

Resistenza: la R esisten za a un certo fattore av v e rso d el mezzo è la c a p a c ità d e lla p ian ta di svilu pparsi n elle condizioni sfavorevoli d eter­ m inate d al fattore in gioco, di m odo ch e a ll'in ten sificarsi d ell'a z io n e n e ­ g ativ a di quest'ultim o, corrispondono dim inuzioni su cce ssiv e d el

(21)
(22)
(23)

pro-ciotto, tante più p iccole però qu anto più elev ato è p recisam en te il g rad o di resistenza.

In an n ate siccitose '•' N ostrano d e ll'iso la „ produce in m ed ia 5 Q .li di g ra n e lla contro i 12 Q .li di " Trenodi di C a m p ig lia ,,. D irem o ch e q u e­ s ta ultim a varietà p o ssied e un più elev ato g rad o di resisten za a lla siccità.

Con il suo proprio m etodo la E co log ia A g raria m isura il grad o di produttività ed i g rad i di re sisten za e di rusticità d elle v arietà di c ia ­ scu n a sp ecie, esp ressi con 5 valori esp onenziali:

PRO DU TTIVITÀ' RESISTENZA

P 5 = molto e le v a ta r 5 = molto resisten te P 4 = e le v a ta r 4 = resistente P 3 = interm edia r 3 = m edioresistente P 2 = s c a r s a r 2 = su scettibile P 1 = m olto s c a r s a r 1 = molto su scettibile

C on il progressivo m iglioram ento d elle condizioni di am b ien te si d ov rà p o g g ia re su gradi sem pre più elev ati di produttività, m entre con il p egg ioram en to d el mezzo b iso g n erà ridurre la d ose di produttività in fav ore d e lla resistenza.

Di qui la n e c e ssità di un b ilan cio dei valori positivi e n eg ativ i del mezzo am b ien te cu i è su b ord in ata la sc e lta o la creazion e del tipo che, per la m igliore proporzione dei gradi di produttività e di resistenza, p erm ette di con segu ire, in qu elle determ inate condizioni di am bien te n atu rale ed agro tecn ico, il m assim o rendim ento p ossibile.

P er la costruzione d el b ila n cio servono g li Equ ivalenti M eteorolo­ gici, la co n oscen za d elle unità suolo, il concetto di unità clim a-su olo e l'a n a lisi differenziale dei rendim enti.

Equivalenti M eteorologici: per Equ ivalenti M eteorologici si debbono intendere i quantitativi di precipitazioni in m illim etri e le tem perature in centigrad i, ch e sep aran o i v alo ri term ici e pluviom etrici norm ali d a qu elli n eg ativ i per e c c e sso e per deficienza.

C osì, ad esem pio, per gli eq u ivalen ti pluviom etrici del g ran o nel m ese a v a n ti la sp ig atu ra a b b ia m o 40 mm. per le d eficienze e 116 per l'e c ce sso , d oven d osi co n sid erare norm ali e positivi i valori com p resi tra 40 e 116. Il clim a vien e co sì schem atizzato n e lla frequ enza d elle situ a­ zioni norm ali e an o rm ali per e c c e sso e per deficienza. G li eq u ivalen ti

(24)

sa ra n n o n atu ralm en te determ inati per ogni sp e cie sep aratam e n te , non solo, m a dato a n c h e ch e le esig en ze d e lla p ia n ta v a ria n o durante il suo ciclo di sviluppo occorre definire tanti gruppi di eq u iv alen ti qu anti sono i su cce ssiv i sottoperiodi di vegetazione.

B a sa n d o ci su gli eq u iv alen ti si costruiscono poi, con p rocedim ento a s s a i sem p lice, le form ule clim atich e le qu ali, luogo p er lu ogo, p e r ogni sin g o la coltu ra, c i danno il qu adro esatto, il b ilan cio d e lla situazione m eteo ro log ica in funzione del rendim ento, fornendo c o sì un prezioso orientam ento per il m igliore ad attam en to d elle colture a ll’a m b ien te a t­ m osferico.

Unità suolo: in E co lo g ia distinguiam o i suoli g li uni d a g li altri in b a s e a l loro com portam ento (m isurato d a l rendim ento) verso le sing ole colture. O gni suolo costitu isce un v a lo re a s e stante, n o n ulteriorm ente divisibile e ch e ch iam erem o u nità suolo, d a non confondersi in alcu n m odo con i tipi p edologici.

L a u nità suolo in teg ra e ria ssu m e a g u isa di risu ltan te tutte le com ponenti, tutte le ca u se , note e non note, ch e d eterm inano il com por­ tam ento s p e c ia le del suolo in qu estion e verso ogni sin g o la sp ecie. Per cg n i coltu ra ed in ogni zona, p o ssiam o sem p re d istingu ere 5 gruppi di suoli: molto ad atti: ad atti; interm edi; scad en ti, m olto scad en ti; per q u ella determ ina '.a coltura.

U n a volta individuate le unità su olo, b a sa n d o ci sui loro effetti, torna n e c e ssa rio p ro ced ere a llo studio d elle m ed esim e per individu are le c a u s e e fornire co sì u n a ind icazione c e rta n e lla s c e lta d elle provvidenze in tese a m igliorare e trasform are i suoli stessi.

A b b iam o in un prim o sa g g io con sid erato 4 gruppi di caratteristich e: A - C ap acità C him ica: som m a (esp re ssa in num eri indici) d el co n ­ tenuto in an id rid e fosforica, hum us, azoto totale e p o ta ss a eg u a lm en te esp ressi con num eri indici a i fini d e lla ad d izionabilità. I referti a n a litici v an n o corretti per lo scheletro e per le profondità d ello strato arato.

B - R esistenza a lla siccità: si m isu ra con il num ero d ei giorni di d u rata d e lla siccità , n e c e ssa ri p er g iu ng ere a ll'a w iz z im e n to p e rm a ­ n en te d elle foglie del M ais. T a le v alo re s ta in rapporto diretto co n la c a p a c ità di ritenuta corretta per il coefficien te di contrazione.

B' - Resistenza a lla immersione: si m isu ra con il num ero d ei giorni di d u rata d e lla im m ersione n e c e ssa ri p er p ro v o ca re il co lla sso d e lla

(25)

p ia n ta di fagiolo. T a le v a lo re s ta in rapporto con il coefficien te di ossi- riduzione.

C - Lavorabilità ch e si esp rim e con lo sforzo in Kg. p er ese g u ire u n a d eterm in ata lav orazione stand ard .

Per ognu na di tali caratteristich e a b b ia m o cin q u e valori d a 5 (si­ tuazione la più favorevole) a 1 (situazione la m eno favorevole).

I suoli p osson o co sì v en ire rap p resen tati con u n a form ula molto sem plice. Per la « terra ro s s a » d ell'U m bria a b b ia m o A 3B2B'5C3, cioè:

1) c a p a c ità ch im ic a interm edia 2) su scettib ile a lla siccità

3) molto resisten te a lla im m ersione 4) la v o ra b ilità interm edia

Q u este form ule corrispondono in m odo sod d isfacen te per la inte­ grazione d elle ca u se co sì d a d a re u n 'id e a im m ed iata d el com p orta­ m ento d ei suoli v erso le sin g o le colture.

I rilievi m eteorologici e p ed ologici integrati con il concetto d elle u nità clim a-su olo e l'a n a lisi d ifferenziale dei rendim enti, perm ettono, lo ripetiam o, dì re d ìg e re luogo p er luogo, un b ilan cio com pleto d ei v a ­ lori am bien tali, (positivi e negativi) ind icando im plicitam ente q u ali prov­ videnze d eb b a n o e s s e re p re se p er m igliorare le condizioni d ell'am b ien te e qu ali com binazioni d elle caratteristich e di produttività e di resistenza d eb b a p o ssed ere la v a rie tà co ltiv a ta per fornire il m assim o rendim ento possibile.

S c u sa te se la brevità d el tem po mi o b b lig a a rapidi cen n i sen za a p ­ profondire sufficientem ente i concetti e la te cn ica m etodologica. Posso tuttavia con p ie n a sicurezza afferm are ch e la E co log ia A g raria, per la prim a volta, forn isce q u ella co n o scen z a d ell'am b ien te fisico ch e è n e ­ ce ssa ria all'ag ro n o m o, a l g en etista ed a ll'e co n o m ista n el confronto di quei loro p roblem i per la cu i soluzione n e c e s s ita appunto la co n o scen za deH 'am biente fisico, clim a e suolo, n e lla su a interezza e studiato in funzione a l rendim ento d elle p ian te ag rarie, e quindi d a l punto di v ista biologico.

In qu esto trentennio d ì ininterrotta attività, siam o venuti definendo' sem pre più il nostro cam p o, convergend o q u asi esclu siv am en te sulle piante ag rarie. Nel C onvegno di P arig i d el giugno scorso, ch e vide r a c ­ colto intorno a noi il fiore del m ondo ag rario fra n ce se, si è voluto insi­

(26)

stere su lla opportunità di ap plicar© il nostro m etodo a n c h e a lle essen ze forestali, a g li a n im ali d om estici ed all'uom o. A tale sco p o si è g ià co ­ stituito un com itato p erm an en te in d ue sezioni: p er l a F ra n c ia e per i suoi dom ini di oltre m are.

Si verran n o c o sì a d a v e re quattro b ra n ch e d e ll'e co lo g ia a p p lica ta , arm o n icam en te co lle g a te in tesi di principio e tali d a p rom u o v ere un in tere ssan te m ovim ento dì studi n ei p a e si ove le nostre id e e v en g on o diffondendosi. A vrem o co sì:

E co lo g ia A g ra ria E co lo g ia F o resta le E co lo g ia A n im ale E co lo g ia U m ana.

P er qu anto rig u ard a l'E co lo g ia a n im a le e b b i la fortuna di trovare im m ed iata com p ren sion e nel g io v an e e valoroso c o lle g a Prof. Tito M an ­ lio Bettini, c h e mi e r a g ià stato seg n a la to n ei term ini più lu singhieri d al Prof. Brody, ordinario n e lla U niversità di C olu m bia (Missouri) durante la m ia p erm an en za in qu el centro di studi. Sono certo ch e il Bettini s a ­ p rà svilu p p are il settore d ell'E co lo g ia a n im a le n el m odo m igliore.

P er la p arte forestale saluto il c o lle g a qui p resen te, l'isp etto re ca p o fo resta le Prof. Hoffm an, g ià d esig n ato d a l su p eriore M inistero dell'A gri- coltu ra e d elle F oreste p er co ad iu v arm i n elle rice rch e di E co lo g ia fo­ re stale. In questo c a s o però il p ro b lem a si p re sen ta sotto d ue asp etti diversi:

1. - Le con sociazion i v eg e ta li il cu i studio si ria tta c c a d irettam ente a lla p ed o lo g ia ed a lla b o ta n ica ed è di com p eten za d e lla E co lo g ia g e ­ n e r a le d ei natu ralisti.

2. - Studio sep a ra to di ogni e sse n z a (q u ercia-fag gio-abete, ecc.) co n ­ sid e rata in s è e per sè in qu anto produce un rendim ento qu antitativo e qu alitativo di legno ch e v a ria in relazion e a lle condizioni del mezzo am bien te, potendosi qui a p p lic a re in p ieno il m etodo d e lla E co lo g ia A g raria.

