Indice
Presentazione . . . . 5
Il terreno . . . . 7
Che cos’è il terreno . . . . 9
Composizione . . . . 11
La struttura . . . . 13
Il suolo, questo sconosciuto! . . . . 17
Analisi della vanga . . . . 19
Umidità del suolo . . . . 21
Odore del suolo . . . . 22
Colore del suolo . . . . 23
Natura del suolo . . . . 24
Gli aggregati . . . . 25
I diversi tipi di struttura . . . . 27
Strati . . . . 29
Superficie del suolo . . . . 30
Decomposizione della sostanza organica . . . . 31
Sviluppo radicale . . . . 32
Attività dei lombrichi . . . . 33
Il terreno e la sostanza organica . . . . 35
Facciamo i conti con l’humus . . . . 37
Bilancio umico . . . . 40
La perdita di fertilità del terreno . . . . 43
Stanchezza del terreno . . . . 45
Suola di lavorazione . . . . 46
Crosta superficiale . . . . 47
Erosione idrica . . . . 48
Eccesso di salinità . . . . 49
Il sovescio . . . . 51
Tecnica di coltivazione . . . . 53
Vantaggi del sovescio . . . . 55
Sovesci e rotazioni . . . . 61
Essenze da sovescio . . . . 63
La bulatura nei cereali autunno-vernini . . . . 71
La gestione del suolo in agricoltura biologica 11.09.2008 16:14 Pagina 3
La gestione del suolo in agricoltura biologica 11.09.2008 16:14 Pagina 4