1 La funzione di domanda delle bombole da sub è pari a QB = a – b pB (dove QB è la domanda
aggregata di bombole). Il mercato è perfettamente concorrenziale ed è popolato da n imprese. Tutte hanno la stessa funzione del costo TC=FC+c q+d q2 (dove q è la quantità prodotta da ogni singola impresa). Dati i valori presenti nella tabella:
a b c d FC n
200 1 20 5 10 20
1a) Calcolate l’equilibrio del mercato
p Q
1b) Calcolate il sovrappiù aggregato
Sovrappiù aggregato
2 La discoteca Liquirizia opera in un mercato concorrenziale nel quale il prezzo del biglietto è pari p.
La sua funzione del costo è TC=FC+c q+d q2 (dove q sono i biglietti venduti e quindi gliutenti della discoteca). Vicino alla discoteca c’è un paese dove vivono diverse famiglie. Il suono della discoteca disturba il giusto sonno dei paesani. Il volume del suono dipende da quanti sono i clienti; il costo del disturbo si può monetizzare in SC=g q (dove g è il costo unitario in termini di disturbi sonori creato da un singolo discotecaro)
Dati i valori presenti nella tabella che segue
p FC c d g
14 10 10 0.05 2
2a) Calcolate ottimo privato della discoteca e l’ottimo sociale.
2b) Calcolate la differenza fra il costo privato e il costo sociale complessivo nel punto di ottimo privato.
2c) Se i paesani fossero titolari del diritto alienabile alle notti serene, quale sarebbe un equilibrio che potrebbe venir fuori applicando il teorema di Coase?