• Non ci sono risultati.

Pali in ghiaia - Progetto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Pali in ghiaia - Progetto"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Pali in ghiaia - Progetto

K

s

: permeabilità orizzontale del terreno

(cm/s)

M

v

: coefficiente di compressibilità volumetrica del terreno

(MPa

-1

)

t

d

= numero dei cicli per raggiungere la liquefazione, funzione

della magnitudo del terremoto

gw

= peso di volume dell’acqua

a = raggio del dreno b = raggio d’influenza

del dreno

T

ad

= formula di Seed &

Booker (1977)

da Bouckovalas et al.. 2007

(2)

Pali in ghiaia – Progetto - procedura

Eseguire una prova CPTu e determinare il coefficiente di permeabilità orizzontale o, in alternativa, calcolarlo dall’indice di comportamento Ic di Robertson dalla prova CPT con le:

Calcolare dalla prova CPT/CPTu il coefficiente di compressibilità volumetrica dalla

Sempre dalla prova penetrometrica statica calcolare con la metodologia di Sonmez l’Indice del Potenziale di Liquefazione LPI (probabilità di liquefazione del sito)

Dai grafici seguenti determinare in funzione della magnitudo del sisma attesa il

numero di cicli di carico per raggiungere la liquefazione e il rapporto di

(3)

Pali in ghiaia - Progetto

(4)

Pali in ghiaia - Progetto

(5)

Pali in ghiaia – Progetto - procedura

Assumere il valore del diametro del dreno che si desidera impiegare e calcolare con la formula di Seed e Booker il valore di T

ad

.

Da questi, con l’ausilio del nomogramma, noti il rapporto di pressione

interstiziale R

u,max

e T

ad

, si risale al valore del rapporto a/b e da questi al valore

del raggio equivalente del palo in ghiaia drenante.

(6)

Miglioramento del terreno (soil mixing) Terreno - Cemento

Pannelli realizzati con idrofresa

Colonne di rinforzo f 400

(7)

Miglioramento del terreno (soil mixing)

Miscelatori multipli

Rapporto acqua cemento da 0,6 a 1,2 Cemento da 200 a 450 kg/m

3

Un pannello

finito

(8)

Iniezioni (Compaction grouting)

Iniezioni con malta a bassa lavorabilità (slump 25 ÷ 50 mm) iniettata ad alta pressione (1 ÷ 7 MPa) con la tecnica “bottom-up”

generalmente con aste d’iniezione f

interno

50 ÷ 100 mm, sollevando le aste in gradini successivi per tutto lo strato da trattare. La malta esce dal fondo dell’asta formando un bulbo che aumenta di volume,

addensando quindi il terreno circostante; a causa dello slump basso, la malta non entra nei pori del terreno ma resta una massa omogenea che permette una compattazione controllata del terreno nell’intorno fino a 20 volte il volume iniettato.

Una miscela tipica è costituita dal 10% di cemento portland, 25-30% di limo e sabbia, acqua sufficiente a raggiungere lo slump di progetto.

La soluzione è particolarmente indicata nei terreni compressibili

(9)

Iniezioni (Compaction grouting)

(10)

Riduzione del rischio mediante drenaggi

sabbia

Dreno

(11)

Tipologie di dreni

Piatti in cellulosa o tessuto non tessuto

Dreno

circolare In pvc f 5 cm avvolto in

tessuto non tessuto

(12)

Dreno con o senza tessuto filtrante

(13)

Installazione del dreno

Dreno

Mandrino cavo

Piastra

d’ancoraggio

(14)

I dreni più utilizzati – i dreni wick

(15)

Efficienza dei drenaggi

(16)

Attenuazione del rischio

Spazi chiusi edificati: riduzione del rischio

Micropali di sottofondazione compaction grouting

Iniezioni

jet grouting

(17)

Jet grouting

(18)

Il grande sisma del 2011 a Urayasu (Tokio) M=9.0

La ricostruzione

(19)

Il grande sisma del 2011 a Urayasu (Tokio) M=9,0

La ricostruzione

(20)

Il grande sisma del 2011 a Urayasu (Tokio) M=9,0 La ricostruzione

Compaction grouting e palancolato sotto gli

edifici

(21)

Il grande sisma del 2011 a Urayasu (Tokio) M=9,0

Mw = 9,0

Vibrocompattazione SCP e pali in ghiaia GD

(22)

Linee guida per il trattamento ai lati della struttura

 L’estensione laterale dell’intervento deve essere uguale alla spessore dell’intervento

 L’estensione laterale dell’intervento deve comprendere tutta la zona che influenza la stabilità della struttura o che è interessata da moti di filtrazione

 L’estensione laterale dell’intervento deve essere uguale ai 2/3 dello spessore liquefacibile, ma almeno di 5 m e non superiore a 10m

 In sito, 5 casi su 25 in cui si avevano sufficienti dati a disposizione

sono stati trattati lateralmente per un distanza uguale alla profondità

trattata

(23)
(24)

GRAZIE

Riferimenti

Documenti correlati

la terza colonna contiene le coordinate piane della latitudine; la quarta colonna contiene la quota del punto s.l.m.. Tramite questo tipo di dati è possibile posizionare un

generale della procedura; - il numero o altro dato identificativo del lotto; - l’indicazione del referente della procedura; - la data e l’ora fis s ata per l’inizio delle operazioni

[r]

Decomposizione della sostanza

METANODOTTO ALL.TO COMUNE DI POMARICO. Difesa trasversale briglia

Appezzamento di terreno edificabile individuato nel piano di lottizzazione come “lotto 5” e facente parte del “COMPARTO C5” su cui può essere edificata una volumetria a

•Il comportamento dei terreni saturi è controllato dalla pressione efficace, differenza tra la pressione totale e la pressione dell’acqua interstiziale. • L’acqua

-Valutare quindi le sollecitazioni strutturali in fondazione (ovvero, i fenomeni di interazione terreno-struttura) con riferimento a questo modello di