• Non ci sono risultati.

Uruguay

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Uruguay"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Di Napoli, Valagussa – Prospettive GEOGRAFICHE

URUGUAY

Superficie (in migliaia di km2) 176 Popolazione (in milioni di abitanti) 3,3

Densità (abitanti/km2) 19

Forma di governo Repubblica presidenziale

Capitale Montevideo

Lingua (ufficiale) Spagnolo

Religione cattolica

Speranza di vita (maschi/femmine) 72/80

PIL/abitante (in $ USA) 10.082

L’Uruguay è uno Stato dell’America meridionale. Compreso tra il Brasile, l’Argentina e il Rio de la Plata, si affaccia sull’oceano Atlantico con 660 km di coste. Il territorio è pianeggiante, con poche colline che arrivano a 500 m di altitudine. Ricco di corsi d’acqua, ha terreni fertili e un clima tropicale.

La regione fu abitata da popolazioni nomadi fino dal VII millennio a.C. Colonizzato dagli spagnoli, il Paese ha ottenuto l’indipendenza nel 1825, ma per altri tre anni ha dovuto lottare per non essere annesso né

all’Argentina né al Brasile. Nel 1828 è diventato una repubblica presidenziale. Ha goduto di istituzioni

democratiche e di una certa stabilità politica fino al 1973, quando ha conosciuto una serie di dittature finite nel 1984. Da allora è stata ripristinata la democrazia.

I bianchi (discendenti dagli spagnoli e dagli immigrati del XIX secolo) sono più del 90% della popolazione: gli indigeni si estinsero intorno al 1830 e pochissimi furono gli schiavi giunti dall’Africa. Il tasso di urbanizzazione è molto elevato e l’influsso dei precetti religiosi è modesto. Ciò ha creato una società molto aperta, tanto che l’Uruguay è il secondo Paese al mondo ad aver riconosciuto il matrimonio tra individui dello stesso sesso.

L’economia si basa sull’allevamento e sull’industria alimentare, tessile, elettronica e meccanica. Una notevole prosperità ha caratterizzato il Paese fino agli anni Ottanta, quando si è verificata una crisi superata nel decennio successivo. Una nuova recessione economica è iniziata nel 1999 e solo dal 2006 si sono visti segni di

miglioramento. La qualità della vita è abbastanza buona, con alti livelli d’istruzione e un’assistenza sanitaria carente unicamente nelle zone rurali più lontane dalla capitale Montevideo.

Bibliografia

• Riera Rehren Jaime, Argentina, Cile, Uruguay: le cultu e contempo anee, Carocci, Roma, 2003 r r Filmografia

Siti interessanti

• it.wikipedia.org/wiki/Uruguay

• web.tiscali.it/uruguaymission/uruguay.htm

• www.viaggiuruguay.it/

Riferimenti

Documenti correlati

Our findings suggest that a practical risk scoring system based on four readily and reliably ascertainable predictors may be used to accurately assess the risk of 1-year mortality

L’esito delle nostre esplorazioni è condensato in una serie di mappe che rivelano la distribuzione di alcune caratteristiche dei giovani sottoposti alla visita di leva che più o

Gli interventi volti a ridurre l’eccessiva deformabilità dei solai hanno la loro necessità legata all’importante ruolo svolto da tali elementi non solo, in generale, per

 La disuguaglianza globale sembra piuttosto stabile (i cittadini più poveri dei paesi asiatici a basso reddito non hanno beneficiato della crescita del PIL procapite quanto il

La maggior parte degli abitanti (quasi il 90%) è costituita dai discendenti degli schiavi africani, importati nel XVII e XVIII secolo per lavorare nelle piantagioni. I

Quasi la metà della popolazione è di origine indiana e discende da immigrati, arrivati nel XIX secolo per sostituire gli schiavi neri dopo l’abolizione della schiavitù. Il Paese

Excessive dynamic airway collapse EDAC defines the pathological collapse and narrowing of the airway lumen by >50%, which is entirely due to the laxity of the posterior wall

In order to explore the possible impact of selective migration and acculturation on the incidence of disease and survival (the healthy-migration effect), general mortality and