Il Prof. S. C. P a n d e y a , d ocente di E co log ia v e g e ta le n e lla U niver­ sità di Ja b b a lp u r (India), n ei sei m esi p a ssa ti p resso il m io Istituto, oltre a cu ra re l a traduzione in Hindi del mio trattato, c h e v ed rà c o s ì un'edi- d ione di stato in N uova Delhi, h a co n seg n ato in v a rie p u b b licazion i i risultati di a lc u n e su e in teressan ti ricerch e. T ra e s s e figura uno studio sugli eq u iv alen ti pluviom etrici e term ici del « T e a k » (Tectonia grandis) e su lla influenza d ei vari suoli sul prodotto quantitativo e qu alitativ o in

(27)

legno di q u esta im portante e sse n z a forestale, segu end o ap p ien o le di­ rettive d e lla E co log ia A g raria.

L 'ap p licazion e d el nostro m etodo, integrandosi l'o p e ra del fisiologo, g ra v ita pure intorno allo studio dell'effetto d ell'a m b ie n te fisico sul la ­ voro m ateriale e in tellettu ale d elle razze u m ane, con d u cend o a con ­ clu sion i di la r g a p o rtata c h e sfiorano a n ch e il settore politico interna­ zionale. R iferendosi appunto a l mio p rog ram m a di lav oro il B u reau In­ ternational du T ra v a il, presieduto a llo ra d a A lbert Thom as, e b b e a d af­ ferm are: « T a le studio d ov rebbe e se rcita re u n a in d u b b ia influenza nel settore a g ric o lo d e lla p olitica so cia le d egli Stati ».

L a sc u o la di E co lo g ia A g raria, a co m in ciare d al '929 qu and o per la p rim a v o lta mi re c a i all'estero p er d ettare un corso di E co lo g ia a g ra ria p resso l'U niversità di Buenos A y res, si è fino ad o ra afferm ata oltre c h e n ell'A rg en tin a a n c h e n eg li Stati Uniti d ell'A m erica d el Nord, nel- l'U nione So v ietica, in B u lgaria, Ju g oslav ia, G re c ia , R om an ia, U ngheria, F ran cia, M arocco, A lg eria, T u n isia e n e lla In d ocin a; in M essico, C o­ starica, V en ezu ela, Perù, Brasile, S p a g n a e Portogallo.

E bbi la ventura di v isitare ufficialm ente, e dietro invito d ei rispet­ tivi governi, la q u a si totalità d ei suddetti p a e s i e di illustrarvi le m ie id e e con u n a se rie di conferenze, gettando le b a s i p er u n a co lla b o ra ­ zione ch e si è ven u ta g ià co n cretan d o in stazioni sperim entali, nuovi servizi e catted re di insegnam ento.

Il mio Istituto di P eru g ia è frequ entato d a studiosi ch e i G overni in­ viano in m issione p er l a sp ecializzazion e in E co lo g ia A g raria. R ientrando n e i loro p a e si i nostri a llie v i organizzano l'in seg n am en to ed i servizi in b a s e a d un unico p iano fon d am en tale ch e tend e a riunire tutte le N a­ zioni, p er ciò ch e rigu ard a lo studio d ell'am b ien te fisico in rapporto a l­ l'agricoltu ra, in un organism o in tern azion ale ch e g ra v ita intorno a lla n ostra S cu ola.

S e rv e di b a s e a qu esto m ovim ento il mio trattato di E co log ia A g ra ria ch e oltre a lle v arie edizioni italian e è stato p u bblicato pu re in russo, bu lg aro, serbocroato, sp ag nolo, p o rtog h ese e fran cese. Sono lieto di a n n u n cia re p er entro il prossim o autunno l'edizione b rita n n ic a a cu ra d e lla c a s a C o n stab le an d C om p an y di Londra.

Non si d ev e cred ere ch e qu esto m ovim ento di studi, ch e ta le a v a n ­ z a ta del nostro fronte a b b ia potuto realizzarsi e con tin u are n el suo corso sen za incontrare opposizioni e so sten ere dure lotte. D el resto, a n c h e a prescind ere d a lla m a la fed e di certi contrarii, è giusto s ia così. Non

(28)

si può preten dere c h e tutte le m enti sian o disposte ad a c c o g lie re il nuovo.

C om e ogni c o s a u m an a a n c h e l'id e a h a un suo proprio ciclo. E ssa insorg e spirito a l cento p er cen to e trova poi davanti a s è d u e vie:

a) p e rm an ere in a lte ra ta co m e u n a eq u azione del p e n sie ro um ano a c c a n to a lle altre id ee in cam p o filosofico;

b) realizzarsi, affrontando l'op in ione p u b b lica e perdendo p oco a p oco il contenuto sp irituale sostituito g rad u alm en te d a lla m ateria, fino a c h e d a ultimo l'id e a com p ie il suo ciclo e m aterializzandosi a l cen to per cento si co n clu d e in u n a m a c ch in a , uno strum ento, u na proced ura, dopo a v e re attrav ersato p er intero il m uro d e lla op inione p u bblica.

A lla n a s c ita d e ll'id e a p re sie d e il p en satore, a lla su a fine il re aliz­ zatore, l'istru m entalista: l'uno e l'altro eg u alm en te n e c e s s a r i nel qu adro d e lla v ita vissu ta. M a l'inizio è duro, a s p r a la v ia c h e il p e n sa to re d ev e p erco rrere p er e ss e re udito e com preso. L a g ran d e m a ssa , a n c h e d eg li intellettuali', contrappone a lle id e e nu ove opinioni g ià form ate e schem i p reconcetti d ai q u ali fa fa tic a a sep a ra rsi a n c h e qu an d o e ss i risultino insostenibili.

P e n sa te un p oco a G a lile o e a l « T erra stat, sol circum ditur e a m ». Ben pochi a n c h e ogg i ricord ano il nom e e m eno a n c o ra con oscon o le id ee di M axw ell, c h e p er v ia p u ram en te astra tta previd e e d escrisse e sattam e n te q u elle onde di cu i in segu ito l'Hertz scoprì la m ateriale e s i­ sten za. Hertz è n atu ralm en te m olto più conosciuto di qu anto lo sia M axw ell. D a ultimo il g enio inventivo di G u g lielm o M arcon i com pletò la evoluzione di q u esta corrente di idee, cristallizzand ola, m aterializ­ zan d o la n el telegrafo sen za fili, di cu i n essu n o ogg i ig n ora l'esistenza.

