Pali in ghiaia - Progetto
K
s: permeabilità orizzontale del terreno
(cm/s)
M
v: coefficiente di compressibilità volumetrica del terreno
(MPa
-1)
t
d= numero dei cicli per raggiungere la liquefazione, funzione
della magnitudo del terremoto
gw
= peso di volume dell’acqua
a = raggio del dreno b = raggio d’influenza
del dreno
T
ad= formula di Seed &
Booker (1977)
da Bouckovalas et al.. 2007
Pali in ghiaia – Progetto - procedura
Eseguire una prova CPTu e determinare il coefficiente di permeabilità orizzontale o, in alternativa, calcolarlo dall’indice di comportamento Ic di Robertson dalla prova CPT con le:
Calcolare dalla prova CPT/CPTu il coefficiente di compressibilità volumetrica dalla
Sempre dalla prova penetrometrica statica calcolare con la metodologia di Sonmez l’Indice del Potenziale di Liquefazione LPI (probabilità di liquefazione del sito)
Dai grafici seguenti determinare in funzione della magnitudo del sisma attesa il
numero di cicli di carico per raggiungere la liquefazione e il rapporto di
Pali in ghiaia - Progetto
Pali in ghiaia - Progetto
Pali in ghiaia – Progetto - procedura
Assumere il valore del diametro del dreno che si desidera impiegare e calcolare con la formula di Seed e Booker il valore di T
ad.
Da questi, con l’ausilio del nomogramma, noti il rapporto di pressione
interstiziale R
u,maxe T
ad, si risale al valore del rapporto a/b e da questi al valore
del raggio equivalente del palo in ghiaia drenante.
Miglioramento del terreno (soil mixing) Terreno - Cemento
Pannelli realizzati con idrofresa
Colonne di rinforzo f 400