• Non ci sono risultati.

gs`e una σ-base di Gr¨obner, allora ogni elemento v ∈ Ps omogeneo, tale che v ∈ Siz(LMσ(G)) si pu`o sollevare ad un elemento w ∈ Ps tale che w ∈ Siz(G)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "gs`e una σ-base di Gr¨obner, allora ogni elemento v ∈ Ps omogeneo, tale che v ∈ Siz(LMσ(G)) si pu`o sollevare ad un elemento w ∈ Ps tale che w ∈ Siz(G)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Dalla teoria sappiamo che se g1, . . . , gs`e una σ-base di Gr¨obner, allora ogni elemento v ∈ Ps omogeneo, tale che v ∈ Siz(LMσ(G)) si pu`o sollevare ad un elemento w ∈ Ps tale che w ∈ Siz(G). Qui si fornisce un esempio di questo risultato.

Sia P = Q[x, y, z] e definiamo su P2 il term order PosLex. Consideriamo il sotto-modulo M di P2 generato da:

h1 = (x2y + z, xy + xz) h2 = (zy, x2)

h3 = (y2, z2− z);

La base di Gr¨obner del modulo M `e data da:

g1 = (y2, z2− z), g2 = (yz, x2), g3 = (x2y + z, xy + xz), g4 = (0, −x2y + z3− z2), g5 = (−z2, x4− xyz − xz2), g6 = (0, x2z2− x2z + x2− xy2− xyz),

g7 = (0, xy3+ xy2z − z5+ 2z4− 2z3+ z2),

g8 = (0, xz5− 2xz4+ 2xz3− xz2− y2z3+ y2z2− yz4+ yz3),

g9 = (0, y5z3− y5z2+ 2y4z4− 2y4z3+ y3z5− y3z4− z10+ 4z9− 8z8+ 10z7− 8z6+ 4z5− z4)

Detta G la base di Gr¨obner g1, . . . , g9, vale M = hg1, g2, . . . , gsi e si ha:

LMσ(M ) = hy2e1, yze1, x2ye1, −x2ye2, −z2e1, x2y2e2, xy3e2, xz5e2, y5z3e2i Consideriamo l’elemento v ∈ P9dato da:

v = (2x3z2, −x3yz, −xyz2, 0, 0, 0, 0, 0, 0) ∈ P9

Esso `e un elemento omogeneo nella gradazione di P9 data da The1, e2i. Infatti x3z2LT(g1) = x3yzLT(g2) = xyz2LT(g3) = x3y2z2e1

quindi v ∈ (P9)x3y2z2e1. Inoltre Φ(v) = 0, cio`e v ∈ Siz(LM(G)). Dalla teoria sappiamo che, se G `e una base di Gr¨obner, allora deve esistere un sollevamento w ∈ P9, cio`e deve esistere un elemento w ∈ P9 tale che φ(w) = 0 e LFσ,G = v.

Calcoliamo

m = φ(v) = (−xyz3, −x5yz + 2x3z4− 2x3z3− x2y2z2− x2yz3)

Allora m ∈ hg1, . . . , g9i e, possiamo calcolare dei polinomi f1, . . . , f9 ∈ P tali che m = P figi. Precisamente: m = −xz2g2+ x3zg4+ xz2g6. Detto w1 = (0, −xz2, 0, x3z, 0, xz2, 0, 0, 0) ∈ P9, abbiamo che m = φ(w1), quindi φ(v) = φ(w1), cio`e φ(v − w1) = 0, pertanto w = v − w1∈ ker(φ). Vale:

w = (2x3z2, −x3yz + xz2, −xyz2, −x3z, 0, −xz2, 0, 0, 0) e w ∈ Siz((G)) e LFσ,G(w) = v.

1

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Esempio 1. Otteremo questo fatto come conseguenza della descrizione dei prodotti scalari in termini di coordinate:.. complesso) la matrice simmetrica (risp. hermitiana) A definita

b) Il numeratore `e un inf.mo del 2 o ordine, quindi la frazione `e un inf.mo del 1 o. Per il grafico vd. Infatti, qualsiasi sia l’immagine di g la f ha valori compresi entro un

Questa lezione si riferisce al Cap.5 “Applicazioni lineari”, Par.5.1 “Definizione di ap- plicazione lineare” (si ` e trattato il Th.5.17), Par.5.4 “Nucleo e immagine”..

Istruzioni: I fogli per svolgere gli esercizi vi saranno forniti. Consegnate solo la bella e il foglio con gli esercizi e motivate sempre le vostre risposte. Sarà valutata

Per quanto riguarda la valutazione delle competenze si valuterà la capacità di dar senso a problemi di vita quotidiana e di risolvere problemi reali anche ispirati allo

E’ un’occasione straordinaria, rivedere come sarà l’agricoltura fra vent’anni, cioè l’agricoltore, il pescatore, i pescherecci, come si pescherà, che tipo

Hand cut prized breed ham, Cured Pancetta from wild Tuscan pig, Tuscan salami from Fritelli’s butcher shop, Bologna Mortadella Slow Food presidium (Emilia Romagna),