• Non ci sono risultati.

Fondamenti di Informatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fondamenti di Informatica"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Fondamenti di Informatica

Array e Matrici in MATLAB: Esercitazione 1

Prof. Christian Esposito

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I)

A.A. 2017/18

(2)

Esercizio 1

Array e Matrici in MATLAB: Esercitazione 1

(3)

Esercizio 2

NOTA: Tutti gli esercizi sono tratti dal libro di testo (Capitolo 2) Array e Matrici in MATLAB: Esercitazione 1

(4)

Esercizio 3

Array e Matrici in MATLAB: Esercitazione 1

(5)

Esercizio 4

Array e Matrici in MATLAB: Esercitazione 1

(6)

Esercizio 5

Array e Matrici in MATLAB: Esercitazione 1

(7)

Esercizio 6

Array e Matrici in MATLAB: Esercitazione 1

(8)

Esercizio 7

Array e Matrici in MATLAB: Esercitazione 1

(9)

Esercizio 8

Array e Matrici in MATLAB: Esercitazione 1

(10)

Esercizio 9

Array e Matrici in MATLAB: Esercitazione 1

(11)

Esercizio 10

Array e Matrici in MATLAB: Esercitazione 1

(12)

Esercizio 11

Array e Matrici in MATLAB: Esercitazione 1

Riferimenti

Documenti correlati

Il programma riceve come primo argomento sulla linea di comando il nome del file con- tenente il calendario delle gare e deve produrre in output un elenco in cui, per ogni giorno

Scrivere il codice della classe Esame, e scrivere inoltre il codice di una classe ProvaEsame che consente, attraverso il suo metodo main, di inserire un appello di esame e tutti

• Un costruttore che consente di definire una nuova TabellaVoti; il costruttore deve prendere in ingresso un array di stringhe che definisce la sequenza dei nomi degli studenti,

/* calcola la somma di tutti gli elementi della sequenza, usando il metodo sommaRic */. public int

1) Data una matrice rettangolare di interi di dimensione m x n, visualizzare le somme degli elementi di ogni riga. 2) Data una matrice quadrata di dimensione n, visualizzare

Esercizio 1 Considera il seguente metodo, che restituisce il massimo valore in un array di interi. Effettuare un’analisi di complessità asintotica del caso peggiore, ed

Esercizio 1 Scrivere un metodo di classe di nome cerca che prende in ingresso un array seq di stringe già ordinate alfabeticamente in senso non decrescente, e una ulteriore

Con riferimento al segmento AC rappresentato sotto, che è stato suddiviso in parti di ugual misura, completa con la frazione opportuna:..