• Non ci sono risultati.

B) DEL D.LGS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "B) DEL D.LGS"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Allegato A

Al Comune di Trieste

Servizio Scuola ed Educazione PEC: [email protected]

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL'ART. 36, COMMA 2, LETT. B) DEL D.LGS. 50/2016

PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PREACCOGLIMENTO DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI CHE FREQUENTANO LE SCUOLE PRIMARIE ED ALCUNE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ISCRITTI A SERVIZI COMUNALI COMPLEMENTARI ALLA FREQUENZA SCOLASTICA –

ANNI SCOLASTICI 2018/2019 E 2019/2020

Il/la sottoscritto/a ____________________________________________________________

C.F. ____________________________________ nato/a a ____________________________

il ________________________________ residente a _______________________________

in via/piazza _________________________________________________________________

in qualità di titolare/legale rappresentante/procuratore dell'impresa _________________________

__________________________________________________________________________

con sede a _________________________________________________________________

in via/piazza _________________________________________________________________

C.F. ___________________________________ P.IVA _______________________________

Telefono_________________________________ Fax _______________________________

E-mail ________________________________________________________________

Indirizzo PEC ________________________________________________________________

CHIEDE

di essere invitato a partecipare alla procedura negoziata per l’affidamento del servizio di pre- accoglimento dei bambini e dei ragazzi che frequentano le scuole primarie ed alcune scuole secondarie di primo grado iscritti a Servizi comunali complementari alla frequenza scolastica per gli anni scolastici 2018/2019 e 2019/2020.

A tal fine, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del medesimo D.P.R., per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate,

DICHIARA

1. che non sussiste alcuno dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 a carico dell'impresa richiedente;

(2)

2. che l'impresa richiedente è in possesso dei requisiti di idoneità professionale di cui all'art. 83 del D.Lgs n. 50/2016;

3. di aver svolto precedenti attività nella gestione di servizi socio-educativi e ricreativi rivolti a minori della medesima fascia d'età (6/14 anni) per un periodo non inferiore a 6 mesi nel triennio precedente la scadenza del bando;

4. di aver preso visione e di accettare tutte le condizioni contenute nell'avviso di data 31 luglio 2018.

luogo e data timbro e firma del titolare/legale rappresentante ____________________

La presente dichiarazione deve essere sottoscritta e corredata dal documento di identità del sottoscrittore oppure firmata digitalmente.

Riferimenti

Documenti correlati

LE ISCRIZIONI DEI NON RESIDENTI VERRANNO ACCOLTE SOLO DOPO VERIFICA DI POSTI DISPONIBILI RISPETTO ALLA CAPACITÀ. RESIDENTI € 75 PRE/POST CRE € 23 NON RESIDENTI*

Cortile del Collegio Raffaello Piazza della Repubblica. Giochi,

Gli intermediari non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati in quanto è previsto dalla legge; mentre sono tenuti ad acquisire il

Il totale nel 2019 è superiore al totale dei minori in quanto 3 minori hanno avuto più di 1 intervento nell’anno. 155 2 17

Se la domanda non viene presentata entro 5 anni dal compimento dell’età prevista, la pensione decorre dal mese successivo alla presentazione della domanda (con pagamento di 5

761, concernente “POR FSE 2014/2020 Regione Umbria Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà – Priorità di investimento 9.4 – RA 9.3 – Azione 9.3.3 Implementazione di buoni

Trattandosi la presente di fattispecie di fornitura a consegne ripartite di durata, considerato che nel corso di vigenza del contratto potrebbe rendersi necessaria una modifica

A. In caso di infortunio grave. In tale ultima ipotesi l’accesso avviene previa segnalazione all’organismo paritetico dello stato di crisi. In caso di infortunio verificatosi in