• Non ci sono risultati.

Programma corso Firenze maggio 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma corso Firenze maggio 2019"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

L’IMPIANTO DEI CATETERI

VENOSI CENTRALI

(PORT, CICC, PICC): TEORIA

E PRATICA

Corso in collegamento in diretta

con la sala impianti

21 e 22 maggio 2019

I giornata ore 09:45-19.00

II giornata ore 8.00-18.00

Sede

NIC Pad. 3 – Didattica, Aula n.

9, piano terreno

Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Largo G.A. Brambilla, 3 - Firenze INFORMAZIONI GENERALI

Destinatari: Medici e Infermieri Responsabile Scientifico

Responsabile Scientifico Fulvio Pinelli Animatore di Formazione Alessandra Lucerni

Segreteria organizzativa

U.O. Formazione

Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Giada Morini Tel. 055.7946010

[email protected]

CREDITI ECM

L’iniziativa è inserita nel percorso regionale per l’attivazione dei crediti ECM. Per il rilascio dell’attestato e l’attribuzione dei crediti suddetti è necessaria la frequenza dell’80% delle ore totali del corso ed il superamento della prova prevista. L’evento rientra nel Piano annuale della Formazione dell’AOUC.

Costo

Dipendenti AOUC: gratuito

Operatori della rete formativa Regione Toscana: €. 150,00 + €. 2,00 bollo (Decreto Reg.n.318/2014)

Operatori di altre Regioni: €. 300,00 + €. 2,00 bollo

Iscrizione

Scheda iscrizione disponibile sul sito

www.aou-careggi.toscana.it

E’ obbligatoria l’iscrizione entro 15 giorni dall’inizio dell’edizione

Trattamento dati

Consulta l’informativa sul trattamento dei dati sul sito www.aou-careggi.toscana.it nella sezione Formazione.

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Obiettivi del corso

Fornire le basi teoriche e pratiche per una appropriata scelta dell’accesso vascolare più idoneo e per i corretti impianto e gestione.

Destinatari

(2)

Programma

I Giorna ta

Ore 09.45 Registrazione dei partecipanti PRI MA SESS ION E

I ndicazione e impianto

Ore 10:00 I ntroduzione al corso 10.15 Un algoritmo per la scelta del catetere venoso centrale più appropriato (M. Pittiruti)

Ore 11.15 La tecnica di impianto (F. Pinelli)

Ore 12.15 La verifica della corretta posizione della punta: dell’ECG intracavitario e di altri metodi (A. LaGreca)

Ore 13.15-14.30 Pausa Pranzo SECO NDA SESSI ON E La gestione/ Le complicanze

Ore 14.30 Le buone pratiche nella gestione degli accessi venosi

(E. Fallani)

Ore 15.30 La trombosi venosa catetere correlata: prevenzione, diagnosi e trattamento

(P. Balsorano)

Ore 16:30 Epidemiologia e prevenzione delle infezioni catetere correlate (G. Scoppettuolo)

Ore 17:30 Conclusioni

II Giorna ta TERZA SES SIO NE

Casi Clinici/I mpianti in diretta Moderatore: F. Pinelli

Ore 9.00-13.30 I mpianti in diretta e discussione di casi clinici

(Impianti: M. Pittiruti; P. Balsorano; Casi Clinici: G. Scoppettuolo; A. La Greca)

(I discenti saranno divisi in due gruppi) Ore 13.30- 14.00 Pausa Pranzo QU ARTA SESSI ONE

Ore 14.00 Esercitazioni pratiche di eco-anatomia del braccio e del collo e di venipuntura ecoguidata su preparato anatomico

(A. La Greca – F. Pinelli – M. Pittiruti- V. Selmi) Ore 17.30 Conclusioni e compilazione del questionario di apprendimento e di gradimento

Relatori/docenti

Balsorano Paolo (AOUC, Firenze) Fallani Elsa (AOUC, Firenze)

La Greca Antonio (Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma)

Pinelli Fulvio (AOUC, Firenze)

Pittiruti Mauro (Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma)

Riferimenti

Documenti correlati

Così, in riferimento alla concezione antropologica dell’Analisi Esistenziale frankliana, risulta possibile mettere in luce proprio la motivazione costitutiva dell’essere

Come ricorda Gamelli (2011), esiste una sensibilità corporea a scuola che ha a che vedere con ciò che accade ai corpi di coloro che la abitano. L’utilizzo della tonalità della voce

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle

Comunicazione orale al 106° SIO congresso nazionale della società italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale – 29 maggio- 1 giugno 2019.. • BALANCE

Pubblicità, product placement, persuasione: dalla psicologia subliminale ai nuovi media, Castelvecchi, Roma, novembre 2004 (pag.12)... Tuttavia il fatto che tale pratica

La presente relazione illustra le opere propedeutiche - demolizioni generali e indagini strutturali relative al Magazzino Carri – funzionali all’avvio, nelle more del passaggio

AULA

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle