• Non ci sono risultati.

Maligno tessitore? No, abile statista. Rivalutiamo il cardinale Richelieu Sergio Romano Quando

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Maligno tessitore? No, abile statista. Rivalutiamo il cardinale Richelieu Sergio Romano Quando"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

«Corriere» 8 gennaio 2016

Maligno tessitore? No, abile statista. Rivalutiamo il cardinale Richelieu

Sergio Romano

Quando I tre moschettieri erano straordinariamente popolari, i loro giovani lettori non pote- vano apprezzare i meriti e le virtù di Armand-Jean du Plessis de Richelieu, cardinale e ministro dirigente di Luigi XIII, re di Francia e di Navarra. L’autore del romanzo, Alexandre Dumas, ne aveva fatto un gelido tessitore di trame nazionali e internazionali, circondato da antipatiche guardie con cui i moschettieri non perdevano occasione per incrociare le spade. Non so se il li- bro goda ancora della stessa popolarità, ma il ritratto di Richelieu è senza dubbio ingiusto.

Il cardinale non fu soltanto un uomo politico. Fu anche uno stratega e ne dette la prova in parecchie circostanze. Fece occupare la Valtellina nel 1624 per interrompere la via di comuni- cazione, che passava attraverso le Alpi grigionesi, che permetteva alla Spagna e all’Austria di prestarsi assistenza e dominare insieme una larga parte d’Europa. Conquistò La Rochelle nel 1628 perché gli ugonotti, con l’aiuto degli inglesi, avevano trasformato questo porto sull’Atlan- tico in una enclave protestante, sottratta alla corona del re di Francia. Ma si alleò con un re protestante (Gustavo Adolfo di Svezia) contro l’impero cattolico degli Asburgo, perché le lealtà religiose gli sembrarono sempre meno importanti degli interessi nazionali francesi.

Lo Stato era la sua passione. Quando conquistò il potere la Francia era ancora un complica- to intreccio di corporazioni e prerogative feudali, dove la nascita garantiva l’esercizio delle fun- zioni pubbliche e i poteri si trasmettevano da una generazione all’altra. Lui stesso, paradossal- mente, ne forniva una prova. Era nato in una famiglia a cui era stato conferito da un secolo il diritto di nominare il vescovo di Luçon, una piccola città nel dipartimento della Vandea. Quando il fratello rifiutò di indossare l’abito talare, la carica gli cadde sulle spalle. La berretta cardinali- zia verrà pochi anni dopo, quando il giovane vescovo, durante un viaggio a Roma, riuscirà a conquistare le simpatie del Papa.

Come nel caso di altri due cardinali, francesi ma di origine italiana (Mazarino e Retz), la ca- rica poteva schiudere le porte del potere. Ammesso a corte, Richelieu impiegò una buona parte della sua vita a smantellare le vecchie strutture dello Stato francese e molto tempo, negli ulti- mi anni, a spiegare, per il re e i suoi eredi, di quali mezzi e criteri si fosse servito per cambiare il volto istituzionale del Paese. Abolì molti privilegi, creò una funzione pubblica, spiegò al sovra- no come giudicare e scegliere i suoi consiglieri, come tenere a bada le grandi corporazioni, gli ordini religiosi e i corpi intermedi della società francese. In un’epoca dominata dal conflitto tra cattolici e protestanti, Richelieu gettò le fondamenta di uno Stato più secolare, guidato soltanto dai propri interessi.

Mentre le grandi religioni nemiche si logoravano a vicenda, Richelieu creava una fede nuo- va: la religione dello Stato. Un saggista cattolico di padre francese e madre inglese, Hilaire Bel- loc, ha scritto che il risultato di questo instancabile lavoro del cardinale fu «una nuova nazione moderna perfettamente organizzata, sottomessa a un forte potere monarchico centrale, arriva- ta rapidamente all’apogeo dell’arte nelle lettere, nell’architettura, nella pittura, nella scultura e nella scienza, e formante un modello al quale il nuovo ideale del nazionalismo si sarebbe con- formato».

Su questa impresa esiste una specie di libro mastro pubblicato nel 1667, venticinque anni dopo la morte dell’autore, con il titolo Testamento politico. Richelieu vi aveva raccolto, per il re di Francia, la cronaca dei maggiori avvenimenti della propria vita e tutti gli ammaestramenti che avrebbero permesso alla dinastia di perpetuare la gloria del regno. L’editore Aragno ne ha fatto una nuova edizione e ne ha affidato la cura a uno studioso di Richelieu, Alessandro Piazzi.

Per molti Paesi che occupano arbitrariamente uno spazio sulla carta geografica, questa guida alla creazione di uno Stato è ancora tragicamente attuale.

Riferimenti

Documenti correlati

Tassi età specifici di incidenza..

20 DI IORIO Tiziana SCIENZE GIURIDICHE NELLA SOCIETÀ E NELLA STORIA 21 DI SALVATORE Enzo SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE. 22 DONATO Maurizio SCIENZE GIURIDICHE NELLA SOCIETÀ E

Nel caso in cui le domande siano più di 100 e qualora il Consiglio Scientifico del Master ritenga di voler ampliare il numero degli iscritti, l’ammissione sui posti

Naturalmente ci sono tanti modi di fare ricerca sul campo, e qui non stiamo offrendo una ricetta unica e definitiva, ma mi allineo con coloro che hanno concen- trato «la

Lo sviluppo delle politiche di integrazione prevede una gestione unitaria dei servizi socio-sanitario-assistenziali in ambiti territoriali omogenei: la sistematicità e

Nella seconda metà del ‘700, l’attività del musicista cambia: per la prima volta nella storia della musica assume il ruolo di libero professionista che rivendica

Obiettivo IV – Sviluppo di nuovi prodotti e processi e miglioramento della qualità dei prodotti Obiettivo VII – Promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale delle

Gli studi preparatori ci dicono che Seurat prima prepara il paesaggio e poi inserisce le figure, come fossero manichini, giustapposti nella loro rigida fissità (data anche dalla