• Non ci sono risultati.

Problema n. 20

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema n. 20"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico “G. Castelnuovo” – Firenze Classe II sez. E-L

Prof. Franco Fusier – Rev. 03/2012 Pag. 6

V gruppo di esercizi (moto rettilineo uniforme – II parte)

Problema n. 20

Pinco e Pallino fanno una gara sui 200 metri piani. Si sa che Pinco è in grado di percorrere la distanza di 200 m in 23.1 s, mentre Pallino necessita di 24.2 s. Per rendere equilibrata la gara, Pinco concede a Pallino 10.0 metri di vantaggio (Pallino dovrà quindi percorrere solo 190 m per giungere al traguardo).

Determinare:

1) le equazioni orarie dei due atleti;

2) il vincitore della gara e il distacco (intervallo di tempo e distanza);

3) in quale punto avverrebbe il sorpasso gli atleti proseguissero la corsa anche dopo il traguardo?

Risultati:

x

1

(t)=(8.658 m/s) · t x

2

(t)=10.0 m+(8.264 m/s) · t Pallino vince la gara

t=0.11 s d=0.95 m x

sorpasso

=220 m (rispetto al punto di partenza di Pinco)

Problema n. 21

Un automobilista ha calcolato che la sua velocità media su un percorso di 100 km è stata pari a 72 km/h.

Sapendo che i primi 50 km li ha percorsi tenendo una velocità costante v

1

=81 km/h, qual è la velocità (anch’essa costante) che ha tenuto negli ultimi 50 km? Attenzione, la risposta non è 63 km/h.

Risultati:

v

2

=64.8 km/h

Problema n. 22

La polizia sta inseguendo un ladro che ha rubato i panini destinati ad una scuola; quest’ultimo ha un vantaggio di 2.00 km ma viaggia con un vecchio furgone (v

1

=108 km/h), mentre la polizia lo segue con un’auto più moderna (v

2

=144 km/h). Si richiede di:

1) scrivere le equazioni orarie dei due autoveicoli (scegliendo un opportuno sistema di riferimento);

2) stabilire quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso la polizia quando blocca il malvivente.

Risultati:

x

1

(t)=2000 m+(30.0 m/s) · t x

2

(t)=(40.0 m/s) · t t=200 s x(t)=8.00 km

Problema n. 23

Il solito ladro di panini stavolta può disporre di un’auto più veloce del vecchio furgone (v

1

=126 km/h). La polizia (che dispone del solito mezzo, caratterizzato da v

2

=144 km/h), parte all’inseguimento e lo raggiunge dopo aver percorso 10 km. Si calcoli la durata dell’inseguimento e il vantaggio iniziale x

0

(in km) che il ladro aveva sulla polizia.

Risultati:

t=250 s x

0

=1.25 km

Problema n. 24

Dante e Beatrice sono fidanzati, ma purtroppo vivono a 28.4 km di distanza. Dante va a trovare Beatrice con l’auto (v

1

=90 km/h), mentre lei gli va incontro con il motorino (v

2

=37,8 km/h). Sapendo che i due partono contemporaneamente dalle loro case, determinare:

1) le equazioni orarie dei due moti;

La polizia sta inseguendo un ladro che ha rubato i panini destinati ad una scuola; quest’ultimo ha un vantaggio di 2.00 km ma viaggia con un vecchio furgone (v1=108 km/h), mentre la polizia lo segue con un’auto più moderna (v2=144 km/h). Si richiede di:

1) scrivere le equazioni orarie dei due autoveicoli (scegliendo un opportuno sistema di riferimento);

2) stabilire quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso la polizia quando blocca il malvivente.

La polizia sta inseguendo un ladro che ha rubato i panini destinati ad una scuola; quest’ultimo ha un vantaggio di 2.00 km ma viaggia con un vecchio furgone (v1=108 km/h), mentre la polizia lo segue con un’auto più moderna (v2=144 km/h). Si richiede di:

1) scrivere le equazioni orarie dei due autoveicoli (scegliendo un opportuno sistema di riferimento);

2) stabilire quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso la polizia quando blocca il malvivente.

La polizia sta inseguendo un ladro che ha rubato i panini destinati ad una scuola; quest’ultimo ha un vantaggio di 2.00 km ma viaggia con un vecchio furgone (v1=108 km/h), mentre la polizia lo segue con un’auto più moderna (v2=144 km/h). Si richiede di:

1) scrivere le equazioni orarie dei due autoveicoli (scegliendo un opportuno sistema di riferimento);

2) stabilire quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso la polizia quando blocca il malvivente.

