• Non ci sono risultati.

Fondamenti di Informatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fondamenti di Informatica"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Fondamenti di Informatica

Array e Matrici in MATLAB: Esercitazione 1

Prof. Arcangelo Castiglione

A.A. 2016/17

(2)

Avviso: Tutoraggio

Mercoledì 9 Novembre, ore 10.30 - 13.30

Durante il tutoraggio verranno proposti ulteriori esercizi riguardanti array e matrici in MATLAB

Avviso

>> A = [11 5; -9 -4];

>> B = [-7 -8; 6 2];

>> B * A ans =

-5 -3 48 22

(3)

Esercizio 1

Array e Matrici in MATLAB: Esercitazione 1

(4)

Esercizio 2

NOTA: Tutti gli esercizi sono tratti dal libro di testo (Capitolo 2) Array e Matrici in MATLAB: Esercitazione 1

(5)

Esercizio 3

Array e Matrici in MATLAB: Esercitazione 1

(6)

Esercizio 4

Array e Matrici in MATLAB: Esercitazione 1

(7)

Esercizio 5

Array e Matrici in MATLAB: Esercitazione 1

(8)

Esercizio 6

Array e Matrici in MATLAB: Esercitazione 1

(9)

Esercizio 7

Array e Matrici in MATLAB: Esercitazione 1

(10)

Esercizio 8

Array e Matrici in MATLAB: Esercitazione 1

(11)

Esercizio 9

Array e Matrici in MATLAB: Esercitazione 1

N.B.

Si presti attenzione alle priorità degli operatori aritmetici

Le divisioni vanno considerate elemento per elemento

(12)

Esercizio 10

Array e Matrici in MATLAB: Esercitazione 1

(13)

Esercizio 11

Array e Matrici in MATLAB: Esercitazione 1

Riferimenti

Documenti correlati

• Un metodo di istanza, di nome analizza, che non ha parametri in ingresso e che restituisce sotto forma di oggetto String una descrizione comprendente: (1) il numero di numeri pari

Scrivere la classe ProvaEsercizio, che fa inserire all’utente tre array di interi (a sua scelta) e che visualizza all’utente l’array calcolato e restituito dal metodo

1) Data una matrice rettangolare di interi di dimensione m x n, visualizzare le somme degli elementi di ogni riga. 2) Data una matrice quadrata di dimensione n, visualizzare

Esercizio 1 Considera il seguente metodo, che restituisce il massimo valore in un array di interi. Effettuare un’analisi di complessità asintotica del caso peggiore, ed

Esercizio 1 Scrivere un metodo di classe di nome cerca che prende in ingresso un array seq di stringe già ordinate alfabeticamente in senso non decrescente, e una ulteriore

2. Implementare una classe di test il cui metodo main fa inserire all’utente una sequenza di stringhe, e successivamente visualizza tale sequenza ordinata alfabeticamente. Esercizio 2

La classe Arrays si trova nel package java.util, ed ha un metodo statico (cioè di classe), avente il seguente prototipo: public static void sort (int[ ] seq)..

Esercizio 4 Scrivere un metodo di classe ricorsivo che riceve in ingresso una stringa ed un carattere e restituisce true se il carattere compare nella stringa e false altrimenti (una