C he si apprezzino più a g e v o lm e n te le realizzazioni co n crete ch e non le id e e pure ed i concetti trascen d en tali, è sp ie g a b ile e a n c h e giu ­ stificabile, s e vogliam o.

N on si d ev e tu ttavia dim en ticare c h e le afferm azioni d e lla fisic a e d e lla ch im ica, le q u ali h an n o in qu esti ultimi tem pi d eterm inato p ro ­ g ressi enorm i n el cam p o d elle scien ze ap p lica te , sono in re a ltà l'u ltim a fa s e di sviluppo di id e e insorte a n ch e in tem pi lontani. L a perfetta or­ ganizzazione m e c c a n ic a verso la q u a le ci orientiam o sem p re più, m en­ tre sod d isfa ap p ien o d al punto di vista m ateriale, risch ia di cre a re la re p u b b lic a d elle ap i e d elle form iche, perfetta m a in c a p a c e di e v o l­ v e re ed a d attarsi a l v a ria re d elle v icen d e storiche. S e n z a il vento d elle n u ov e idee, sen za il soffio an im ato re del pen siero, i p otenziali si estin ­ guono e si fin isce prim a o poi n e lla p a lu d e im m ota. Io pure sono un p ortatore di sia pur m odeste idee, v a g u le e trem u le fiam m elle, ch e

(29)

ten-V is it a d e i C o n v e g n is t i a d u n 'A z ie n d a A g r a r ia n e ll a P ia n a d e l S e ie

(30)
(31)

dono p erò a realizzarsi sem pre più su di un larg o fronte. C onfesso tut­ ta v ia c h e qualche volta provo un sen so di isolam ento c h e opprim e! B en p o tete dunque com p rend ere con q u a le soddisfazione s ia uscito d al m io erem itaggio per v en ire incontro all'invito lu singhiero di q u esta C a ­ m e ra di Commercio Industria ed A gricoltura, ch e p resied e e coord ina le attiv ità produttive d e lla Provin cia di Salern o.

E' l'iniziativa d e lla C a m era di C om m ercio c h e n e lla o d iern a riu­ n ione e nella storia del mio p ensiero costitu isce un fatto realm en te nuovo. M i si riv ela infatti u n a com p rensione ch e, fran cam en te, non m i attendevo, c h e mi lu sing a, ch e a lla r g a notevolm ente il fronte d ella collaborazione m ettendom i a contatto con settori con i q u a li sino ad o ra n on avevo avuto rapporto alcuno.

Voglio dunque esp rim ere il mio vivo com p iacim ento a l Com m . Florio ch e vuole realizzare un Istituto di rice rch e eco lo g ico -ag rarie per il Mezzogiorno. G razie a lla co llab o razion e di tanti illustri C olleghi, tale centro di studi, conform e quanto a b b ia m o b rev em en te dim ostrato, p o­ trà d a re un sia pur m odesto, m a effettivo contributo a lla m igliore im- postazior.e dei problem i d ella produzione ag ra ria .

Nolite tim ere!

Scien za sp ecu lativ a n ei concetti ed em inentem ente p ra tica n elle applicazioni la E co log ia A g raria vu ole offrire u n a v isio n e o rg a n ica dei rapporti bio-am bientali e porre su b a s i di razion alità scien tifica la v a ­ lutazione obiettiva d el rendim ento, analizzand one e coord inand one tutte le componenti in modo perfetto.

Mentre pertanto d a u n a p arte la E co lo g ia A g raria attinge, per con ­ cezio n e e per metodo, a lla scien za p u ra ed a l rag ion am en to filosofico, d a ll'a ltra e ss a vien e a contatto fecondo con la p ra tic a d eg li agricoltori, con sacran d o nell'atto ap p licativo q u e lla co llab o razion e tra p ensiero ed azio n e che tanto g io v a a lla diffusione d elle id ee ed a lla loro realiz­ zazione.

Salve! e sia per V oi tutti l'augurio sereno del b en e!

< Applausi).

Barone M arciani - Presidente. — A nom e di tutti i convenuti d ebbo esprim ere un co rd ia le ringraziam ento a l prof. Azzi ch e h a inquad rato c o s ì bene il p ro b lem a d ell'E co lo g ia A g ra ria e ci h a portati col suo dotto discorso in u n'atm osfera d avvero suoeriore.

Dò la p a ro la a l Prof. G iu sep p e T allarico c h e con la su a n o ta co m ­ p eten za illustrerà l'a m b ie n te n atu rale del Salern itan o e d e ll'Ita lia m e­ ridionale.

(32)

RELAZIONE DEL PRO F. GIUSEPPE TALLARICO

Dopo il prof. Azzi ch e è stato oltre ch e un p o e ta un m u sico, io d eb b o fa re la m ia relazion e traend o spunto d a quello c h e h o potuto co n sta ta re n e lla m ia lu n g a esp erien za. P erm ettete c h e vi d ia lettu ra d e lla m ia b re v e relazion e p e rch è p en so di poter re c a re l'apporto d e lle osserv azion i c h e ho avuto a g io di fa re e d el vivo interessam ento c h e d ev e e s s e re in tutti dinanzi a i p ro blem i d e lla eco lo g ia .

N ell'am b ien te lum inoso e cald o , caren zato d 'a c q u a e del fattore elettrico, in cu i p re v a le l'ab ito g en etico e la m a rc a q u alità, v e g e ta u n a flora tutta sp e cia le, di tono ca sa lin g o , la flo ra x ero fitica d el B a cin o m editerraneo ch e m ostra il suo viso genuino in qu ello arm on ico co m ­ ponim ento fito-sociale ch e si c h ia m a la m a c c h ia o la b o sc a g lia .