La polizia sta inseguendo un ladro che ha rubato i panini destinati ad una scuola; quest’ultimo ha un vantaggio di 2.00 km ma viaggia con un vecchio furgone (v1=108 km/h), mentre la polizia lo segue con un’auto più moderna (v2=144 km/h). Si richiede di:

1) scrivere le equazioni orarie dei due autoveicoli (scegliendo un opportuno sistema di riferimento);

2) stabilire quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso la polizia quando blocca il malvivente.

La polizia sta inseguendo un ladro che ha rubato i panini destinati ad una scuola; quest’ultimo ha un vantaggio di 2.00 km ma viaggia con un vecchio furgone (v1=108 km/h), mentre la polizia lo segue con un’auto più moderna (v2=144 km/h). Si richiede di:

1) scrivere le equazioni orarie dei due autoveicoli (scegliendo un opportuno sistema di riferimento);

2) stabilire quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso la polizia quando blocca il malvivente.

La polizia sta inseguendo un ladro che ha rubato i panini destinati ad una scuola; quest’ultimo ha un vantaggio di 2.00 km ma viaggia con un vecchio furgone (v1=108 km/h), mentre la polizia lo segue con un’auto più moderna (v2=144 km/h). Si richiede di:

1) scrivere le equazioni orarie dei due autoveicoli (scegliendo un opportuno sistema di riferimento);

2) stabilire quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso la polizia quando blocca il malvivente.

La polizia sta inseguendo un ladro che ha rubato i panini destinati ad una scuola; quest’ultimo ha un vantaggio di 2.00 km ma viaggia con un vecchio furgone (v1=108 km/h), mentre la polizia lo segue con un’auto più moderna (v2=144 km/h). Si richiede di:

1) scrivere le equazioni orarie dei due autoveicoli (scegliendo un opportuno sistema di riferimento);

2) stabilire quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso la polizia quando blocca il malvivente.

La polizia sta inseguendo un ladro che ha rubato i panini destinati ad una scuola; quest’ultimo ha un vantaggio di 2.00 km ma viaggia con un vecchio furgone (v1=108 km/h), mentre la polizia lo segue con un’auto più moderna (v2=144 km/h). Si richiede di:

1) scrivere le equazioni orarie dei due autoveicoli (scegliendo un opportuno sistema di riferimento);

2) stabilire quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso la polizia quando blocca il malvivente.

La polizia sta inseguendo un ladro che ha rubato i panini destinati ad una scuola; quest’ultimo ha un vantaggio di 2.00 km ma viaggia con un vecchio furgone (v1=108 km/h), mentre la polizia lo segue con un’auto più moderna (v2=144 km/h). Si richiede di:

1) scrivere le equazioni orarie dei due autoveicoli (scegliendo un opportuno sistema di riferimento);

2) stabilire quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso la polizia quando blocca il

malvivente.

(2)

Liceo Scientifico “G. Castelnuovo” – Firenze Classe II sez. E-L

Prof. Franco Fusier – Rev. 03/2012 Pag. 7

2) dove si incontrano e quanto tempo hanno viaggiato.

Risultati:

x

1

(t)=(25.0 m/s) · t x

2

(t)=28400 m-(10.5 m/s) · t x=20000 m (rispetto alla casa di Dante) t=800 s

Problema n. 25

Beatrice e Dante hanno litigato. Beatrice sale in auto (v

1

=72 km/h) e torna a casa sua, distante 40 km.

Dante resta un po’ a pensare, ma alla fine decide di andare verso di lei per fare pace. Sapendo che Dante viaggia alla velocità 108 km/h, determinare:

1) le equazioni orarie dei due moti;

2) quanto tempo può, al massimo, restare fermo se vuole incontrare Beatrice prima che lei rientri in casa?

Risultati:

x

1

(t)=(20.0 m/s) · t x

2

(t)=(30.0 m/s) ·(t-t

1

) t

1

=666.7 s (ritardo massimo della partenza)

Problema n. 26

Beatrice e Dante si vogliono incontrare lungo la strada che collega le loro case; Beatrice parte alle 15:02 con lo scooter (v

1

=36 km/h), mentre Dante parte più tardi ma viaggia in auto (v

2

=90 km/h). Sapendo che i due si sono incontrati dopo 48 minuti dalla partenza di Beatrice e che la strada percorsa da Beatrice è il doppio della strada percorsa da Dante, determinare:

1) la distanza tra le loro case;

2) l’orario di partenza di Dante.

