• Non ci sono risultati.

Oltremare Storia dell'espansione coloniale italiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Oltremare Storia dell'espansione coloniale italiana"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Nicola Labanca

Oltremare

Storia dell'espansione coloniale italiana

il Mulino, Bologna 2007 (pagg.576)

Presentazione tratta da https://www.mulino.it/

"In una summa magistrale, il piccolo impero dell'ultima fra le grandi potenze"

(The Journal of Modern History)

"Una storia imprescindibile"

(Le Monde Diplomatique)

Una ricostruzione complessiva delle conquiste in terra africana (Eritrea, Somalia, Libia e, da ul- timo, Etiopia) che appassionarono il pubblico dell'Italia liberale e del regime fascista: è quanto si prefigge questo volume. L'autore smonta i messaggi della propaganda colonialista che affa- scinarono generazioni di italiani, mostra i pochi reali vantaggi tratti dall'Italia dai suoi possedi- menti africani, descrive la società coloniale creata nell'Oltremare, con i suoi tratti razzisti, la sua composizione sociale, le sue istituzioni. Prestigio per i governi, gloria per i militari, profitti per gli imprenditori, fortuna per gli avventurieri, terre per i poveri coloni "emigrati" in Africa:

nell'Oltremare gli italiani cercavano ognuno qualcosa. Labanca spiega perché fra loro, a decen- ni di distanza, sia ancora diffusa una memoria così indulgente di quella lontana esperienza di dominio coloniale.

Nicola Labanca insegna Storia contemporanea e Storia dell'espansione europea all'Università di Siena. Con il Mulino ha pubblicato anche Una guerra per l'impero (2005). Per Oltremare ha ricevuto il premio Cherasco Storia.

INDICE Premessa

1. L'ultima arrivata 1. L’Italia scende in campo 2. Contatti diretti pre-coloniali

3. Comunità italiane d’Africa, ma non coloniali 4. Studiosi

5. Dai viaggiatori ai diplomatici

(2)

2. Per una più grande Italia 1. Alle origini

2. La «colonia primogenita» in marcia verso Adua 3. Gli aromi e i sogni somali

4. Una lontana concessione cinese 5. La politica coloniale dei tempi nuovi 6. La difficile conquista della Libia

7. Le rivendicazioni italiane per il Patto di Londra e la realtà della Grande guerra

3. Un «impero» per il fascismo?

1. Il dopoguerra 2. Il governo Mussolini 3. Il fascismo e le colonie

4. Fra ordinaria amministrazione e «riconquista»

5. Una colonia bianca: Rodi e il Dodecaneso italiano 6. L’aggressione all’Etiopia

7. L’impero dopo il 1936 e verso la sua fine

4. Il discorso e la propaganda 1. Discorso, propaganda, consenso

2. Primi passi di una «coscienza coloniale»

3. Il fascismo e gli italiani «sul piano dell’impero»

4. Viaggio di ritorno: dalla propaganda al discorso

5. Bilanci coloniali

1. Il posto dell’economia, fra miti nazionali e modelli internazionali 2. Territori ed evoluzioni

3. Un magro interscambio

4. I bilanci delle colonie, e poco altro 5. Investimenti

6. Retoriche in prospettiva comparata, fra interessi ed eredità

6. Colonizzazione e istituzioni coloniali

1. Modelli internazionali e colonizzazione agraria italiana 2. Provando e riprovando

3. Istituzioni, politica e amministrazione 4. Istituzioni politiche coloniali, e non solo 5. Amministratori coloniali

(3)

7. La società coloniale

1. I caratteri originari: demografia delle comunità oltremare

2. Le popolazioni locali fra resistenza, collaborazione e aree di frontiera 3. I diversi italiani d’Africa

4. Donne e bambini

5. Una società notabiliare, un colonialismo straccione?

6. Razzismi coloniali italiani 7. Una democrazia di pionieri?

8. Italia senza colonie, memoria delle colonie

1. La strana decolonizzazione e la sopravvivenza dei circoli coloniali 2. La tardiva decolonizzazione degli studi storici coloniali

3. La memoria del colonialismo fra esotico, rimozione e nostalgia

4. In guisa di riscatto: le polemiche sugli «italiani (non sempre) brava gente»

Conclusioni

Riferimenti bibliografici Indice dei luoghi

Indice dei nomi

Riferimenti

Documenti correlati

Nello stesso modo l’alternanza linguistica tra italiano e francese nella comunicazione all’interno del gruppo diviene il segno della loro nuova identità e dell’appartenenza

“convertita” alla causa italiana.. In ogni caso né le rigidità di Sonnino né gli entusiasmi di Macchi potevano dirsi in sintonia con la descritta strategia di Orlando e di

Docente di Pedagogia Generale, Università Cattolica del Sacro Cuore Prof.ssa C RISTINA C ASTELLI Docente di Psicologia dello Sviluppo, Università Cattolica del Sacro Cuore Prof.ssa

L’11 luglio 1942, poche settimane dopo la fatidica sconfitta giapponese nella batta- glia delle Midway, fu inaugurata a Tokyo una grande mostra, la prima in Giappone dedicata

appartenenza alla comunità di origine è più sentito e trova conferma nella scelta della rete amicale, quasi esclusivamente composta da membri della stessa comunità. 

Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali Università degli Studi di Macerata non sono più obbligati a lavorare nelle miniere, anche se

Mentre come conseguenza della rivoluzione della plastica e con la diffusione a larga scala del metallo e della cera- mica industriale, si impongono contenitori fabbricati, come già

Tali sistemi, noti come MLS (Microwave Landing System) o sistema di atterraggio automatico, consistono in uno o più radar, caratterizzati da una ridotta portata ma una