P oich é la b o s c a g lia è v eram en te la fig lia del cald o, d el se c co e d e lla lu ce e n essu n com ponim ento flo reale è tanto attonato a l clim a co m e la b o sc a g lia . E ssa lo dim ostra n e l portam ento d ei suoi p ro cessi di sviluppo, n e lla ra d ice, n e l fusto, n e lle foglie, n e i suoi a p p a ra ti difen­ sivi, n el tem po di crescen za, n e lla s te s s a q u a lità dei suoi prodotti. Bo­ s c a g lia fa tta di arbu sti in m ag g ioran za tozzi e contorti, tutti nodi e tutti ra d ic a , a foglie sem p re verdi e m icrosom iche, a cre sce n z a le n ta e torm entata, provvisti di difese, ricch i di essen z e e di profumi. M a in ogni nodo d 'u n a ra m a c 'è un n u cleo d 'esisten za ch e si an n id a, u n a potenza e siste in ogni g em m a di rip re sa d e lla vita; ed è tutto g em m e un arbu sto di b o s c a g lia a p rim av era. In ogni m a s s a ra d ic a le d e lla m a c ch ia , sem p re ingente a l p a ra g o n e d el tronco e d elle ra m e c h e so ­ stiene, c 'è con cen trato il nodo stesso d e lla vita, tessuto a p oco a poco, a g ran o a g ran o con i più fini p ro cessi d e lla lu ce. P erciò la b o s c a g lia e siste fin ch é l a ra d ic a re siste e qu an d o è co n c la m a ta non tem e n è a c ­ cetta, n è fuoco, n è d en te d 'a n im a le ; m entre il b o sco e la fu sta ia sp e cie di coniferi periscono n e lle ste sse congetture. N e lla b o s c a g lia dunque più c h e n el b o sco e siste la m a rc a d ivin a d e lla p erennità.

L a b o sc a g lia , inoltre, se b b e n e fatta di um ili m irici e m o d esta a l­ l'ap p are n za, h a il suo pregio sul b o sco so len n e e c o lo ssa le di a lb e r­ g a re n el suo sen o u n a m ag gior co p ia di v ita d 'an im ali, u n a più r ic c a g a m m a di sp e cie v eg etali, di sa p e rsi orn are con colori differenti, di sa p e rsi profum are a seco n d a d elle ore; m entre il b o sco è m onotono in

(33)

A lt r o p a rt ic o la re d e ll a S a la d u ra n te il C o n v e g n o .

(34)
(35)

crom ie; d 'e ssere sem pre g a ia p er suoni e p e r concerti, p er giochi di lu ce e per riflessi d 'om b ra; m entre il b o sco è triste, silen te e sem ioscu ro; e soprattutto p e rch è e ss a , la b o sc a g lia , com p osta di um ili m irici, o rn ata e profumata, h a il g ran m erito fem m ineo di farsi d all'u om o dom inare, mentre n e l b o sco l'uom o è d a lla p ia n ta dom inato.

O ra lungo le co ste d el m are nostro azzurro, n e lla zon a collin are, tra il monte e la m arin a, u n a fa s c ia si stend e di verde tutto l'an n o, la so la c o sa v iv a n ell'estate, oltre la vigna.

Una fa s c ia si sten d e v eg eta le , r ic c a di form e e p ie n a di colori, v iv a di voci e p re g n a di profum i. U n a fa s c ia d 'arbu sti sem pre verdi, figli pre­ diletti d el se c co e d e lla lu ce, d ei venti ca sa lin g h i e del ca lo re prolun­ gato; u n a fa s c ia flo reale m od esta all'a p p a ren z a , su p erb a n ell'esse n z a ch e v eg lia n ell'inverno e dorm e n ell'estate, c h e m artella il tem po n ei p rocessi d e lla luce, ch e ricorre a m ille mezzi per difendere se ste ssa comtro gli estrem i e le caren ze d el suo clim a ond e ottenere il m archio am bito d e lla d u rata e d e lla qu alità.

Una fa s c ia si sten d e v e g e ta le di gruppi e di fam ig lie v a rie e num e­ rose, di sp e cie differenti m a talm ente a ccu m u n ate e le g a te fra di loro, in dipendenza di rapporti e d 'assiste n za, di in tese stabilite e di patti ri­ spettati; un gruppo d isp arato d 'essen ze floreali, m a talm ente regolati n ei rapporti so ciali fra gli stessi utenti d e lla ste ssa zon a d a costituire l'esem pio più tipico d e lla p erfetta so cio lo g ia v eg etale.

T alm ente a tto n ata a l clim a e a d a tta a l luogo c h e solo quivi, n e lla m acch ia m editerranea, n e lla c la s s ic a b o sca g lia , si è raggiu nto il vero clim a d 'e co lo g ic a n atu ra: qu ello stato fin ale di equilibrio, q u ell'arm o n ia perfetta tra sè s te ssa e l'aldifuori, c h e c ia s c u n a asso cia z io n e flo reale tende a rag g iu n g ere per le g g e di natu ra. E ciò p erch è su lla b o s c a g lia p e sa n o i d ecim illenni d ella storia g e o lo g ic a d el G lobo: ed è c o si rem ota la su a p ro sa p ia n a ta le ch e la m ag gior p arte d e lla sp e cie c h e la for­ mano, m eno q u a lc u n a di più recen te d ata, im m igrata d a poco, sono essenze lo c a li g en u in e di v ecch io lign ag g io e dì n o b iltà prim eva.

Piante veram en te c a s a lin g h e q u elle d e lla m a cch ia , au toctone, del luogo dove furon n ate e ricevettero il battesim o di sp ecie: i d iscend enti diretti ed o b b lig ati di qu elle ste sse n a te n el luogo di dim ora.