Risultati:

d=43.2 km Orario partenza Dante=15:40:24

Problema n. 27

Dante ha invitato a cena Beatrice presso il ristorante “Divina Commedia”, che si trova a 10 km da entrambe le loro due abitazioni. Beatrice parte da casa alle 19:30 e mantiene una velocità costante di 72 km/h, mentre Dante parte un po’ in ritardo in quanto non riesce a trovare la sua carta di credito. Sapendo che la velocità (media) di Dante è pari a 108 km/h e che i due arrivano contemporaneamente al ristorante, determinare:

1) le equazioni orarie dei due moti;

2) quanto impiega Beatrice per giungere al ristorante;

3) a che ora Dante è partito da casa.

Risultati:

x

1

(t)=(20.0 m/s) · t x

2

(t)=(30.0 m/s) ·(t-t

1

) t=500 s

t

1

=167 s (massimo ritardo), orario partenza Dante=19:32:47

Problema n. 28

Due ciclisti stanno facendo una corsa su un lungo rettilineo autostradale (chiuso al traffico). Al tempo t=0 il concorrente A passa in corrispondenza di un distributore con un vantaggio di 300 m sul concorrente B.

Il primo ciclista ha una velocità costante v

1

=10,5 m/s mentre il secondo ha una velocità costante v

2

=12,5 m/s.

1) Come si possono scrivere le equazioni orarie del moto dei due concorrenti?

2) Dopo quanto tempo il corridore B raggiunge il corridore A?

La polizia sta inseguendo un ladro che ha rubato i panini destinati ad una scuola; quest’ultimo ha un vantaggio di 2.00 km ma viaggia con un vecchio furgone (v1=108 km/h), mentre la polizia lo segue con un’auto più moderna (v2=144 km/h). Si richiede di:

1) scrivere le equazioni orarie dei due autoveicoli (scegliendo un opportuno sistema di riferimento);

2) stabilire quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso la polizia quando blocca il malvivente.

La polizia sta inseguendo un ladro che ha rubato i panini destinati ad una scuola; quest’ultimo ha un vantaggio di 2.00 km ma viaggia con un vecchio furgone (v1=108 km/h), mentre la polizia lo segue con un’auto più moderna (v2=144 km/h). Si richiede di:

1) scrivere le equazioni orarie dei due autoveicoli (scegliendo un opportuno sistema di riferimento);

2) stabilire quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso la polizia quando blocca il malvivente.

La polizia sta inseguendo un ladro che ha rubato i panini destinati ad una scuola; quest’ultimo ha un vantaggio di 2.00 km ma viaggia con un vecchio furgone (v1=108 km/h), mentre la polizia lo segue con un’auto più moderna (v2=144 km/h). Si richiede di:

1) scrivere le equazioni orarie dei due autoveicoli (scegliendo un opportuno sistema di riferimento);

2) stabilire quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso la polizia quando blocca il malvivente.

La polizia sta inseguendo un ladro che ha rubato i panini destinati ad una scuola; quest’ultimo ha un vantaggio di 2.00 km ma viaggia con un vecchio furgone (v1=108 km/h), mentre la polizia lo segue con un’auto più moderna (v2=144 km/h). Si richiede di:

1) scrivere le equazioni orarie dei due autoveicoli (scegliendo un opportuno sistema di riferimento);

2) stabilire quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso la polizia quando blocca il malvivente.

La polizia sta inseguendo un ladro che ha rubato i panini destinati ad una scuola; quest’ultimo ha un vantaggio di 2.00 km ma viaggia con un vecchio furgone (v1=108 km/h), mentre la polizia lo segue con un’auto più moderna (v2=144 km/h). Si richiede di:

1) scrivere le equazioni orarie dei due autoveicoli (scegliendo un opportuno sistema di riferimento);

2) stabilire quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso la polizia quando blocca il malvivente.

La polizia sta inseguendo un ladro che ha rubato i panini destinati ad una scuola; quest’ultimo ha un vantaggio di 2.00 km ma viaggia con un vecchio furgone (v1=108 km/h), mentre la polizia lo segue con un’auto più moderna (v2=144 km/h). Si richiede di:

1) scrivere le equazioni orarie dei due autoveicoli (scegliendo un opportuno sistema di riferimento);

2) stabilire quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso la polizia quando blocca il malvivente.

La polizia sta inseguendo un ladro che ha rubato i panini destinati ad una scuola; quest’ultimo ha un vantaggio di 2.00 km ma viaggia con un vecchio furgone (v1=108 km/h), mentre la polizia lo segue con un’auto più moderna (v2=144 km/h). Si richiede di:

1) scrivere le equazioni orarie dei due autoveicoli (scegliendo un opportuno sistema di riferimento);

2) stabilire quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso la polizia quando blocca il malvivente.

La polizia sta inseguendo un ladro che ha rubato i panini destinati ad una scuola; quest’ultimo ha un vantaggio di 2.00 km ma viaggia con un vecchio furgone (v1=108 km/h), mentre la polizia lo segue con un’auto più moderna (v2=144 km/h). Si richiede di:

1) scrivere le equazioni orarie dei due autoveicoli (scegliendo un opportuno sistema di riferimento);

2) stabilire quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso la polizia quando blocca il malvivente.

La polizia sta inseguendo un ladro che ha rubato i panini destinati ad una scuola; quest’ultimo ha un vantaggio di 2.00 km ma viaggia con un vecchio furgone (v1=108 km/h), mentre la polizia lo segue con un’auto più moderna (v2=144 km/h). Si richiede di:

1) scrivere le equazioni orarie dei due autoveicoli (scegliendo un opportuno sistema di riferimento);

2) stabilire quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso la polizia quando blocca il

malvivente.

(3)

Liceo Scientifico “G. Castelnuovo” – Firenze Classe II sez. E-L

Prof. Franco Fusier – Rev. 03/2012 Pag. 8

3) Sempre supponendo che i due corridori mantengano la stessa velocità, a che distanza dal

distributore il corridore B raggiunge il corridore A?

4) Sempre supponendo che i due corridori mantengano la stessa velocità, dopo quanto tempo il vantaggio del corridore B sarà pari a 500 m?

Risultati:

x

1

(t)=(10.5 m/s) · t x

2

(t)=-300 m+(12.5 m/s) · t t

1

=150 s x=1575 m t

2

=400 s

Problema n. 29

Cerbero è il cane di Dante. Un giorno il cancello di casa viene lasciato inspiegabilmente aperto e Cerbero fugge via con una velocità v

1

=18 km/h. Dante si accorge dell’accaduto e, dopo 90 secondi, sale sullo scooter mettendosi all’inseguimento (velocità v

2

=43.2 km/h). Determinare:

1) le equazioni orarie dei due moti;

2) quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso Dante quando raggiunge Cerbero.

Risultati:

x

1

(t)=(5.00 m/s) · t x

2

(t)= (12.0 m/s) ·(t-90 s)=-1080 m+(12.0 m/s) ·t x=771.6 m t=154.3 s (dall’istante di inizio della fuga del cane)

Attenzione: i risultati non sono stati ricontrollati, si prega di segnalare eventuali inesattezze

La polizia sta inseguendo un ladro che ha rubato i panini destinati ad una scuola; quest’ultimo ha un vantaggio di 2.00 km ma viaggia con un vecchio furgone (v1=108 km/h), mentre la polizia lo segue con un’auto più moderna (v2=144 km/h). Si richiede di:

1) scrivere le equazioni orarie dei due autoveicoli (scegliendo un opportuno sistema di riferimento);

2) stabilire quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso la polizia quando blocca il malvivente.

La polizia sta inseguendo un ladro che ha rubato i panini destinati ad una scuola; quest’ultimo ha un vantaggio di 2.00 km ma viaggia con un vecchio furgone (v1=108 km/h), mentre la polizia lo segue con un’auto più moderna (v2=144 km/h). Si richiede di:

1) scrivere le equazioni orarie dei due autoveicoli (scegliendo un opportuno sistema di riferimento);

2) stabilire quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso la polizia quando blocca il malvivente.

