• Non ci sono risultati.

La libertà di espressione politico-simbolica e i suoi limiti (eventuali)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La libertà di espressione politico-simbolica e i suoi limiti (eventuali)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

P

REMESSA

p. 1

CAPITOLO I– L’ “ESPRESSIONE POLITICA” TRA PAROLA E SIMBOLO: DELIMITAZIONE OGGETTIVA DELL’INDAGINE

1. La natura della manifestazione di pensiero. L’opinione politica come

contenuto, il simbolo come “forma” p. 10

1.1. Una definizione di opinione politica ai limitati fini della presente ricerca

p. 18 1.1.1. Dalla rilevanza dell’ “opinione” nell’insindacabilità parlamentare

p. 22 1.1.2. Dalla definizione di reato politico p. 30 1.1.3. Dalla dottrina delle materie privilegiate (o della preferred position)

p. 37 1.2. Ipotesi di definizione del simbolo p. 46 2. Le categorie del “simbolico”: profilo oggettivo e soggettivo. Un tentativo di

classificazione p. 53

2.1. L’utilizzo del simbolo: cross-burning, flag-burning, vilipendi materiali

ed atti simbolicamente – storicamente intimidatori (espressione simbolica

“in senso stretto”) p. 56

2.2. L’espressione attraverso il simbolo p. 60

3. L’espressione meta-simbolica p. 61

3.1. Le condotte espressive di istigazione p. 62 3.2. Le condotte espressive di apologia p. 63 CAPITOLO II– IL RUOLO DELL’ESPRESSIONE POLITICO-SIMBOLICA NELLE DINAMICHE

DI PROTEZIONE DELLA DEMOCRAZIA: IL QUADRO INTERNAZIONALE E

SOVRANAZIONALE.DELIMITAZIONE CAUSALE DELL’INDAGINE (I)

1. Le protezione della democrazia tra auto-conservazione del potere e promozione

del sistema assiologico derivante da un imperativo di difesa dell’essere umano e

della sua preservazione: un labile confine p. 65

2. L’oggetto della protezione della democrazia: i valori da garantire e da

diffondere secondo il nuovo assetto globale p. 71 2.1. La creazione internazionale dei nuovi bilanciamenti tra libertà di

manifestazione del pensiero e difesa dei valori democratici p. 78

2.2. La posizione comunitaria p. 91

2.3. La posizione europea: il ruolo della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo p. 99

(2)

CAPITOLO III IL RUOLO DELL’ESPRESSIONE POLITICO-SIMBOLICA IN RELAZIONE ALLA AUTO-CONSERVAZIONE DEL POTERE: MODELLI DI LIMITAZIONE DELLA LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO COME MODELLI DI FEDELTÀ. DELIMITAZIONE CAUSALE DELL’INDAGINE (II)

1. La relazione tra limiti al diritto di associazione politica e limiti al diritto di

manifestare liberamente il proprio pensiero: una differenziazione qualitativa p. 108 1.1. Il caso tedesco della lotta agli opposti estremismi p. 115 2. La XII disposizione transitoria e finale nel sistema costituzionale italiano

p. 120 3. Il sistema dei reati di opinione nel Codice Rocco p. 126

3.1. Le (insoddisfacenti) modifiche all’impianto repressivo disegnato dal

legislatore fascista p. 129

4. Il rifiuto - vero o apparente - della auto-conservazione: il modello statunitense

(cenni e rinvio) p. 138

CAPITOLO IV–I LIMITI ALL’ESPRESSIONE POLITICO-SIMBOLICA NELL’ORDINAMENTO ITALIANO E CENNI AD ALTRE ESPERIENZE EUROPEE

1. I limiti all’espressione politico-simbolica nell’ordinamento italiano tra

indirizzi legislativi, implementazione giurisprudenziale ed intervento della

Corte costituzionale p. 140

1.1. Limiti all’espressione simbolica “in senso stretto”: l’utilizzo del simbolo

p. 152 1.1.1. L’utilizzo del simbolo: la bandiera nazionale p. 154 1.2. Limiti all’espressione simbolica “in senso stretto”: l’espressione attraverso

il simbolo (il caso del vilipendio ordinario alla bandiera) p. 156 1.3. Limiti all’espressione meta-simbolica p. 159 1.3.1. Espressione meta-simbolica e uso di sostanze stupefacenti p. 160