A differenza d elle p ian te o ra coltivate, venu te di re cen te im por­ tate d a p oco co m e gli a ra n c i e le ca m e lie ch e vi vengono d a l sud-est delle regioni d 'A sia e ch e persistono a fiorire a lle porte d ell'inverno; com e i g eran i venutici d a l C ap o d ell'estrem o d 'A frica; co m e q u asi tutte le dru pacee ch e persistono a sv eg liarsi contro tem po non av en d o a n ­ c o ra appreso la d a ta e s a tta d e lla v e ra p rim av era del B acin o ; in v e ce

(36)

q u a si tutte le essen ze di b o sca g lia , eccetto le eu forb ie v en u teci d al centro a m e rica n o e le a g a v e e le opunzie m a n d ate ci d a l M essico, q u a si tutte le essen ze di b o s c a g lia sono di v ecch io lig n ag g io e portano sul b la so n e i seg n i gloriosi d e ll'e p o ca terziaria del p ia n e ta Terra.

M ira co lo sa è la storia g e o lo g ic a d elle essen ze di b o s c a g lia ... q u an ­ do p er un bru sco spostam ento d ei poli d e lla terra arrivò il freddo g la ­ c ia le e si su ssegu irono insistenti le ripetute ep och e q u atern arie, a llo ra q u e lla le n ta d is c e s a m ig ratoria d e lla flora v erso l'equ atore, c h e si e ra g ià in cam m in ata, vien trasform ata in fu g a d a l freddo g la c ia le . U n a fu g a di tutto un popolo v e g e ta le c h e d a l Polo corre verso l'E qu atore a c e rc a r scam p o n el ca lo re ; è l'a b b a n d o n o in m a s s a d elle sed i di n a sce n z a p er m ig rare altrov e in c e r c a di rifugio; e n e lla fu g a u n 'e c a ­ tom be a v v ie n e di sp e cie e di fam ig lie; u n a serie sen z a nom e di vi­ ce n d e m iserevoli, di lotte e resistenze, di co n cessio n i e di transazioni tra il fu g g iasco ed il nuovo clim a, per cu i m olte p ia n te giu nsero a l destino cam u ffate in altra veste, assu m en d o u n 'a ltra fog g ia, vesten d o nuovi ab iti e ad attan d o nuovi requisiti a d im en tican za q u a si dell'ori- g in e n atale.

E c o sì la più g ran p arte d e lla flo ra terziaria s c a c c ia ta d a l set­ tentrione trovò ricetto e vi p re se sta b ile dim ora n ell'A frica eq u atoriale, n ell'in d ia, n el M essico e n ell'In d ocin a.

Q u an d o i g h ia c c ia i e b b ero un p o co treg u a e fecero posto a d un periodo più cald o, m olti v eg e ta li di q u e sta flo ra m e s s a in fuga, forse i più n o stalg ici, ripresero il cam m ino inverso, ripresero la v ia d el ri­ torno v erso il foco lare a b b an d o n ato . M a l'a n a b a s i non fu fa c ile per tutti; b a rriere di deserti, m ontagne con trastan ti h an n o o staco lato , anzi h an n o arrestato un sim ile ritorno, solo fecero ecce zio n e le a sso cia z io n i sp o n tan ee di b o sc a g lia . E ciò p e rch è a ll'e p o c a d el g ran freddo e d e lla fu g a g e n e ra le il M ed iterraneo s 'e ra g ià definitivam ente sistem ato n e lla su a configurazione idro-m ontagnosa e quindi si stab ilì presto n el suo seno, tra l'u n a e l'a ltra d elle g laciazio n i, il clim a xerofitico, più cald o a n co ra di qu ello d 'og gigiom o, clim a c h e p erm ise il rim an ere a c a s a , ch e a ssicu rò l a vita e la salu te d elle proprie essen z e au to cton e lo cali, per esem p io d el mirto e d ell'olivastro, del len tisco e d ell'a litem o , del fico e d e lla vite, i più tipici e più n obili rap p resen tan ti d e lla zon a ch e p ossono v a n ta re di a v e re vittoriosam ente resistito, di non a v er p a rte c i­ p ato a lla fu g a g en era le, di non a v e re m ai a b b a n d o n a to il lu ogo avito di n a sce n za.

Q uesto clim a xerofitico di b u o n 'o ra stabilitosi p erm ise m olto pro­ sp e ra esisten za a tutta q u e lla flora c h e n e ll'e p o c a d e lla fu g a g la c ia le

(37)

era d isc e sa d ai monti, d ag li stessi monti d e lla zon a del B acin o , era d isc e sa a lla p ia n a p er con tin u are il cam m ino scon solato verso la v en ­ tura e fu in v e ce quivi n el b a s s o trattenuta e m e ssa a prosperare.. S icc h é la com posizione flo rea le d e lla n o stra m a c ch ia ; d e lla tip ica b o s c a g lia m ed iterran ea h a u n a triplice origine: u n a c a s a lin g a ch e p rev ale, l a s e ­ co n d a eu rop ea ch e fu osp itata, la terza m on tan ara ch e fu ferm ata n e l­ l'atto d ella fugai

Ed è co si c h e la b o s c a g lia form atasi tanto felicem en te attraverso le vicen d e tellu rich e del G lobo oggi può p re sen ta re a ch i l'o sse rv a la più v a ria ta com p osizione v eg etale. N essun p a e sa g g io m eglio c h e la nostra m a c c h ia m ed iterran ea p resen ta in p o co spazio riunita u n a g a m ­ m a tanto r ic c a di essen ze floreali ch e si fanno am m irare sp ecialm en te in frutti: corim bi nero azzurri di liburni; d iv e lle appu ntite d 'olivastro; g hian d u le coronate di querciuoli, siliq u e appiattite di gin estra, il solo arbu sto sen za foglie d e lla m a c ch ia ; strobili grigio-bruno di ginepro, la so la co n ife ra re sid u ata d e lla m a c ch ia ; b a c c h e ro ssig n e d 'a sp a ra g io selv ag g io, globuli san g u ig n i d'agrifoglio, grap p oli g ia llo -a c ce so di cra- teghi; p eru le sem pre a c e rb e di p erastro; sferule rosso-cupo di corbez­ zoli, l'arb u sto italico p er e c ce lle n z a nostro; e poi drupe n era stre di len- tisco, il sem preverd e lucido, l'attonato a l clim a, la p ia n ta più sev era, l'e sse n z a più re g a le d e lla m acch ia: è q u esta la b o s c a g lia trionfale in frutto a lle porte ste sse dell'inverno.