La polizia sta inseguendo un ladro che ha rubato i panini destinati ad una scuola; quest’ultimo ha un vantaggio di 2.00 km ma viaggia con un vecchio furgone (v1=108 km/h), mentre la polizia lo segue con un’auto più moderna (v2=144 km/h). Si richiede di:

1) scrivere le equazioni orarie dei due autoveicoli (scegliendo un opportuno sistema di riferimento);

2) stabilire quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso la polizia quando blocca il malvivente.

La polizia sta inseguendo un ladro che ha rubato i panini destinati ad una scuola; quest’ultimo ha un vantaggio di 2.00 km ma viaggia con un vecchio furgone (v1=108 km/h), mentre la polizia lo segue con un’auto più moderna (v2=144 km/h). Si richiede di:

1) scrivere le equazioni orarie dei due autoveicoli (scegliendo un opportuno sistema di riferimento);

2) stabilire quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso la polizia quando blocca il malvivente.

La polizia sta inseguendo un ladro che ha rubato i panini destinati ad una scuola; quest’ultimo ha un vantaggio di 2.00 km ma viaggia con un vecchio furgone (v1=108 km/h), mentre la polizia lo segue con un’auto più moderna (v2=144 km/h). Si richiede di:

1) scrivere le equazioni orarie dei due autoveicoli (scegliendo un opportuno sistema di riferimento);

2) stabilire quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso la polizia quando blocca il malvivente.

La polizia sta inseguendo un ladro che ha rubato i panini destinati ad una scuola; quest’ultimo ha un vantaggio di 2.00 km ma viaggia con un vecchio furgone (v1=108 km/h), mentre la polizia lo segue con un’auto più moderna (v2=144 km/h). Si richiede di:

1) scrivere le equazioni orarie dei due autoveicoli (scegliendo un opportuno sistema di riferimento);

2) stabilire quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso la polizia quando blocca il malvivente.

La polizia sta inseguendo un ladro che ha rubato i panini destinati ad una scuola; quest’ultimo ha un vantaggio di 2.00 km ma viaggia con un vecchio furgone (v1=108 km/h), mentre la polizia lo segue con un’auto più moderna (v2=144 km/h). Si richiede di:

1) scrivere le equazioni orarie dei due autoveicoli (scegliendo un opportuno sistema di riferimento);

2) stabilire quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso la polizia quando blocca il malvivente.

La polizia sta inseguendo un ladro che ha rubato i panini destinati ad una scuola; quest’ultimo ha un vantaggio di 2.00 km ma viaggia con un vecchio furgone (v1=108 km/h), mentre la polizia lo segue con un’auto più moderna (v2=144 km/h). Si richiede di:

1) scrivere le equazioni orarie dei due autoveicoli (scegliendo un opportuno sistema di riferimento);

2) stabilire quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso la polizia quando blocca il malvivente.

La polizia sta inseguendo un ladro che ha rubato i panini destinati ad una scuola; quest’ultimo ha un vantaggio di 2.00 km ma viaggia con un vecchio furgone (v1=108 km/h), mentre la polizia lo segue con un’auto più moderna (v2=144 km/h). Si richiede di:

1) scrivere le equazioni orarie dei due autoveicoli (scegliendo un opportuno sistema di riferimento);

2) stabilire quanto dura l’inseguimento e quanta strada ha percorso la polizia quando blocca il

malvivente.

Riferimenti

Documenti correlati

Per i veicoli provenienti dall'estero con un solo conducente, qualora il periodo di riposo giornaliero, come previsto dal regolamento (CE) n. 561/2006 del

Sarà effettuato il controllo del materiale obbligatorio prima della partenza e a campione sul percorso di gara e all’arrivo. Ai ristori non sono previsti bicchieri, saranno riempiti

1. Tell students that you will describe a picture, which they should draw in their notebooks. Choose a couple of students to note the phrases you use. Proceed by describing a

nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o prefessionale presso i soggetti privati destinatari dell'attività della

l a Dott.ssa Borra, Responsabile della Prevenzione Corruzione ATS Brianza, presenta il lavoro svolto nel 2017. 190/2012) in merito all'efficacia delle misure di

edifici confine comunale idrografia ferrovie centro abitato area

Alla gara competitiva possono partecipare tutti gli atleti Alla gara competitiva possono partecipare tutti gli atleti Alla gara competitiva possono partecipare tutti gli atleti

28/02/1983, non si assume nessuna responsabilità per ogni evento fisico che possa accadere prima, durante e dopo la gara o dal mancato rispetto di quanto disposto dagli