1.3.2. Espressione meta-simbolica e discriminazioni p. 161 1.3.3. Espressione meta-simbolica e ordine pubblico p. 165 1.3.4. I limiti all’espressione meta-simbolica: l’apologia p. 168 2. Cenni ad altre esperienze europee (alla ricerca di un minimo comune

denominatore continentale?) p. 170

2.1. La Francia p. 172

2.2. La Germania e la lotta alla menzogna negazionista p. 180 2.3. Ricostruzione di un’ipotetica legittima unicità della limitazione

(3)

CAPITOLO V - I LIMITI ALL’ESPRESSIONE POLITICO-SIMBOLICA NELL’ORDINAMENTO DEGLI STATI UNITI D’AMERICA

1. Il I Emendamento nella struttura costituzionale americana p. 200 1.1. Il free speech nel bilanciamento: diritti, interessi e principi.

Ricostruzione della concorrenza delle idee nell’ottica della libertà

“economicamente rilevante” p. 212

1.2. Limiti alla libertà di manifestazione del pensiero ed espressioni

meta-simboliche (sovversive). Ricostruzione tassonomica del rapporto tra espressione e suoi effetti nel quadro della garanzia prevista dal I

Emendamento p. 230

2. La tutela del symbolic speech politico tra garanzia della manifestazione

individuale di pensiero e protezione attiva dell’ “identità nazionale”. Il ruolo

delle regolazioni indirette p. 251

2.1. Il significato dell’oggetto-simbolo bandiera e le origini della lotta alla flag

desecration p. 260

2.2. Il “dialogo” tra legislatori e Corte Suprema sull’espressione che utilizza la

bandiera nazionale p. 269

3. La tutela del symbolic speech politico tra contenimento delle restrizioni

sostanzialmente orientate e difesa di interessi soggettivi rilevanti p. 277 3.1. L’hate speech: il nodo critico della libertà per gli intolleranti p. 284 3.2. La ricostruzione giurisprudenziale dell’hate speech nell’ambito della

configurazione delle possibili eccezioni al I Emendamento p. 295 Brevi considerazioni integrative (l’ “oggi” temporale e sostanziale nella lotta al terrorismo internazionale) e riflessioni di sintesi p. 307

Riferimenti

Documenti correlati

TTAGCACTACCGTATTTGCGCATTACCAGATTAGAGAA TTAGCACTACCGTATTTGCGCATTACCAGATTAGAGAA ATGCTAGTCGATCTATCGATCGGCTATTCGCAAAGCTG

Infatti la regolazione della trascrizione si basa sul riconoscimento di sequenze promotrici e sequenze di regolazione da parte di fattori di trascrizione che sono proteine

Trascrizione: l’informazione genetica contenuta nel DNA viene trascritta in una sequenza di RNA in base al principio della complementarietà delle basi. 1- riconoscimento del gene

TTAGCACTACCGTATTTGCGCATTACCAGATTAGAGAA TTAGCACTACCGTATTTGCGCATTACCAGATTAGAGAA ATGCTAGTCGATCTATCGATCGGCTATTCGCAAAGCTG

[r]

Jung ha fornito un esempio particolarmente elo- quente delle diverse forme di significato del sim- bolo nel suo studio sull'Albero filosofico (21). La croce, la ruota, la stella

Jung ha fornito un esempio particolarmente elo- quente delle diverse forme di significato del sim- bolo nel suo studio sull'Albero filosofico (21). La croce, la ruota, la stella