E poi n elle d iverse stagioni d e ll'a n n a ta infiorescenze b ia n c h e di vi­ ta lb a ; cap olin i azzurri di cordoni, ra cem i penduli d ell'e rica ; om brelle rad iate d elle ferule; p etali lin eari d ell'ornello; co m p an u le ro sa te di vil- lu cchio; verticilli azzurri di la v a n d a ; c a lic i v io la d elle sa lv ie ; cap olin i tom entosi d ell'assen zio; farfalle g ia llo zolfo di g in estre; e poi la leg g erez­ za d elle sap o n arie in fiore; l a sp u m a d e lla m a c c h ia e poi a n c o ra foglie verdi .lucenti d ell'alloro; più verdi e più lu centi di m ortella; foglie verde- c u d o di len tisco ; foglie verd e sm erald o d 'alitem o, fog lie g rig iastre d'oli- v e lla tutte p eren n i p e r l'in tera a n n a ta ; fog lie p a lm a te di cap rofico: la so la p ian ta p am p in ea d e lla m a c c h ia a ssie m e a q u e lla d ei vitigni insel- vaggiti. E poi la so rp resa fin a le di sotterra: il risveg lio d ei b u lbi e dei rizomi addorm entati n ell'esta te: n arc isi ed asfod eli — g ig a ri ed an em on i — o rch id ee non a n co ra com p licate. E poi le p ian te ram p ican ti c h e do­ m an d an o sostegno, p oche, m a b elle , a g u isa di lia n e; i cap rifogli pro­ fum ati n e lla sera , le ra ie stracarich e di spine; l'e d e ra ch e g u a rd a la P olare, le v italb e g io io se in sul m attino in mezzo a i ciuffi verdi di

m ortella.

(38)

luce, di tante note ed a diversi toni: d a qu ello a g re ste e fresco di timo e di la v a n d a a qu ello più selv a g g io di ro sm arin o; d a qu ello d o lce e liev e di g in estra a qu ello acu to, in eb riante d'ag rifoglio, d a q u ello e v a ­ n e scen te di m ortella, a qu ello p ersisten te d e lla s a lv ia ; d a qu ello esu l­ tan te d ell'orig an o a qu ello esila ra n te dei pu leggi.

E' q u e sta la ricchezza d e lla g am m a flo reale d e lla m a c c h ia ch e form a la su a n o ta esse n z ia le d 'a lle g ria ; c h e a lla bos’c a g lia d o n a u n 'a r­ m onia di form e e di colori, u n a sinfon ia d 'arom i e di profum i a diffe­ ren za d e lla m od estia c h e p resen ta il bosco, m onotono in crom ie, p er qu anto so len n e e sa cro esso si sia, m a n c a la g ran d e v a ria b ilità d ei com ponim enti floreali, c h e p red om in a in v e ce n e lla m a cch ia . P oich é n el b osco, sp e cie in qu ello di conifere, n e lla fu staia p er e c ce lle n z a pu ra, n elle g ran d i pin ete ed a b e tin e e n e lla fa g g e ta a n c o ra la superfi­ c ie d e lla terra è rico p erta d a u n a s o la fa m ig lia d 'e s s e n z e v e g e ­ tali ch e si rip ete m onotona e si riflette sem p re: l'u n a sim ile a ll'a ltra perfino n e lla ta g lia e n e lla sa g o m a s te s s a di tutta la p ia n ta in m odo c h e ogni foresta è un im m enso colonnato, un cam p o dì g ran o in g ig a n ­ tito, u n a fig u ra g eo m etrica sem p re e g u a le c h e si rip ete all'infinito, è un te m a m u sica le la fu staia so len n e e sostenuto m a form ato sem p re d a lle ste sse note. M onotonia floristica ch e si esten d e a l sottobosco, pure il q u a le si com pone, n e lla m ag g ioran za d elle circostan ze, d a u n a so la e ss e n z a v eg eta le , d a u n a so la p ia n ta ch e rip ete se s te ssa all'infinito. P ianta, co m e le felci, di pen om bra, p riv ata di fiore, di p risc a g en ia, di v ecch io n ascim en to, sim ilm ente a g li eq u iseti e a i licopodi, a lle co n i­ fere s te sse ed a tutte le altre p ian te co m p arse per le prim e su lla terra, in ad atte a so sten tare la vita d 'an im ali di più recen te d ata, in c a p a c i a servir d a so stan ze alim en tari per m am m iferi n ati in un più re ce n te periodo g eo lo g ico co m e sono tutte le n ostre b e stie d 'im p ortan za a g ra ria .

N ella b o s c a g lia in v ece, n e lla m a c c h ia m e d ite rran ea c h e v a rie tà di forme, qu anti differenti e varii rag gru p p am enti. In p oco spazio di terra qu anti individui a ssie m e convivono in a rm o n ia fra di loro, a s s o c ia ti in u n a sottile in tesa v eg eta le , — le g a ti l'uno all'a ltro d a u n a d iv in a le g g e di re g o le ec o lo g ich e — tenuti in siem e d a l m istero di un le g a m e di p a re n te la stretto e d 'assiste n za m utua e di bu on v icin ato e tutti sono dif­ ferenti n e lla tag lia, n ell'età , n e lla form a, n e lla sag o m a, nel cep p o ori­ g inario, n el nom e di fam ig lia: differenza di sp ecie, di g en eri e di razze; differenze in cia scu n o n el m odo iniziale d e lla vita, n el corso ulteriore di v icen d e — p er il m odo stesso di m orire. Differenze di com p ortam ento a sopportare la p ov ertà del suolo, di fronte a i fattori esterni d e lla vita, a i sa li d el terreno, a i m icrobi del suolo, a i num erosi ra g g i d e lla luce,

(39)

a i gradi differenti di ca lo re, a i b isog n i d 'a c q u a ed a lle resisten ze eo li­ che, a i p arassiti esterni d 'og ni sp ecie, a lle c a u s e n em ich e d 'og ni sorte. F ra tan te v a rietà di form e e d 'ag gru p p am enti v eg e ta li n e lla m a c­ c h ia s'in co n tra di tanto in tanto l'h e d e ra helix: l'ed e ra , r a r r a b ia ta cosm o­ polita, l'o stin a ta u biqu itaria, la con v in ta om brofila c h e g u a rd a la Po­ la re . P ian ta tipicam ente protestante è l'e d e ra d ivoratrice di rovine, di Cattedrali gotiche. O r e s s a fin ch é si con ten ta di strisciare p er terra è tollerabile, qu an d o fa tta ad u lta, in co m in cia a berneggiare ed a llo ra son dolori, a tta c c a ta a l tronco di un alb ero c h e fin isce per soffocare! A n ­ ch e in b o s c a g lia esistono qu elle p ia n te a m ich e d e ll'a c q u a e qu elle p ian te a m ich e del so le c h e si trovano qui d a noi n e i cam p i aperti.

A pp artengono a lla p rim a ca te g o ria le felci le q u ali e s a la n o il loro profum o d elicato solo dopo un tem porale c h e qu an d o g iu n g e le felci se n e im padroniscono a tale seg n o ch e vibrano e d iventano perfino rad io se; e s s e s'im bevono di p iog g ia co sì co m e il viso d ei b am b in i a lla sp ia g g ia s'im b ev e di alito m arino.

Le felci sono tanto avid e, affa m a te di q u esta m e ra v ig lio sa um idi­ tà ch e n e fanno il nutrim ento esse n z ia le ed am an o la p io g g ia con la p a ssio n e di u n a p ià n ta o rb a di fiori; ed è c o sì ch e in ogni a n n a ta a l mom ento del risv eg lio d ella v ita v eg etale, le felci forse so gn an o fiori com e le donne sterili so g n an bam bin i. Anzi qu alcu n o a rriv a o so ste­ n ere c h e le felci provano g ran d e invid ia e profonda g e lo sia per le con ­ so re lle fortunate ch e posson o vestirsi vistose con fiori; invid ia e g e ­ lo sia per la g in estra a p rim avera, per la v ita lb a n ell'esta te, per i cap ri­ fogli in autunno e per i viburni nell'in v ern o; invidia e g e lo sia co sì tanto torm entosa d a in acid irle innanzi tem po, co sì com e a v v ien e per gli um ani, ch e sono vittim a di qu esti v elen i p sicologici... ora, forse per questo, il terreno di un felceto p resen ta sem pre u n a reazion e ch im ica d ecisam en te acid a.

M a c 'è u n 'altra e sse n z a n e lla m a c ch ia a m ic a d e ll'a cq u a , u n a p ic­ co la g ra m in a c e a ro s s a non id entificata b o tan icam en te. O rb en e q u esta um ile p ia n ta sente tanto bisog n o del contatto fresco ed umido d e ll'e le ­ mento idrico ch e a m a ad orn arsi di m inute g o ccio lin e d 'a c q u a , u n a per ogni p u nta d'ogni a rista tanto ch e in a lc u n e a lb e c a ric h e di ru g ia d a la p icc o la g ra m in a c e a d iven ta u n a sp ig a d 'a c q u a , in cu i ogni ca rio ssid e è u n a g o ccia , co sì co m e il frum ento è u n a sp ig a di g ran o. E co m e la sp ig a di g ran o p orta le su e preziose p rom esse di farin e c h e si fa rà poi p a ­ sta n e lla m ad ia, e p a n e n el forno, c o sì la sp ig a d 'a c q u a d e lla n o stra p ic­ co la g ra m in a c e a p orta le su e p ro m esse d'irridazione: p e rch è qu and o il sole irradia, i suoi ra g g i trasform eranno i g ran elli di a c q u a in farin a

Riferimenti

Documenti correlati

Sembra pertanto opportuno enucleare da uno studio recen- temente apparso sul bollettino della « The Chase Na- tional Bank » di New York (n. Settembre 1954) le

Il convegno si è articolato in quattro Sessioni: Ambiente e territorio montano, per la presentazione delle tematiche generali e degli ambiti di discussione, ivi inclusa la mission

La prassi più diffusa, sin dal primo caso avvenuto nel 2008 della Corvetta danese “Absalon”, pare essere stata la semplice custodia amministrativa dei pirati apprehended in

nell’ipotesi in cui le misure di riparazione non fossero o non potessero essere attuate. In tale sentenza è stata anche riconosciuta, comunque, la legittimazione degli Enti

[r]

Contadini, pastori , pescatori e mercanti portavano al tempio parte dei prodotti del loro lavoro, sia come offerta agli dei che come ...al re sacerdote.. Le scorte alimentari

Augusto Pivanti – Responsabile Area Ricerca, formazione e sviluppo –Coldiretti Veneto e Presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Rete Agrari. La nuova alleanza tra scuola

L’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del 15 giugno del disegno di legge sul contenimento del consumo del suolo e il riuso del suolo edificato rende in parte meno